Cassettiera IKEA dopo il MALM un buon prodotto.
|
Tweet |
|
![]() |
Siamo stati di recente alla ricerca di una cassettiera senza pretese, e tra i tanti shop in cui ci siamo recati abbiamo trovato il prodotto che cercavamo alla Maisons Du Monde.
Qui, invece che permetterci l'acquisto (mobilacci di carta, ma economici e carini se visti da lontano) ci hanno fatto venire voglia di dar fuoco all'intero negozio. Il motivo è presto detto; il "mobilaccio" costava circa 120 euro ed era disponibile in magazzino ma sentite qui; il commesso ci ha detto che l'unico modo per avere a casa la cassettiera era tramite spedizione con corriere (ovviamente da pianificare l'appuntamento), al simpatico costo di euro 38.
Capito come? Il mobile era li, a due passi da noi ma per portarcelo a casa è necessario prendere appuntamento per la consegna a domicilio a un prezzo da ladri.
Siamo quindi andati dal vecchio IKEA, dove paghi il giusto per avere dei mobili di truciolato soppressato. I mobili di IKEA, si sa, dovrebbero avere scritto sopra "non toccare", perché si smontano con un calcio, cosa che tra l'altro IKEA sta cercando di nascondere con lo spot TV della tizia che da un calcio alla cucina svedese che resiste apparentemente senza problemi (quello che non dicono è che per fare lo spot hanno dovuto cambiare 43 cassetti prima di trovarne uno che non si polverizzasse al contatto con il piede della mingherlina).
Una delle cassettiere più vendute di IKEA è la cassettiera MALM (vecchio mio ricordo di gioventù) che è stato uno dei mobili più terrificanti mai progettati dagli ingegneri biondi. Ne comprai tre, in tre diversi momenti storici (quindi è da escludere la partita fallata), e tutti e tre si sfondarono con il semplice movimento di apertura quotidiano dei cassetti (alla domanda "perchè ne ho comprati tre" vi rispondo che due volte gli ho portato la fotografia di come si riduceva il mobile, ossia aperto come una cozza, e me ne hanno dato un altro in cambio).
Notando una cassettiera carina, ci siamo avvicinati. Non si chiamava MALM, ma nell'aprire i cassetti abbiamo notato una splendida somiglianza nella sottigliezza del fondo dei cassetti stessi del MALM. Visto il prezzo di 99 euro e vista la stanchezza di girare alla ricerca di un truciolato riciclato ben fatto, abbiamo acquistato e portato a casa un esemplare violaceo di HEMNES (in foto).
La sorpresa è arrivata in fase di montaggio. Tutte le aree critiche e fallate sono state altamente rinforzate e i nuovi modelli di cassettiere di IKEA hanno finalmente una struttura logica più resistente, senza appesantimenti fisici dei pezzi.
Non ho ancora il coraggio di prenderla a calci per fare la prova del nove. Staremo a vedere... vi terrò aggiornati!
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |