Poesia ad un'amica e ritorno "Piove".

  

Piccola poesia da Elisa a Margherita via SMS in una giornata uggiosa:

"Piove sulle castagne secche,
piove sui gatti randagi
e piove su di me se esco senza ombrello.

i gatti e le castagne hanno qualche impedimento ma tu... portati un ombrello!"

-----------------

La risposta non fu in rima ma la licenza poetica si estende oltre ogni confine, giusto?


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

I cinque maiali europei secondo Beppe Grillo.

  

Un post interessantissimo dal Blog di Beppe Grillo,




Secondo Beppe Grillo "i maiali d'Europa sono cinque e sono i così detti PIIGS: Grecia, Spagna, Portogallo, Irlanda e Italia. "Siam cinque piccoli porcellin, siamo cinque fratellin mai nessun ci dividerà, tralalalalà!". Maiali contagiosi, portatori di peste suina. Una peste chiamata debito con cui hanno infettato l'Europa."

Ovviamente si tratta, come sempre, del parere di una persona e non di una valutazione oggettiva o giudicata. Da prendere con le pinze, ma sicuramente interessante.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

lampade e lampadine a basso consumo

  

Inutile che si continui a comprare lampadine da un euro e che poi consumano come addannate. Con le lampadine a basso consumo, a patto che si cambino tutte le lampadine di casa, e non soltanto una alla volta, si può incidere sulle bollette in modo sostanzioso. In particolare, io ho comprato delle beghelli e delle osram a circa 10 euro l'una. L'unica pecca è che si accendono lentamente, ma sono impagabili dal punto di vista del risparmio energetico, e soprattutto... sono finalmente in grado di fare luce calda e non fredda come quella delle lampade a neon.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

CAF INPS e problemi con la legge 104

  

Stavolta sono qui a indignarmi per la lentezza dell'amministrazione pubblica. Voi direte: "che novità!". Lo so, in Italia funziona così, è ormai noto, ma se chiudiamo gli occhi e facciamo finta che tutto va bene, allora va tutto a scatafascio.

Se vado in un ufficio CAF per istruire una pratica che mi consenta di far usufruire mia figlia della legge 104, legge secondo cui un parente prossimo per tre giorni al mese può assentarsi dal lavoro per assistere un familiare con gravi problemi fisici, si presume che dopo un paio di mesi al massimo si possa arrivare ad avere questo servizio.

Magari!

Dopo aver fatto la domanda, non avendo avuto nessuna comunicazione da parte dell'INPS, ho mandato un'amica al CAF presso il quale avevo inoltrato la domanda e questi mi mandarono a dire che avrebbero fatto un sollecito all'istituto di previdenza e comunque era strano che ancora non chiamassero.

Trascorsi altri giorni senza notizie mandai una mail al CAF per sollecitare di nuovo la pratica e mi fu risposto che avrei dovuto provvedere io a fare il sollecito al numero verde INPS, così mi sono armata di pazienza ma a tutt'oggi mi è stato impossibile contattarli.

Ora io dico: se devo andare in ospedale a fare delle visite mediche, come posso fare se non ho nessuno che mi possa accompagnare? Devo prendere un taxi e questo lo potrei fare, ma poi, all'interno dell'ospedale chi mi aiuta a raggiungere i vari piani e le stanze, dal momento che devo camminare con le stampelle?

Ma perchè fanno leggi che poi non rispettano? Sono cinque mesi che è stata presentata la domanda, ma dove stanno tutti gli impiegati INPS? Secondo un servizio che ho visto in TV potrebbero essere nel supermercato all'interno del complesso INPS dell'Anagnina, dove il mercoledì c'è la porchetta calda che arriva da Ariccia.

Io non vorrei disturbare mentre sono intenti a far la spesa ma qualche volta potrebbero svolgere le pratiche così vitali per le persone che oltre alla sofferenza devono subire questi incomprensibili colpevoli ritardi.

Mammut


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Ketchup fatto in casa, biologico, salutare e senza colesterolo.

  

Se c'è in commercio un prodotto che piace sempre ai bambini e non solo, questo è senza dubbio il ketchup, forse è la salsa più conosciuta in assoluto dai bambini. Ultimamente anche i nutrizionisti consigliano di farne un uso quotidiano, sembra che addirittura combatta il colesterolo, ma per quanto mi riguarda, io trovo che quello fatto in casa è di gran lunga più gustoso e senz'altro più naturale.

Ho una ricetta che ho sperimentato più volte e normalmente quando mi ci metto, faccio un quantitativo tale da poter conservare nel congelatore dei piccoli vasetti, quelli dello yogurt, ad esempio, che all'occorrenza scongelo nelle quantità di volta in volta richieste.

Gli ingredienti sono: un chilo di pomodori maturi, una cipolla, un peperoncino rosso, un cucchiaio abbondante di zucchero, un cucchiaio raso di polvere mista di chiodi di garofano, semi di sedano, senape, cannella, uno spicchio d'aglio, una foglia d'alloro, mezzo bicchiere di aceto bianco, sale quanto basta.

Lavare e tagliare i pomodori, affettare la cipolla. Unire il peperoncino, l'alloro, l'aglio e far cuocere a fiamma bassa per circa un'ora. Passare tutto al setaccio e rimettere nella casseruola. Aggiungere il resto degli ingredienti e far riprendere l'ebollizione. Cuocere fino a formare una salsa densa.

Il profumo inonderà tutta la vostra cucina e, a causa della mancanza totale dei grassi, vi permetterà di conservare la linea.

Evviva la cucina casareccia!


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

<< 1 ... 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 ... 156 >>

.