FACEBOOK ha disabilitato lo share button

  

FACEBOOK ha disabilitato lo share button e non è più possibile condividere NeverSleep sul proprio profilo Facebook. Peccato. Quando pensano di avvertire i webmaster che il codice che loro stessi rilasciano un giorno potrà più non funzionare?

Addio al bottone di share.

Rettifica

Il nuovo bottone di Share è tornato operativo e sostituisce il precedente, quindi informiamo a seguito della segnalazione di un nostro lettore, che il funzionamento è stato ripristinato.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Porte e finestre ecologiche in vendita a Roma

  

Finestre e porte ecologiche a Roma.

Oggi recensiamo l'azienda Fenster, vendita di porte e finestre a Roma con alto isolamento e risparmio energetico. 40 anni di esperienza, e una grande capacità di comprendere le esigenze dei propri clienti si sposano con la visione sempre più predominante di fornire soluzioni ecologiche e di alta capacità isolante, per evitare la dispersione di calore e quindi l'aumento di consumo di risorse combustibili fossili.

Nell'ottica etica, si collocano professionalità e qualità dei materiali offerti da Fenster, sia per quanto riguarda la vendita di porte scorrevoli a Roma e provincia, sia in quanto a soluzioni di verande in alluminio, porte e finestre in legno, e grate di sicurezza.

Ottima anche la vasta gamma di finestre antieffrazione in grado di proteggere la vostra abitazione da visite indesiderate.

Quello che ci ha convinti nel recensire Fenster è stata l'esperienza avuta di recente con il reparto vendite, e il loro modo di proporre i prodotti con focus costante sul risparmio energetico e quindi della famosa "carbon footprint" a livello mondiale, focalizzando la scelta dei prodotti anche in base al loro ciclo produttivo dei materiali di basso impatto ambientale.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Il fatto, nuovo giornale di Travaglio e Co.

  

http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/2009/05/28/abbonatevi_a_il_fatto.html

dettofatto@ilfatto.info
telefono 02-66506795
fax 02-66505712

A quanto pare ci risiamo. Il giornale di carta stampata viene messo in produzione. Perchè, nell'era di internet si pensa però ancora alla carta? L'informazione è veramente libera se il supporto primario è qualitativamente basso e inquinante? Da uno staff come quello de Il Cannocchiale, geniale 365 giorni l'anno, mi aspettavo una soluzione diversa.

In merito ai contenuti che si spera di raggiungere, niente in contrario. Sicuramente un giornale in più, che informa secondo il punto di vista estremamente critico non fa male al popolo, soprattutto perchè non prenderà finanziamenti dallo stato. Diciamo che potrebbe essere il primo giornale a sfidare realmente il mercato come azienda.

Staremo a vedere, ma l'idea della carta non mi va proprio giù.
Forse entro settembre cambieranno idea.

Intanto mi abbono.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

I ristoranti turistici in centro città, sempre da evitare. Fregature e qualità scadente.

  

Tutti noi prima o poi siamo vittime della terribile categoria dei "ristoranti turistici", quella cerchia di ristoranti scadenti e incapaci di proporre piatti di qualità e che hanno fatto della loro pessima cucina il modo migliore per abbattere i costi, poiché tanto, i malcapitati turisti, ignari della scarsa qualità del cucinato, finiscono sempre nella tela del ragno.

Il ragionamento è semplice e confermato nel 99% dei casi (la percentuale in questo caso è d'enfasi e non rappresenta di certo una misurazione statistica basata su grandi numeri); per quale motivo, io ristoratore del centro storico di Roma, Gallipoli, Firenze, dovrei spendere molti soldi per produrre cucina di qualità quando tanto i turisti "e chi li rivede più?"

E "tanto se hanno mangiato male il problema è il loro".

Questo ragionamento ci porta a preferire di gran lunga i posti di periferia, che invece devono lottare quotidianamente contro il mercato per conquistare e mantenere una clientela che ritorni periodicamente nel luogo a pranzo o cena. In questi posti la sopravvivenza del locale passa attraverso più qualità e maggiore cortesia, prezzi più onesti (e non da rapina, come i reportage delle Iene ci mostrano nei ristoranti turistici).

Ogni volta che, per necessità o presi dall'estro di qualche tavola esteticamente ben imbandita, ci siamo recati a mangiare nei ristoranti de centro storico di borghi turistici spinti come Gallipoli o i centri città storici italiani, la fregatura non si è fatta attendere.

Il consiglio è quindi sempre quello di girare la periferia e soprattutto di chiedere agli abitanti del posto dov'è che veramente si mangia bene. La risposta sarà quasi sempre "fuori porta".


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

AS3: come chiamare una funzione definita sulla root da un movieclip aggiunto allo stage con Attachmovie o Addchild

  

Questo problema è uno dei problemi classici che si incontrano passando da AS2 ad AS3 nella programmazione flash. La differenza principale è che mentre prima si chiamava una funzione nella timeline principale con l'indicatore _root. ora si deve accedere alla funzione definita sullo stage con la seguente indicazione:

MovieClip(stage.getChildAt(0)).funzione()

dove MovieClip(stage.getChildAt(0)) sostituisce il _root (semplice no?) e .funzione() sarà la funzione che volete chiamare.

Questo metodo funziona da dentro un movieclip aggiunto allo stage dinamicamente dalla libreria dinamicamente con il metodo addchild (che in AS2 era attachmovieclip).


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

<< 1 ... 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 ... 156 >>

.