Lecitina di Soia, un valido aiuto nell'alimentazione a basso colesterolo.

  

La Lecitina di Soia è un complesso di fosfolipidi (fosfatidilcolina) che si ottiene dai semi di soia, una pianta originaria dell'Asia. Viene commercializzata sotto forma di granuli, compresse o capsule.

E' usata soprattutto nella lotta contro il colesterolo cattivo (LDL), responsabile di molte malattie cardiovascolari. Una riduzione della ipercolesterolemia del 5% comporta la riduzione del 10% di questo tipo di patologie.

La lecitina di soia fa bene?

I fitoestrogeni contenuti nella soia possono proteggere efficacemente gli uomini dal carcinoma della prostata e le donne dalle malattie legate alla produzione di estrogeni quali il carcinoma della mammella, l'endometriosi, la mastopatia fibrocistica, i fibromi dell'utero ed i disturbi della menopausa.

Nei paesi asiatici, dove si fa un largo uso della soia, sotto forma di tofu e altri prodotti derivati, il problema dei fastidi causati dalla menopausa, (vampate di calore) non esistono. Se ne deduce, quindi, che gli isoflavoni proteggono le donne da questo tipo di effetti.
I biochimici negli Stati Uniti hanno individuato come un ingrediente chiave nei fagioli di soia annienti il cancro. Hanno mostrato che il genistein, un estrogeno vegetale, gioca un ruolo chiave nel sopprimere la crescita di cellule cancerose. Le diete asiatiche ricche di soia sono state collegate a una bassa incidenza di cancri, particolarmente al seno, al colon e alla prostata.


La lecitina di soia fa bene alla salute.

La lecitina di soia è un emulsionante naturale che riesce a mantenere in sospensione il colesterolo presente nel sangue, impedendo così che si depositi sulle pareti delle arterie. Ha inoltre un'azione epatoprotettiva ed è indicata anche nel controllo dell'omocisteina. La lecitina rientra inoltre nella composizione della stessa bile e, insieme ai sali biliari, contribuisce a solubilizzare il colesterolo evitando che questo precipiti sottoforma di microcristalli; quindi previene la formazione dei calcoli alla cistifellea. A causa dello scarso uso dei vegetali che la contengono, la lecitina non viene assunta quotidianamente e la nostra dieta viene così privata della vitamina E, (tocoferolo) molto utile per contrastare l'invecchiamento e la formazione dei tumori.

Controindicazioni sulla Lecitina di Soia.

Sebbene i derivati della soia abbiano moltissime qualità salutari, è tuttavia possibile riscontrare delle controindicazioni nell'uso dei prodotti derivati da essa.

I fitoestrogeni possono interferire sulla fisiologia del ciclo mestruale e con le terapie ormonali.

Inoltre, le donne che hanno avuto un tumore mammario dovrebbero astenersi dall'assumere i fitoestrogeni contenuti nella soia, comunque si consiglia loro di consultare l'oncologo.

Ma tutte queste formidabili caratteristiche, che potrebbero venirci in aiuto nella prevenzione di malattie importanti quali sono i tumori e le cardiopatie, purtroppo possono essere messe in discussione, qualora le coltivazioni della soia non fossero effettuate in terreni privi di contaminazioni o, addirittura provenire da coltivazioni transgeniche.

Mammut


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

.