La grotta del turco a Gaeta, video e foto dei 272 scalini.
|
Tweet |
|
![]() |
La grotta del turco a Gaeta è una grotta naturale a forma di campana che si trova nella zona alta di Gaeta, vicina al santuario della montagna spaccata, e si raggiunge proprio recandosi verso il santuario e poi seguendo la strada che inizia con la seguente fotografia.
L'entrata costa due euro, rigorosamente intascati dal tipo al gabbiotto senza scontrino né biglietto, e permette di scendere, come si vede nel video qui sotto, fino all'acqua, con ben 272 scalini realizzati in terribile cemento. L'effetto è bello, sia nello scendere che nel risalire, poiché l'ampia volta lascia sgomenti e i colori e le luci, che difficilmente si possono ammirare in foto e in video, rendono il tutto molto rilassante.
I 272 scalini per scendere alla Grotta del Turco
Una prova fisica notevole è quella di fare la salita senza fermarsi mai, considerando che i gradini sono alti, e sono in file anche di 50 senza sosta né pianerottoli. Sicuramente un buon allenamento, che vi farà attendere in cima alla salita qualche minuto prima di rimettervi in cammino.
Approfondimenti:
La grotta più profonda del mondo
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Acqua con arsenico - Scopri se il tuo comune ha l'acqua avvelenata.
|
Tweet |
|
![]() |
SCARICA LA LISTA DEI COMUNI CON L'ACQUA ALL'ARSENICO (Documento presentato alla UE con la lista dei comuni).
L'acqua dei rubinetti italiani è avvelenata dall'arsenico, l'Unione Europea blocca l'Italia che aveva richiesto deroghe ai limiti per le acque di 128 comuni.
128 comuni in sei regioni hanno superato i limiti imposti dalla UE per la presenza di Arsenico (elemento della tavola periodica il cui elevato dosaggio porta l'essere umano a morte per avvelenamento).
Un rischio tenuto nascosto agli abitanti di oltre 120 comuni italiani, coinvolgendo oltre un milione di cittadini fino a oggi. Per fortuna Bruxelles ha detto basta. L'ennesima deroga italiana a scapito della salute dei cittadini questa volta non si farà. In una decisione datata 28 ottobre 2010, la Commissione Europea ha respinto la richiesta dell'Italia di ammettere come "normali" i valori di arsenico fino a cinque volte superiori alla norma nelle acque che escono attualmente dai rubinetti di 128 comuni in sei regioni del nostro paese. Questa negazione, scoperchia un rischio sanitario fino ad oggi offuscato e nascosto a oltre un milione di cittadini e che, da un momento all'altro, potrebbe obbligare molti sindaci a firmare ordinanze che dichiarano non potabile l'acqua in decine migliaia di abitazioni.
Tratto da Acque avvelenate de Il Fatto Quotidiano:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/11/23/acqua-con-arsenico-lue-blocca-litalia-aveva-richiesto-deroghe-ai-limiti/78402/
In una lettera del 2 febbraio 2010, l’Italia faceva richiesta di una terza deroga ai parametri definiti dalla direttiva 98/83 del Consiglio Ue sulla qualità delle acque destinate al consumo umano, chiedendo di innalzare la soglia massima autorizzata di arsenico nell’acqua di rubinetto dai 10 μg/l consentiti dalla legge fino a a 20, 30, 40 o addirittura 50 μg/l. Seppur considerata legittima perché motivata da una contaminazione di origine naturale e dal fatto che la fornitura di acqua nei comuni coinvolti non può essere garantita con mezzi alternativi, l’eccezione italiana non può essere tollerata perché troppo pericolosa, secondo Bruxelles, per la salute dei cittadini. “Le prove scientifiche nei documenti indicati in riferimento negli orientamenti dell’Organizzazione mondiale della sanità e nel parere del comitato scientifico dei rischi sanitari e ambientali consentono deroghe temporanee fino a 20 μg/l – si legge nel documento – mentre valori di 30, 40 e 50 μg/l determinerebbero rischi sanitari superiori, in particolare talune forme di cancro”.
Una doccia fredda per il Ministero della Salute, che ottiene la deroga solo per 8 comuni (i cui valori rientrano entro la soglia dei 20 μg/l) sui 130 oggetto della richiesta e che deve ora fare i conti con un inquinamento degli acquedotti di proporzioni inquietanti. Se Campania, Lombardia, Toscana, Trentino-Alto Adige e Umbria sono le regioni che contano comuni inseriti nella lista nera di Bruxelles, la situazione più critica è nel Lazio, dove sono in totale 90 le municipalità coinvolte nelle province di Latina, Roma e Viterbo, con picchi di utenze interessate che vanno dagli oltre 66mila abitanti di Aprilia ai 115mila del capoluogo di provincia dell’agro pontino, passando per gli oltre centomila residenti della Tuscia dove l’acqua di rubinetto è considerata pericolosa in quasi tutti i comuni della zona. Otto i comuni lombardi in provincia di Mantova, Sondrio e Varese dove l’arsenico supera il valore di 30 μg/l mentre anche fra le Dolomiti non mancano le situazioni a rischio con 26mila abitazioni a Trento e centinaia di famiglie coinvolte in provincia di Bolzano. In Toscana, con 11 comuni è la provincia di Livorno ad essere più esposta ai pericoli dell’arsenico mentre in Umbria è Orvieto con 21 mila case a rischio la città più colpita.
Dopo tre settimane di silenzio da parte del Ministero della Salute e di fronte alla minaccia dell’apertura di una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per la mancata comunicazione alla popolazione dei pericoli legati al consumo delle acque contaminate, oggi il ministro Ferruccio Fazio ha affermato che “il ministero della Salute sta avviando alle Regioni la comunicazione che abolisce la deroga che portava a 50 milligrammi per litro la concentrazione massima di arsenico nelle acque destinate al consumo”. “L’ordinanza di deroga – ha aggiunto Fazio – era stata fatta perché si prevedeva che non ci fosse alcun parere negativo da parte della Comunità europea”.
“Dopo la decisione dell’Ue è nostra intenzione attivare una procedura sospensiva urgente dinanzi al Tar, finalizzata a ottenere il blocco immediato delle fonti d’acqua i cui parametri sulle sostanze tossiche non rispettino la normativa – è la risposta del Codacons attraverso le parole del presidente Carlo Rienzi – Ciò significa che le acque contenenti arsenico in misura superiore ai 20 microgrammi al litro dovranno essere vietate e, quindi, non potranno essere consumate dai cittadini”.
“Ci troviamo tra l’incudine e il martello – dichiarano i sindaci della Tuscia sottolineando come il problema sia noto da tempo nel viterbese -. Da un lato dobbiamo evitare gli effetti dannosi che potrebbero essere causati dall'elevata concentrazione di arsenico, come tumori alla pelle e malattie incurabili per i bambini sotto i tre anni; dall'altra dobbiamo garantire l'approvvigionamento idrico alle nostre popolazioni. Per questo chiediamo che vengano attuati provvedimenti immediati".
IN QUALI COMUNI E' PRESENTE L'ARSENICO NEGLI ACQUEDOTTI?
L'adige.it scrive:
TRENTO - C'è dell'arsenico nell'acqua che beviamo. In particolare è presente in discreta quantità nell'acquedotto Laste-Cantanghel, che serve 26.500 utenti della collina est. Nulla di allarmante nell'immediato, ma proprio questa concentrazione superiore alla media potrebbe costringere il Comune a emettere un'ordinanza di divieto dell'uso potabile dell'acqua dei rubinetti serviti da quell'acquedotto. Laste-Cantanghel è infatti una delle quattro località trentine a cui la Commissione Europea ha negato la deroga ai limiti per uso alimentare. Le altre tre sono Canal San Bovo, per un'acquedotto che serve 120 utenti, Fierozzo con 441 allacciamenti e Frassilongo con 357.
La concentrazione di arsenico in questi acquedotti raggiunge un valore di circa 40 microgrammi per litro, molto più alto del limite europeo fissato a 10. In passato però erano state concesse delle deroghe, in considerazione del fatto che si tratta di una presenza naturale. Una presenza che secondo il Ministero della salute non comporta rischi per l'uomo. L'Unione Europea, che in passato aveva sposato questa linea, alla terza richiesta di deroga ha detto «no». Il diniego porta la data del 28 ottobre scorso ma non è ancora stato trasmesso alle amministrazioni interessate. L'assessore all'ambiente di palazzo Thun, Michelangelo Marchesi, non ne sa nulla e si riserva di approfondire la questione nelle prossime ore.
F.G.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Ornitogallo pianta con bulbo... ma il bulbo?
|
Tweet |
|
![]() |
Ornitogallo Ornithogalum thyrsoides, dicono sia una pianta col bulbo. Ma il bulbo a me non va giù. Non ci si può soffermare ad ascoltare quanto detto da altri, ossia che il bulbo è un bulbo e quindi una volta interrato, come nel caso dell'ornitogallo, ogni anno tira fuori pianta e fiori gratis, e in eterno. Il problema è come al solito, come fa una pianta così piccola, a generare nuovi bulbi grossi come un seme di avocado?
La risposta nessuno te la da. Il bulbo è un bulbo e la pianta rinasce da sé.
Si ma chi ha creato il bulbo di quella particolare pianta se quella pianta il bulbo da se non lo crea quando è in età matura?
Pensate al Tulipano. La stessa storia per tutte la piante bulbose.
C'è chi dice "si dividono i bulbi e la nuova pianta è pronta". Neanche per niente, perchè in natura tale specie si sarebbe estinta in un quarto d'ora.
L'albero di mandarino fa i mandarini, con dentro i semi che piantati generano a loro volta altri alberi di mandarini. L'ornitogallo e il tulipano che fanno?
Rimane insoluto il mistero delle bulbose piante e del mondo vegetale che stregoneggia a nostra insaputa.
Ogni risposta o (contro)teoria è ben accetta.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Facebook lento, bloccato non funziona.
|
Tweet |
|
![]() |
Che succede oggi a Facebook? Sembra lento e bloccato. Come mai? Uno strano fenomeno che dura da giorni (oggi 27 febbraio 2012), e che rende praticamente inusabile il sito web del social network più usato in Italia (e nel mondo).
Facebook non funziona ed è molto lento. Perché?
La versione ufficiale è che ci sono problemi con la nuova funzione diario che è stata da poco attivata anche per le pagine facebook, ma che a quanto pare genera problemi di lentezza.
L'Italia sembra non essere più raggiungibile da Facebook, quando da qualche giorno ha smesso di funzionare e risulta tutto molto lento da oltre 6 giorni, con plugin che non vengono caricati sui siti web (dal "mi piace" ai plugin con gli amici delle pagine). Le pagine non vengono caricate in modo completo e già su Twitter esplodono i brevi messaggi con hashtag #panic #facebook #facebookdown #fbdown e altri del genere. Al momento non sembra ufficializzata alcuna spiegazione dal team di Facebook Italia, ma tutto lascia pensare che l'update inerente il diario per le pagine abbia sconquassato l'intero sistema.
La realtà è che il sito è rallentato anche dal fatto che le funzioni AJAX sono troppo complesse per essere eseguite in modo snello dai browser internet. Si vocifera che a breve il diario sarà semplificato e si tornerà alla versione precedente. Staremo a vedere...
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Neversleep anno zero giorno zero
|
Tweet |
|
![]() |
Nasce NeverSleep,
spazio indipendente in cui reperire informazioni utili alla vita quotidiana e notizie sotterrate sotto montagne di rifiuti, con la missione di semplificare la nostra esistenza, farci risparmiare bei soldini, non ammalarci e non in ultimo, ma non da poco, salvare il pianeta.
Cultura, letture, curiosità e folleggiameti.
Squid
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |