Cucina molecolare, ricette con additivi chimici molto costose.

  

Da un po di tempo a questa parte, accendendo la tv non si può non imbattersi in uno dei tanti programmi di cucina più o meno alta. Come casalinga amante della buona tavola, non disdegno le vecchie e nuove ricette perchè come dice il detto"non si finisce mai d'imparare".

Ho potuto trovare tanti suggerimenti e spunti che, oltre a raffinare il mio modo di cuocere i cibi, mi hanno permesso di aprire la mente a nuovi stimoli e nuove ricette.

Ma da qualche tempo si va proponendo un nuovo, rivoluzionario modo di realizzare il nostro "pane quotidiano", la cosiddetta CUCINA MOLECOLARE che tutto sembra fuorchè cibo.

Questa nuova moda, che a parer mio non riuscirà a scalfire la vecchia tradizione culinaria italiana, oltre ad essere improponibile è anche costosa.

Sono infatti grandi chef che si cimentano in questa fiera degli orrori gastronomici, un misto di chimica e di arte moderna che mal sopporta la maggior parte dei nostri stomaci, irrimediabilmente attaccati ai tradizionali piatti di spaghetti con le vongole o bucatini all'amatriciana.

Nella cucina molecolare sono presenti talmente tanti additivi chimici che non si capisce quale sia l'elemento principe che va a comporre il piatto.

Sono allora importanti le consistenze, i colori e altre diavolerie che vengono assicurate da questi additivi quasi mai citati nella presentazione del piatto al povero, indifeso commensale, pronto a "bersi" e a "mangiarsi" ogni tipo di novità.

Ultimamente, a seguito della denuncia di Striscia la notizia i NAS hanno perquisito moltissimi ristoranti e requisito 600 additivi più o meno permessi dalla legge.
Inoltre vi sono prove che due grandi chef internazionali hanno ricevuto compensi più che lauti, da aziende chimiche, per la diffusione e l'uso dei loro additivi.

Se nonostante tutto, qualcuno volesse provare questo nuovo tipo di alimentazione, tenga presente che alla fine del lauto pasto verrà presentato il conto, prima dal ristoratore e poi dal fegato.

Evviva la carbonara!

Articolo a cura di Mammut

NDR: Chi mangerebbe mai un salmone con bava ?

Cucina molecolare, salmone con schiuma ( bava? )

o un escremento con capello di parrucchino?

Cucina molecolare, escrementi con capello


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

.