I fossili di Passo Porraia, Monte Cucco, Marche

  



Nel parco del Monte Cucco c'è un'area, chiamata Passo della Porraia (o Madonna, come è stata ribattezzata dagli abitanti di San Felice), che segna la via di mezzo della grande scampagnata che si può fare partendo da San Felice fino a Monte Cucco val di Ranco.

In questa zona, dal terreno molto simile ad un paesaggio lunare, situata proprio sul collo del primo valico che riscende per poi risalire verso il Cucco, è possibile imbattersi in perfetti fossili di milioni di anni indietro.

Basta infatti camminare tenendo l'occhio fisso al terreno, per scorgere dei meravigliosi fossili di conchiglie antiche di forma a spirale, e altri pezzi di sassi con forme di fogliame e vecchie erbe fossili stampate sui lati dei ciottoli.

La montagna, a quanto dicono i geologi, milioni di anni fa doveva essere in fondo al mare (prima di emergere ed innalzarsi al cielo); quella che ora è montagna una volta era il fondo del mare su cui morivano scheletri di conchiglie che con il tempo sono stati sostituiti dai sedimenti rimasti per sempre indelebilmente impressi nella roccia.

Una magia che impreziosisce ulteriormente questo sentiero meraviglioso che valica una delle aree più suggestive del tratto dell'appennino umbro marchigiano.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

.