L'ambulante dal cuore tenero.

  

A cura di Mammut!

Vorrei portare a conoscenza dei nostri amici che ci leggono con fedele continuità, che al di fuori delle grandi città e metropoli popolate dalle più variegate etnie e disseminate di enormi centri commerciali, c'è un mondo di piccoli venditori ambulanti che, nonostante la globalizzazione e la grande distribuzione, si prendono cura degli abitanti sperduti nei piccoli paesi di montagna.

Questi minuscoli agglomerati di case antiche o ricostruite a seguito dei terremoti che purtroppo sconvolgono il territorio italiano, continuano ad essere popolati in minima parte principalmente da persone anziane, che non sono autosufficienti in fatto di trasporto con autovettura propria ed allora, periodicamente, si vedono arrivare dei furgoncini con i prodotti freschi e addirittura surgelati, per soddisfare le esigenze di tutti.

C'è il venditore di detersivi, di frutta e verdura, e soprattutto, di pane. A volte, dopo aver percorso molti chilometri per raggiungere il paesino isolato, non riescono a vendere nulla e se ne tornano a casa con le tasche vuote. Ma poi ritornano la volta successiva, quasi fosse una missione da portare a termine ed allora, quando mi capita di essere sul posto, faccio acquisti anche se non ho bisogno di nulla.

Il timore che, stanchi di fare viaggi a vuoto, possano chiudere i battenti e dedicarsi ad altro, induce ad acquistare comunque qualche prodotto. Si instaura così un rapporto umano di valore al di là del denaro, di simpatia reciproca e di stima che va avanti nel tempo.

Una volta al mese arriva anche il negozio di abbigliamento e biancheria per la casa, un grosso camion che, una volta aperti gli sportelloni, diventano stand enormi, ci si può trovare di tutto, e si trascorrono anche ore a curiosare nella grande pancia del grande contenitore. E' proprio una festa!
Spero quindi, che non si scoraggino in questi tempi difficili ma continuino a portare la loro preziosa merce a chi non può andare a procurarsela diversamente.

Grazie ambulanti, a nome dei residenti e anche a nome dei villeggianti.

Evviva la bancarella con le ruote!


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Le navi dei veleni affondate nei mari italiani. Sostanze tossiche.

  

Una delle centinaia di navi affondate nei nostri mari, scandalo del momento.

Non abbiamo molto da dire, anche perché stiamo ancora leggendo e cercare di capire meglio di cosa si tratta e soprattutto è il caso di attendere informazioni ufficiali a riguardo (anche se dubitiamo, visto quello che le istituzioni stanno facendo in questi giorni, che abbiano tempo per dedicarsi a cose davvero utili).

Vi linkiamo quindi alcuni siti web che approfondiscono in modo interessante il problema delle navi dei veleni e degli inabissamenti di rifiuti tossici e scorie di vario genere,

http://www.giornalettismo.com/archives/51594/nave-veleni-lannes/

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Navi-dei-veleni-nel-Mediterraneo-forse-30-relitti-con-rifiuti-tossici-e-scorie-a-bordo_3773661717.html

e per finire in bellezza... Vorrei condividere con voi la seguente informazione che ho trovato in rete leggendo di navi e veleni. La Prestigiacomo, ministro dell'ambiente, ha un'azienda di famiglia che guarda caso produce prodotti chimici tossici. L'azienda di famiglia del ministro dell'ambiente attualmente in carica, è accusata di danni gravi e lesioni alla popolazione e che hanno causato diverse malformazioni (centinaia sono attualmente addebitate all'inquinamento proveniente da tale azienda) alla popolazione.

http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=21783


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Il film su Neda censurato in Iran.

  

Un anno fa Neda Agha-Soltan è diventata un simbolo della protesta antigovernativa a Teheran quando è stata uccisa durante una manifestazione. Oggi, a quasi un anno dalla sua morte, il film documentario prodotto dall'americana HBO su Neda è stato boicottato dalle autorità iraniane che hanno fatto ricorso ad interferenze nelle trasmissioni satellitari e a tagli dell'energia elettrica per impedire alla popolazione di Teheran di vederlo.

Il film è stato trasmesso mercoledì e giovedì scorsi da Voice of America Persian tv, ma in molti nella capitale hanno denunciato problemi durante la trasmissione. Il filmato di 70 minuti è comunque visibile su You Tube (il film integrale). Prodotto da Mentorn Media per Hbo, il documentario è stato co-prodotto da Saeed Kamali Dehghan, ex corrispondente del quotidiano britannico the Guardian in Iran, che ha intervistato i familiari di Neda, ottenendo filmati sulla ragazza.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Perline e collane etniche particolari

  

Oggi presentiamo lo splendido lavoro di un'amica, che ci colpisce in quanto ad originalità e ad attenzione maniacale per i dettagli, riposta in un'area di produzione decisamente originale come la realizzazione di collane in perline.

Perline di saggezza di Sara Pacciarella.

Perline di saggezza
Uncinetto contemporaneo

Bijou ed accessori hand-made
di
Sara Pacciarella

Nuove forme e nuove strutture per una tecnica antica.
Colore, creatività, originalità ed unicità del design.

Ispirazione etnica, country, esotica.
Un po’ frivola, un po’ sofisticata.

Ricchezza e cura dei dettagli.
Armonia ed espressività cromatica.

Gioielli evocativi per chi ama indossare qualcosa di speciale ed unico.

Contatti:
www.perlinedisaggezza.it
perlinedisaggezza@yahoo.com

Fan page su facebook
http://www.facebook.com/?ref=home#!/pages/Perline-di-saggezza/113130682052936?ref=sgm


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Due chiacchiere, idee e considerazioni intelligenti,

  

Blog Due Chiacchiere

Consigliamo oggi il sito Due Chiacchiere, http://www.duechiacchiere.it, un simpatico blog curato da amici, che offre alcuni spunti interessanti in vari ambiti.

Immaginate la classica chiacchiera tra amici seduti su una panchina o comodamente adagiati sul divano nella frescura estiva che spinge all'ozio e alla condivisione di pensieri che troppo spesso non si ha il tempo di mettere in parola.

Ecco di cosa narrano le pagine di DueChiacchiere, di ricette di cucina come non l'avete mai sentite trattare, a piccole inezie che fanno compagnia nei momenti di relax.

Due Chiacchiere, idee e considerazioni intelligenti nel blog in cui pensieri normalmente tenuti chiusi nel cassetto della fretta quotidiana prendono vita.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

<< 1 ... 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 ... 156 >>

.