Il Dio Alieno della Bibbia - Libro
|
Tweet |
|
![]() |
Questa fantastica raccolta di pensieri rappresenta la prosecuzione naturale del precedente capolavoro dello scrittore Mauro Biglino, intitolata "Il libro che cambierà per sempre le nostre idee sulla Bibbia - Gli dèi che giunsero dallo spazio"?
Sono stati prodotti negli anni diversi libri che trattano il tema della provenienza extraterrestre delle divinità riportate nelle nostre scritture. Dalla possibilità di contatti con esseri extraterrestri sono infatti nati moltissimi libri che hanno formulato l'ipotesi che queste civiltà esterne al pianeta terra siano all'origine della nostra nascita e della nostra crescita come esseri umani, sia come evoluzione fisica che culturale. Questa produzione libraria tratta questo tema analizzando a fondo alcuni passi dell'Antico Testamento sulla base delle interpretazioni ad oggi conosciute, di quelle versioni della Bibbia che tutti hanno in casa. Ma c'è anche la possibilità di saperne di più, e di trasformare le pure teorie ipotetiche in certezze forti, e raggiungere riscontri precisi?
Partendo dall’Antico Testamento questo libro continua il racconto di ciò che ancora non era stato mai sottolineato o, ancora peggio, era stato volutamente celato o diversamente reinterpretato allo scopo di nasconderne i potenziali effetti devastanti sulla popolazione.
Il Dio Alieno della Bibbia, riepilogo del libro.
I temi affrontati nel presente libro ci hanno portati a formulare sorprendenti risposte a domande come:
I due racconti della creazione dell’uomo contengono riferimenti al DNA alieno e umano?
Che cosa è veramente successo nell’Eden?
Da dove sono giunti i Nefilìm (i giganti)?
Cosa era il [ruàch] degli Elohìm?
Chi erano veramente gli angeli?
I Cherubini erano angeli o macchine volanti chiaramente descritte?
Satana e Lucifero sono veramente esisti o sono una invenzione teologica?
Yahwèh comunicava con Mosè attraverso un sistema radio?
Si procede dunque nella ricerca con la convinzione che ciò che fino ad ora pensavamo di sapere potrebbe non essere rispondente al vero.
![]() | ![]() |
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |