L'ambulante dal cuore tenero.

  

A cura di Mammut!

Vorrei portare a conoscenza dei nostri amici che ci leggono con fedele continuità, che al di fuori delle grandi città e metropoli popolate dalle più variegate etnie e disseminate di enormi centri commerciali, c'è un mondo di piccoli venditori ambulanti che, nonostante la globalizzazione e la grande distribuzione, si prendono cura degli abitanti sperduti nei piccoli paesi di montagna.

Questi minuscoli agglomerati di case antiche o ricostruite a seguito dei terremoti che purtroppo sconvolgono il territorio italiano, continuano ad essere popolati in minima parte principalmente da persone anziane, che non sono autosufficienti in fatto di trasporto con autovettura propria ed allora, periodicamente, si vedono arrivare dei furgoncini con i prodotti freschi e addirittura surgelati, per soddisfare le esigenze di tutti.

C'è il venditore di detersivi, di frutta e verdura, e soprattutto, di pane. A volte, dopo aver percorso molti chilometri per raggiungere il paesino isolato, non riescono a vendere nulla e se ne tornano a casa con le tasche vuote. Ma poi ritornano la volta successiva, quasi fosse una missione da portare a termine ed allora, quando mi capita di essere sul posto, faccio acquisti anche se non ho bisogno di nulla.

Il timore che, stanchi di fare viaggi a vuoto, possano chiudere i battenti e dedicarsi ad altro, induce ad acquistare comunque qualche prodotto. Si instaura così un rapporto umano di valore al di là del denaro, di simpatia reciproca e di stima che va avanti nel tempo.

Una volta al mese arriva anche il negozio di abbigliamento e biancheria per la casa, un grosso camion che, una volta aperti gli sportelloni, diventano stand enormi, ci si può trovare di tutto, e si trascorrono anche ore a curiosare nella grande pancia del grande contenitore. E' proprio una festa!
Spero quindi, che non si scoraggino in questi tempi difficili ma continuino a portare la loro preziosa merce a chi non può andare a procurarsela diversamente.

Grazie ambulanti, a nome dei residenti e anche a nome dei villeggianti.

Evviva la bancarella con le ruote!


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

.