Se c'è in commercio un prodotto che piace sempre ai bambini e non solo, questo è senza dubbio il ketchup, forse è la salsa più conosciuta in assoluto dai bambini. Ultimamente anche i nutrizionisti consigliano di farne un uso quotidiano, sembra che addirittura combatta il colesterolo, ma per quanto mi riguarda, io trovo che quello fatto in casa è di gran lunga più gustoso e senz'altro più naturale.
Ho una ricetta che ho sperimentato più volte e normalmente quando mi ci metto, faccio un quantitativo tale da poter conservare nel congelatore dei piccoli vasetti, quelli dello yogurt, ad esempio, che all'occorrenza scongelo nelle quantità di volta in volta richieste.
Gli ingredienti sono: un chilo di pomodori maturi, una cipolla, un peperoncino rosso, un cucchiaio abbondante di zucchero, un cucchiaio raso di polvere mista di chiodi di garofano, semi di sedano, senape, cannella, uno spicchio d'aglio, una foglia d'alloro, mezzo bicchiere di aceto bianco, sale quanto basta.
Lavare e tagliare i pomodori, affettare la cipolla. Unire il peperoncino, l'alloro, l'aglio e far cuocere a fiamma bassa per circa un'ora. Passare tutto al setaccio e rimettere nella casseruola. Aggiungere il resto degli ingredienti e far riprendere l'ebollizione. Cuocere fino a formare una salsa densa.
Il profumo inonderà tutta la vostra cucina e, a causa della mancanza totale dei grassi, vi permetterà di conservare la linea.
Evviva la cucina casareccia!