Osama Bin Laden è stato ucciso. Ci sono voluti solo 10 anni e decine di migliaia di morti tra civili e militari.
|
Tweet |
|
![]() |
Osama Bin Laden è stato ucciso. La missione dell'uccisione del terrorista ha richiesto solo 10 anni di lunghi giochi di guerra, miliardi di dollari di spesa, decine di migliaia di morti tra militari, civili e popolazione.
Usa in festa, Obama fa la sua parte dicendo "giustizia è fatta", ma nessuno ricorda il costo di questa folle operazione iniziata nel 2001 con l'apertura della guerra in Afghanistan.
E nessuno ha ancora sollevato la questione del complotto dell 11 settembre 2011, in cui le torri gemelle e il pentagono sono stati attaccati dagli americani stessi e non da Osama.
Ancora una volta il mondo fa il teatrino su notizie false. Milioni di americani festeggiano il nulla. Non chiedendosi e non volendo sapere e conoscere la realtà dei fatti: "che dal giorno della nascita sono pedine inutili, usate come carne da macello dalle lobby di potere".
Obama ha tradito ogni speranza di un mondo migliore.
Ma è vero che Osama Bin Laden è morto?
Sono anni che si dice in rete che Obama sia morto di tifo, poi ucciso 3 anni fa, poi ucciso già dai primi bombardamenti (e con video registrati e mostrati di anno in anno a dimostrazione della sua presenza).
Come si può essere certi che questa notizia sia vera? Del corpo non si è visto nulla, né una foto né altro. Come sempre ci si deve fidare degli americani...
Bella prospettiva no?
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Bed & Breakfast italiani di qualità.
|
Tweet |
|
![]() |
Recensiamo oggi una delle migliori strutture tecniche informatiche per la catalogazione di tutti i migliori b&b italiani.
Il portale multilingua http://www.bbitaliani.it offre la consultazione gratuita di tutti i migliori bed & breakfast europei e di tutto il territorio italiano, suddivisi per regione, area geografica e tipologia di offerta commerciale.
Lo Staff del portale vaglia uno ad uno tutti i b&b inseriti e controlla che rispondano a requisiti di qualità tali da permettere ai visitatori la migliore scelta tra le soluzioni offerte dal territorio.
La comoda mappa permette poi la localizzazione rapida delle aree di interesse. Ancora una volta, un'ottima guida per individuare in pochi click prodotti che altrimenti richiederebbero ore di ricerca nei motori.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
In memoria di ALTO GRADIMENTO, tra Mario Marenco e Boncompagni e Arbore.
|
Tweet |
|
![]() |
Che nostalgia! Ho appreso stasera che sono trascorsi 40 anni dalla messa in onda radiofonica del programma ALTO GRADIMENTO. La demenziale trasmissione che accompagnava i miei spostamenti in macchina, quando all'ora di pranzo uscivo dal lavoro per recarmi a casa.
Lungo il tragitto accendevo la mia radiolina portatile e mi divertivo ad ascoltare quei pazzi scatenati che interrompevano canzoni o discorsi comunque senza capo nè coda. Gianni Boncompagni e Renzo Arbore, intervistati da RAI TRE hanno rivelato che il nome della trasmissione era originariamente un altro:" MUSICA E PUTTANATE" ma a quei tempi c'era ancora del pudore in giro e fu deciso per ALTO GRADIMENTO.
Era senza dubbio un genere ancora inesplorato e, con sommo entusiasmo, ritrovai parte dei personaggi in INDIETRO TUTTA e poi mi deliziai con QUELLI DELLA NOTTE. Ma queste erano trasmissioni televisive perciò cosa diversa dall'impareggiabile serie di "PUTTANATE" dei divertentissimi personaggi di cui parlavo.
Un grazie speciale a Mario Marenco, dimenticato architetto e comico.
Evviva la nostalgia!
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Le lampade abbronzanti ultravioletti sono cancerogene.
|
Tweet |
|
![]() |
Le lampade abbronzanti sono cancerogene.
La notizia, che aspettavamo da anni, visto che sapevamo già che le lampade abbronzanti fanno venire il cancro è stata finalmente data dall'agenzia internazionale per la ricerca sul cancro che prende parte all'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Quanto è emerso dai test è che la pericolosità dei raggi ultravioletti emessi delle lampade sono passati ad essere categorizzati da "presunti cancerogeni" (classificazione del 1992) a "sicuramente cancerogeni". Melanomi alla pelle e agli occhi sono i risultati dello studio. Vincent Cogliano, ricercatore a Parigi che ha portato avanti gli studi ha dimostrato che il rischio di melanoma aumenta fino al 75 % in più rispetto a chi non fa uso di queste infernali macchine.
La legge 2/1990 è quella che disciplina nel nostro paese l’attività dei centri estetici e dell'estetista, e prevedeva che i ministeri di competenza enunciassero entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore della stessa legge, normative atte a determinare le dinamiche ed i meccanismi di regolazione, nonché le modalità di utilizzo e di trattamento, incluse le cautele d'uso e le attenzioni necessarie nell'impiego degli apparecchi elettromeccanici per l'abbronzatura da lettino.
Il termine di 120 giorni è ampiamente stato superato, con il risultato che nessuna ulteriore regolamentazione ha visto la luce.
La regione Piemonte si è mossa per conto proprio emanando la legge regionale n.54/1992, vincolando i centri estetici con norme restrittive, che comunque non sono state applicate, da un censimento effettuato nel 2007 dal 40% dei centri estetici della regione Piemonte.
L'Aduc (Associazione per i diritti degli utenti e consumatori), afferma che in Italia ci sono circa 13.000 esercizi commerciali autorizzati (solarium, centri benessere ed estetisti) che impiegano attrezzature che fanno uso di sorgenti di radiazione UV per generare abbronzatura artificiale del corpo, oltre a un numero crescente di palestre, negozi di acconciatore e solarium interni a strutture alberghiere, che offrono ai propri clienti la possibilità di trascorrere del tempo abbronzandosi nei lettini UV.
Secondo l’Agenzia internazionale di ricerche sul cancro (IARC), l'impiego dei lettini abbronzanti fa crescere fino al 75% il rischio di sviluppare un melanoma (tumore maligno della pelle) nei giovani sotto i 30 anni di età. In Francia le lampade abbronzanti sono da tempo proibite ai minori di 18 anni. In Gran Bretagna ed in Germania, considerato l'alto incremento dell'incidenza del melanoma collegato all'esposizione in giovane eta' ai raggi abbronzanti UV delle lampade, si apprestano ad avvicinarsi alla legislatura francese. In Italia la stima ad oggi dei casi di melanoma e relativi decessi è di circa 7.000 ogni anno.
Ci chiediamo dov'è finito il ricordo del caso amianto. Quando scopriremo che l'uso dei telefoni cellulari è sicuramente cancerogeno?
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Esaurite le risorse della terra il 21 agosto 2010.
|
Tweet |
|
![]() |
Esaurite le risorse della terra il 21 agosto 2010. Questa data segna il giorno dal quale, ogni risorsa prelevata dal pianeta terra, è a debito. Il 21 agosto la terra avrà fornito tutte le energie di cui si può ricaricare entro il 31 dicembre. Per i più duri a comprendere, stiamo consumando più di quanto la natura possa produrre.
La tendenza è all'estinzione.
Consigliamo la lettura
http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/08/16/la-terra-va-in-rosso/50711/
e consigliamo di supportare qualsiasi associazione che metta a disposizione le proprie risorse per divulgare e documentare i fatti e i gruppi ecologisti impegnati a disturbare i governi proponendo a oltranza una seria rivisitazione dell'attuale stile di vita occidentale.
Approfondimento sull'OverShoot Day
http://www.footprintnetwork.org/en/index.php/GFN/page/earth_overshoot_day/
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |