Ricetta per pizzelle speciali.

  

Per questa sera ho invitato a cena delle amiche e neanche a dirlo vogliono che faccia per loro la mia "specialità". Io obbedisco perchè in cucina mi diverto e incomincio a preparare le pizzelle.

Prima di tutto preparo le salse per condirle: ne faccio una con i funghi, una al gorgonzola, una al sugo finto e un'altra alla messicana.

Per quella ai funghi acquisto della salsa già pronta nel banco frigo del supermercato, poi faccio cuocere dei funghi in padella con uno spicchio d'aglio che poi toglierò e una volta cotti li trito con la mezzaluna e li unisco alla salsa ai funghi avendo cura di non farla troppo densa, se mai ci posso aggiungere del latte o dell'acqua.

La salsa al gorgonzola è ancora più facile perchè anche quella si può trovare pronta ma io la faccio con del gorgonzola dolce, del latte o panna il tutto sciolto in un pentolino sul fuoco. Quando si servirà si avrà cura di spolverizzarla con del pepe macinato al momento.

La salsa al sugo finto è composta da olio, uno spicchio d'aglio o di cipolla, polpa di pomodoro, io adoro la Mutti, e sale. Semplicissima, non c'è bisogno di cuocerla molto.

La messicana l'acquisto al supermercato, si chiama salsa piccante, in vaschetta, ma la aggiungo ad una parte del sugo finto, la riscaldo per farla amalgamare in un pentolino sempre con un goccio d'acqua se serve.

Ricetta per pizzelle con salse varie.

A questo punto preparo la pasta di pane per le pizzelle, volendo si può acquistare già pronta ma io di solito la faccio con le mie mani.

Non è difficile fare la pasta della pizza: normalmente la sanno fare tutte le persone appassionate di cucina comunque le mie dosi sono per 500 grammi di farina un panetto di lievito di birra ma è ottimo anche quello granulare in bustine.

Una volta lievitata la pasta, si formano delle palline che poi si schiacceranno in tante pizzelle e si metteranno a friggere in olio di semi di arachide bollente. Si scolano sulla carta assorbente e si posizionano in un grande vassoio da portata.

Si mettono al centro della tavola e e accanto si metteranno le salse.

Qui c'è un trucco. Io, qualche anno fa acquistai in un mercatino paesano, delle fornacelle da portare in tavola per mantenere le salse al caldo, specialmente per la salsa al formaggio, sono di terracotta e hanno un'apertura in basso dove viene inserita una piccola candela che riscalda la salsa.

A parte porterò in tavola due ciotole di parmigiano grattugiato e di pecorino.

I commensali si serviranno da soli mettendo nel proprio piatto una pizzella alla volta e usando i condimenti come meglio credono.

Pizzella con sugo.

Vi posso assicurare che rimarranno tutti a bocca aperta.

Articolo di Mammut


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

.