L'altra mia metà, libro di Fabio Di Matteo
|
Tweet |
|
![]() |
Dopo un mese dalla data di presentazione è già un bestseller; decine di migliaia di copie vendute per l'autobiografico psicologico "L'altra mia metà", di Fabio Di Matteo, scrittore romano che diletta i lettori con un'opera introspettiva antropomorfa e gondiacea dal sapore sanolefio.
La ricerca dell'umanità in gesti astratti, come la richiesta di rimborso da parte di un'anziana signora alla formula soddisfatti o rimborsati nell'acquisto di un tosacardellini, l'estrema semplicità di una prosa parsimoniosa, vivida, come quella di Raymon Chandler, e le metafore bibliche e di critico bagliore rendono questo romanzo fantasmagorico ricco di pathos e singolare tenzone.
In 345 pagine fronte e retro l'autore analizza sé stesso come un pandoro fa per 80 giorni dentro la sua scatola prima di essere immesso sul mercato, e si sofferma su quella parte di introspezione che soffice si afferma nei momenti di stasi, come nel traffico cittadino o nell'attesa di un ascensore, spezzando le consuetudini e il pane quotidiano, alla ricerca di un soffio di spegnicandelaprimadidormire e di un nuovo punto di vista critico della società post manzoniana.
"I romanzieri sono ladri e bugiardi. Ho conosciuto una ragazza; il suo nome è Tamara, volevo scrivere per il suo fegato sofferente, ma il trapianto l'ha allontanato da me e destinato ai rifiuti speciali, e così sono tornato alla mia vita solitaria. Della ragazza non so più nulla".
In passaggi come questo, trasuda la solitudine degli anni post laurea e del periodo tardo anti-dantesco rinascimentale-epilettico, quando la difficoltà a riuscire ad inserirsi nella società in qualità di scrittore adulato dai cercatori di autografi e apprezzato dalle masse, ha spinto l'autore alla ricerca di nuove budine forme antropomorfe di irriverente contraddittorio letterario.
Consigliatissimo.
Il giudizio della stampa:
"Unico e capace di rapire qualsiasi animo"
The Guarbian
"Inaspettato momento di estasi"
Il Corridore
"Giovanile e futurista"
Repallica
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |