Come togliere la puzza di pesce dal frigorifero se non va più via.

  

Pulire l'odore del pesce dal frigo.

Non ho mai amato il pesce.

Sicuramente la causa è da ricollegare al disgusto vero di mia madre per questo alimento e al fatto che, a casa mia, non veniva mai cucinato. Si sa, tutti noi amiamo, in linea di massima, i cibi che le nostre papille gustative riescono a riconoscere e che ricollegano all'affetto della mamma o di chi si prendeva cura di noi.

Sarà forse per questo che, mandata in ricognizione al banco del pesce, sono stata subito infinocchiata con un alimento non proprio fresco! Il mio convivente, una volta avuto il bottino (per la precisione: 2 calamari €23 ed un po' di gamberetti precotti) tra le mani si è accorto subito della sòla (termine usato a Roma col significato di fregatura) !

Lui: "Vabbè dai, non importa, lo daremo domani ai tuoi gatti". Ignara della mia sorte, ho riposizionato il pesce in frigo e siamo andati a dormire dopo una sana e saporita cena vegetariana.

La mattina successiva nell'atto di aprire il frigo per prendere il mio latte di soja, sono stata assalita da un intero vagone di trasporto mondiale di pesce avariato! Ovvero, il frigo appestava in modo nauseabondo!

Dopo diverse telefonate, ricerche su internet e consigli da varie fonti, mi armo di aceto, detergente per frigoriferi, assorbi odori di tutte le forme e comincio la mia lotta. Per la precisione, il pesce è stato tolto la stessa mattina ma il frigo è stato pulito 2 giorni dopo. Nel frattempo, tutti i cibi, cartoni di rivestimento e plastiche varie avevano assunto la nota fragranza marina!

Inizio a pulire con le mie armi sicuramente vincenti, ma dopo le prime 3 passate, alla infallibile prova naso... BLEAH! Ancora lì più vivo che mai!

La frustrazione aumenta, comincio a radunare tutto ciò di più chimico che una casa possa possedere (senza fare nomi): detergenti per bagni, per pavimenti, per fornelli, per cucina ma nulla, NULLA!!

Ovviamente il fetore maggiore, era concentrato nel ripiano che aveva dovuto sopportare la tortura. Presa da una crisi di nervi ormai irreversibile, mi viene in mente un detersivo anticalcare, mai utilizzato per via del suo odore troppo forte (quasi di soda caustica, comunque un odore poco rassicurante), Kal di Risparmio Casa.

Messi i guanti protettivi, comincio a cospargere il ripiano di questo prodotto e lo lascio agire un paio di minuti... MIRACOLO! La puzza era sparita! Dopo diversi quarti d'ora (dopo, cioè, aver ripassato di nuovo tutte le porzioni di frigo con la magica pozione!), posso finalmente riporre gli alimenti in frigo.

Alla prova "apertura sportello" (che è la vera cartina tornasole degli odori del frigo) l'odore di pesce non c'è più. In compenso si avverte in sottofondo un odore un po' sinistro, non riconducibile a cose naturali o a odori che siamo abituati a sentire nel frigo di chi un tempo, si prendeva cura di noi.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

.