La storia delle cose

  

Ecco un video che negli anni è diventato famoso in tutto il mondo: "la storia delle cose", un mini documentario che spiega come vengono costruiti i prodotti che acquistiamo, da dove vengono e dove finiscono.

Vi siete mai chiesto da dove vengono i prodotti che acquistiamo e cosa comporta la produzione di ciascun "bene" in termini di inquinamento e sprechi? Questo documentario, se pur generalizzando, affronta questo tema, cercando di sensibilizzare le persone nella conservazione del vecchio piuttosto che nella sostituzione continua dell'obsoleto con il nuovo, come avviene, primo tra tutti, nel settore della telefonia e smartphone, in cui spesso l'arrivo di nuovi prodotti sul mercato spinge i possessori dei vecchi prodotti a darli via per acquistare le nuove versioni, spesso per motivi di moda e status sociale piuttosto che per reale esigenza.

Lo shopping e le sue drammatiche conseguenze. Il sistema economico impone il pensiero per cui senza spendere soldi non si è felici. Gli esseri umani crescono con la forma mentale dell'acquisto, indotta dalla pubblicità perpetua che pervade il mondo moderno.

Intanto la spazzatura cresce e ce la ritroviamo nei piatti. Esauriamo le risorse disponibili del pianeta e inneschiamo guerre per materiali come il Coltan o l'oro, fondamentali per la costruzione di apparati tecnologici. Il film Matrix non è una fantasia. Gli esseri umani servono come batterie che però, anziché produrre energia elettrica, come avviene nel film dei fratelli Wachowsky, producono soldi, consumando il proprio stipendio. Al posto delle macchine che sottomettono gli umani, non ci sono macchine, ma altri esseri umani deviati e pronti a tutto per il potere del denaro.

Le drammatiche conseguenze dello shopping, risultato di necessità indotte da chi controlla le menti dei deboli, e che sta portando il pianeta al collasso, ecologicamente e socialmente.




   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

.