Il Carpfishing: la pesca sportiva etica

  

Carpa di 14 kg al laghetto dell'EUR di Roma, gara di Carpfishing.

NeverSleep propone una nuova rubrica etica, legata alla passione del nostro staff per la natura e la pesca con il rilascio del pescato, il Carpfishing. Questa tecnica prevede, a differenza degli altri tipi di pesca sportiva, i seguenti stili di comportamento:

  • Rilascio delle carpe pescate dopo la foto di rito (pratica del "Catch & release", ossia cattura e rilascia).
  • Nutrimento dei pesci con esche e pasturazione altamente proteiche e naturali
  • Controllo e cura degli esemplari di carpa catturati
  • Presidio delle sponde dei laghi
  • Controllo dello stato di salute dei fiumi, laghi e sponde dei bacini

Questa tipologia di pesca è estremamente costosa e richiede canne da carpfishing potenti e esche nutrienti e bilanciate. Le carpe sono pesci esigenti, e proprio per il fatto che tali pesci per essere catturati devono essere avvicinati alla zona in cui si intenderà pescare mediante quella che si chiama "pasturazione del luogo di pesca" anche per mesi prima della cattura, un'eventuale esca di bassa qualità e realizzata con ingredienti scadenti porterebbe il pesce lontano dalla zona in cui si calerà l'amo alla fine della pasturazione.

Il risultato del carpfishing è quello di sorvegliare i laghi italiani, creare una community di integralisti ecologisti amanti del catch & release, che non fanno altro che sostentare a suon di pasti altamente digeribili e salutari la popolazione delle grandi carpe (cyprinus carpio), grandi sterminatrici di larve di zanzara.

Uno sport che ci sentiamo di raccontare nel blog del carpfishing di NeverSleep.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

.