Posizionamento sui motori di ricerca e ottimizzazione del sito.

  

Da qualche anno a questa parte le società che realizzano siti internet offrono un nuovo servizio che è quello di posizionare il vostro sito sulle prime pagine dei motori di ricerca. Indipendentemente dalla considerazione che possiamo esprimere sulla correttezza di questa operazione, vogliamo mettervi al corrente di alcuni rischi in cui si può incorrere nell'acquistare questo servizio da aziende poco serie.

Il problema è "come riconoscerle?".

La serietà dell'azienda a cui si fa riferimento per questo genere di servizi è fondamentale, poichè quello che viene comunemente chiamato posizionamento sui motori di ricerca, spesso altro non è che un tentativo di falsare la reale popolarità di un sito web mediante operazioni che non sono consone al codice etico e alle norme di qualità dettate da Google, che fanno si che i risultati di una ricerca su Google esprimano la reale utilità di un sito web agli occhi dei visitatori rispetto ad un altro ritenuto meno interessante, e per questo destinato alle ultime pagine di risultati.

In molti si preoccupano di ottimizzare e posizionare il sito web sui motori di ricerca, scordandosi che prima di tutto l'intera struttura di contenuti deve essere ottimizzata e studiata per i visitatori che la navigheranno.

E' importante quindi che le pagine siano ricche di testo utile, e non banali ripetizioni di parole chiave utili al posizionamento.
Dubitate quindi delle aziende che vi chiederanno di stravolgere il vostro sito web o di inserire contenuti non in linea con quelli da voi concepiti originariamente e finalizzati all'attività svolta.

La cosa più importante, nell'affidarsi ad un'azienda che offre il servizio di posizionamento sui motori, è chiedere assicurazione in merito all'utilizzo di pratiche scorrette per arrivare più facilmente al risultato. Informate l'azienda che curerà l'ottimizzazione del vostro sito per i motori di ricerca che conoscete la lista delle norme di qualità di Google e che chiedete che il posizionamento venga effettuato in accordo con tali regole.

In caso di malpractices infatti Google provvederà a penalizzare il vostro sito web, buttando al vento tanto lavoro fatto e soldi investiti per la realizzazione del sito internet.

Assicuratevi quindi che chi vi offrirà tale servizio, non porterà la vostra struttura a subire danni, che possono comunque essere ridotti in seguito, ma con una lunga attesa per la richiesta di reinclusione che deve essere inoltrata a Google, previa rimozione di tutte le operazioni non lecite presenti sul sito web.

Se invece siete degli amanti del fai da te, la rete è piena di articoli e guide su come effettuare un'efficace operazione di ottimizzazione del sito per i motori di ricerca; seguendo alcune regole semplci infatti, come ad esempio miglirare la qualità dei tags description e title per ogni pagina del sito, è già possibile ottenere un primo aumento delle visite perchè Google riterrà più funzionale la descrizione data delle pagine del sito web, facendolo salire di qualche punto.

Ci sono quindi delle operazioni lecite e banali (consigliate da Google stesso), come iscrivere il vostro sito sulle principali directory (http://www.dmoz.org) e corredare le pagine con molti testi interessanti e soprattutto inediti (non copiate il testo del vostro sito da altri in rete).

Infine la lettura di un ottimo punto di partenza per conoscere l'azienda che posizionerà il vostro sito web, i consigli di Google in persona sulle domande da porre all'azienda in questione: http://www.google.com/support/webmasters/bin/answer.py?hl=it&answer=35291

Speriamo di avervi fornito un'ulteriore criterio di valutazione utile per la valutazione della scelta della web agency di fiducia.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

.