Le lampade abbronzanti ultravioletti sono cancerogene.

  

Le lampade abbronzanti sono cancerogene. I lettini dei solarium fanno venire il melanoma, tumore della pelle.

Le lampade abbronzanti sono cancerogene.

La notizia, che aspettavamo da anni, visto che sapevamo già che le lampade abbronzanti fanno venire il cancro è stata finalmente data dall'agenzia internazionale per la ricerca sul cancro che prende parte all'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Quanto è emerso dai test è che la pericolosità dei raggi ultravioletti emessi delle lampade sono passati ad essere categorizzati da "presunti cancerogeni" (classificazione del 1992) a "sicuramente cancerogeni". Melanomi alla pelle e agli occhi sono i risultati dello studio. Vincent Cogliano, ricercatore a Parigi che ha portato avanti gli studi ha dimostrato che il rischio di melanoma aumenta fino al 75 % in più rispetto a chi non fa uso di queste infernali macchine.

La legge 2/1990 è quella che disciplina nel nostro paese l’attività dei centri estetici e dell'estetista, e prevedeva che i ministeri di competenza enunciassero entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore della stessa legge, normative atte a determinare le dinamiche ed i meccanismi di regolazione, nonché le modalità di utilizzo e di trattamento, incluse le cautele d'uso e le attenzioni necessarie nell'impiego degli apparecchi elettromeccanici per l'abbronzatura da lettino.

Il termine di 120 giorni è ampiamente stato superato, con il risultato che nessuna ulteriore regolamentazione ha visto la luce.

La regione Piemonte si è mossa per conto proprio emanando la legge regionale n.54/1992, vincolando i centri estetici con norme restrittive, che comunque non sono state applicate, da un censimento effettuato nel 2007 dal 40% dei centri estetici della regione Piemonte.
L'Aduc (Associazione per i diritti degli utenti e consumatori), afferma che in Italia ci sono circa 13.000 esercizi commerciali autorizzati (solarium, centri benessere ed estetisti) che impiegano attrezzature che fanno uso di sorgenti di radiazione UV per generare abbronzatura artificiale del corpo, oltre a un numero crescente di palestre, negozi di acconciatore e solarium interni a strutture alberghiere, che offrono ai propri clienti la possibilità di trascorrere del tempo abbronzandosi nei lettini UV.

Secondo l’Agenzia internazionale di ricerche sul cancro (IARC), l'impiego dei lettini abbronzanti fa crescere fino al 75% il rischio di sviluppare un melanoma (tumore maligno della pelle) nei giovani sotto i 30 anni di età. In Francia le lampade abbronzanti sono da tempo proibite ai minori di 18 anni. In Gran Bretagna ed in Germania, considerato l'alto incremento dell'incidenza del melanoma collegato all'esposizione in giovane eta' ai raggi abbronzanti UV delle lampade, si apprestano ad avvicinarsi alla legislatura francese. In Italia la stima ad oggi dei casi di melanoma e relativi decessi è di circa 7.000 ogni anno.

Ci chiediamo dov'è finito il ricordo del caso amianto. Quando scopriremo che l'uso dei telefoni cellulari è sicuramente cancerogeno?


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

.