Nuove figure professionali: giurista d'impresa in grandi aziende.
|
Tweet |
|
![]() |
Fino a qualche anno fa gli sbocchi per il laureato in giurisprudenza erano limitati all'attività di notaio, avvocato, giudice o lavoro all'interno della Pubblica Amministrazione.
Oggi, invece, il mercato del lavoro per i laureati in discipline giuridiche si amplia grazie al profilarsi della figura del giurista d'impresa. Ma di cosa si occupa tale figura professionale e quali sono gli ambiti lavorativi in cui può inserirsi?
LA funzione del giurista d'impresa
I tempi moderni impongono alle aziende di fornirsi di nuove figure professionali da inserire nell'organico e tra le più richieste vi è proprio il giurista d'impresa, che solitamente si inserisce stabilmente nelle aziende medio grandi mentre opera come consulente esterno nel caso di realtà di più piccole dimensioni.
La globalizzazione e la conseguente apertura dei mercati impongono infatti alle aziende di operare a livello internazionale per riuscire ad essere concorrenziali e restare quindi competitive sul mercato. Ciò impone alle imprese di avere una vasta conoscenza del diritto e delle norme per operare in mercati esterni all'Italia, e anche di conoscere le continue riforme delle norme di diritto italiano, soprattutto in ambito giuslavoristico. A tale necessità fa fronte il giurista d'impresa, che diventa un vero e proprio angelo custode delle grandi aziende tenendole lontane da problemi di tipo giuridico.
L'esperto di diritto all'interno dell'azienda svolge attività di consulenza, di studio nelle più disparate materie, può rogare contratti e intrattenere rapporti con l'esterno, deve assicurare la giusta tenuta delle scritture contabili e la corretta gestione del personale.
Le competenze che occorrono per diventare il giurista d'impresa
Non tutti gli avvocati e operatori del diritto hanno però le competenze specifiche per operare negli uffici legali delle aziende; per questa ragione vengono attivati dei master e in particolare, dei master per giurista d'impresa che hanno come finalità quella di fornire un elevato livello di preparazione nelle materie specifiche di questo tipo di attività.
Il master in giurista d'impresa è infatti rivolto ad operatori del diritto ed in particolare ad avvocati e laureati in giurisprudenza che vogliano acquisire conoscenze specifiche nella consulenza per imprese. Ma quali sono queste competenze?
In primo luogo per operare in tale campo è necessaria una conoscenza dettagliata ed aggiornata del diritto societario e commerciale, al fine di individuare correttamente le norme da applicare all'azienda anche in materia di scritture contabili. In secondo luogo per poter operare all'interno del mercato europeo e internazionale è necessaria una conoscenza approfondita del diritto dell'Unione Europea, delle norme del mercato comune, della disciplina della concorrenze, del diritto internazionale e delle norme di diritto processuale comunitario. Sempre per operare in modo efficiente all'interno dei mercati è necessaria la conoscenza di nozioni di micro e macro economia. Altro settore in cui le imprese sempre più hanno necessità di avere esperti in grado di tutelare l'azienda e proteggerla da problemi di natura giuridica, è il diritto tributario e finanziario. Diritto del lavoro e privato saranno invece utili al fine di rogare contratti di lavoro o fornitura e per la tutela di marchi e brevetti.
Necessaria anche una buona conoscenza dell'inglese.
Si deduce che la figura del giurista d’impresa è sempre più centrale in azienda, ed ha dunque una spendibilità sul mercato in profonda crescita, che permette a chi ha una laurea in materie giuridiche di uscire dall'ambito ristretto del lavoro in tribunale e avere ulteriori sbocchi professionali altamente remunerativi.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |