Una giorno a Trani, tra il mare dell'Adriatico e il pesce fresco

  

Non si può certo dire che il centro storico di Trani (Puglia) sia brutto o non degno di una passeggiata. C'è la cattedrale del 1100 d.c., un "castello" simpatico di un paio di piani poggiato sulla riva del mare, e delle graziose viuzze. Altro?

Se si esclude la pista ciclabile, mmm... NO. Proprio niente altro. Il centro storico vale 1 passeggiata di numero, comprendente il porticciolo, carino ma senza un punto centrale che ne genera l'identità caratteristica. Ai confini del centro storico di Trani, si trova la Trani vera e propria, fatta di scempi edilizi, palazzoni di cemento sul lungo mare, e palazzi decadenti con balconi pericolanti su strada, per la non curanza della sicurezza dei visitatori e cittadini.

La cattedrale di Trani.

Palazzoni sul lungomare di trani Trani.

Il mare è il tradizionale marrone del medio adriatico, e senza alcuna varianza di colore nel prolungare l'occhio verso l'orizzonte.

Molto bello e funzionale il lungomare ciclabile di Trani, ampio e sicuro (diviso da uno sparti traffico di cemento dalla strada a senso unico del lungomare). Una corsetta di mezz'ora mi è stata sufficiente per inalare abbastanza smog da ricordarmi che Roma non è poi così male. Molte le auto e i motorini di vecchia data, nate nell'era della benzina super, e che rendono impraticabile la voglia di sport sulla ciclabile del lungomare, considerando che la strada che costeggia l'area pedonale e di corsa, è il canale di passaggio di tutti i giovani automuniti che devono far sentire la potenza delle proprie casse al resto di Trani, utilizzando la strada non come via di comunicazione tra più aree, ma come il via vai della sera quando la noia non ti suggerisce altro.

Peccato, perché la gente del posto è molto cortese, decisamente educata e pronta ad aiutare i turisti. 10 e lode alla cortesia dei Tranesi, insufficiente l'impatto estetico e funzionale della città.

Un ottimo punto in cui cenare, dove con 55 euro abbiamo consumato quanto segue:

400 grammi di calamari fritti
700 grammi di spigola al forno ottimamente cotta al naturale
bruschettine di antipasto
due bottiglie di acqua
1 amaro
1 porzione di ananas
1 porzione di melone

è stato "il delfino blu", sul lungomare, dove è possibile scegliere il pesce da farsi portare a tavola, tra quelli di un lungo bancone ed un vivaio di primizie marine. Ottima la cucina, simpatico l'ambiente.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

.