Ricetta macrobiotica: grano saraceno, curcuma e zucca gialla

  

Come dicevo qualche giorno or sono, mi sto avvicinando alla "macrobiotica" intesa come supporto all'alimentazione di tutti i giorni, non pretendendo certamente di diventare nè divulgatrice di tale filosofia nè, tantomeno far scuola di cucina a chi mi legge, a questo proposito vi sono fior fiori di esperti ed io da questi devo solo imparare.

Ricetta macrobiotica per grano saraceno e zucca gialla e curcuma.


Nel mio piccolo, però, ho iniziato a cimentarmi con i vari alimenti macrobiotici, anche perchè da quando ho iniziato a mangiare cibi acquistati nei negozi di alimenti biologici e aver pressochè eliminato dolci e carni, il mio stato generale è migliorato sensibilmente.

Stasera ho voluto inventarmi una ricetta a base di grano saraceno, non so dal punto di vista nutrizionale se ho azzeccato gli ingredienti, ma dal punto di vista del gusto è riuscita benissimo.

Per chi volesse provarla vado a descrivere la preparazione senza però specificare le quantità precise degli ingredienti, perchè secondo me si possono variare a seconda dei gusti personali.

Ho preso una tazza di grano saraceno e, dopo averlo lavato l'ho messo nella pentola con l'acqua, una carota e una costa di sedano a pezzi, un pomodoro secco tagliato a pezzetti che può essere sostituito con pomodori passati o polpa, mezza cipolla, un pezzo di zucca gialla tagliata a dadini e un dado vegetale biologico.

Ho fatto cuocere a fuoco lento e poi ho preparato una tazza di acqua bollente nella quale ho sciolto un cucchiaino di miso di riso, ho aggiunto anche una tazza di cous cous biologico e fatto riposare per cinque minuti.

Ho poi assemblato il tutto e ho aggiunto un cucchiaino di curcuma e del peperoncino.

Beh, devo dire: eccezionale! Questa macrobiotica mi sfizia proprio!!

Per agevolare chi volesse provare questa ricetta, vado ad elencare gli ingredienti usati:


- una tazza di grano saraceno
- una tazza di cous cous precotto
- una carota
- una costa di sedano
- un pezzo di zucca gialla
- mezza cipolla
- un dado biologico vegetale
- un cucchiaino di miso di riso
- un cucchiaino di curcuma
- poco peperoncino
- un pomodoro secco o polpa di pomodoro.

Buon appetito!


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

.