Il pane a Napoli, Le Iene.
|
Tweet |
|
![]() |
Dopo il servizio sui fuochi di artificio e sui parcheggiatori abusivi a Napoli stasera la nuova puntata di Le Iene ambientata a Napoli in cui si vende il pane illegalmente per strada e cotto in forni illegali utilizzando come legna per il forno anche le bare da morto (a detta di uno dei panettieri legali, presidente dell'unione panettieri) e copertoni di automobili.
Un esempio di civiltà che Napoli può insegnare a tutta Italia.
Uno dei venditori che minacciano l'inviato di Le Iene, dice: "Per vendere il pane, deve pagare la camorra."
"il 50% del pane venduto va dato alla Camorra", che va pagato alla Camorra anche se la Polizia sequestra il banchetto.
Ma la polizia dov'è?
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Ristorante La montagnola alla montagnola a Roma.
|
Tweet |
|
![]() |
Il ristorante "La Montagnola", sito in zona Montagnola a Roma, è il classico luogo chiassoso (ristorante mensa) in cui un piatto di pasta arriva subito ma è scotto e in cui si può cenare mangiando pesce con 30 euro a persona ma con la qualità delle mense dei campi di battaglia.
Da battaglia è anche il locale, con schizzi di pomodoro e altro indicibile sulle pareti, con un servizio rapido e cortese, e con i coperti distribuiti in due grandi sale.
Il personale è simpatico e il titolare decisamente pittoresco. L'arredamento è eccessivamente finto (formica e ottone), quasi volutamente direi. Un ristorante pizzeria che produce pizze alla romana e che si vanta di quello che è e che non pretende di essere diverso, offrendo comunque la possibilità a famiglie numerose di potersi permettere una cena fuori. Frequentato comunque da chiassosi clienti che giocano a superare il volume dei tavoli accanto.
Ottimo posto per cene di gruppo in simpatia, ma sconsigliato per cene romantiche a due o più.
Forno a legna e parcheggio per i clienti del locale (la cui presenza però è segnalata solamente sulla porta del locale, quindi visibile dopo che avete perso 20 minuti per cercare parcheggio in strada).
Ristorante la Montagnola
Via Benedetto Croce, 111
0142 Roma - Tel. 065415331
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Torta di cicoria e girasole. Ricetta macrobiotica.
|
Tweet |
|
![]() |
Quando giro per i banchi del mercatino di zona e scorgo la cicoria di campo, quella che cresce spontaneamente nelle campagne abbandonate, ne faccio una scorta che poi, una volta lessata, ripongo nel congelatore, pronta all'uso.
Oggi mi sono ricordata dell'ultimo sacchetto in attesa di essere scongelato e, dopo aver approntato gli ingredienti necessari, ho prodotto una bella focaccia.
Ingredienti per la torta di cicoria e semi di girasole:
- 1 confezione di pasta sfoglia preferibilmente vegan
- cicoria lessata (ci si può regolare considerando mezzo chilo di verdura a crudo)
- 1/2 bicchiere di panna vegetale Biosoy o similare
- 1 cucchiaio di olio evo
- due cucchiai di semi di girasole
Dopo aver lessato la cicoria, strizzarla bene per togliere l'acqua e tagliarla con la mezzaluna per renderla più omogenea, metterla in padella con l'olio e, se piace, anche uno spicchio d'aglio, far insaporire per circa 10 minuti e lasciare raffreddare.
Stendere la pasta sfoglia in una teglia rivestita di carta da forno, versarvi la verdura che si sarà mescolata alla panna e ricoprire con i semi di girasole.
Mettere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti, tenendola d'occhio in modo che non si colorisca troppo. Togliere dal forno e mangiarla tiepida o fredda.
Buona salute!
Mammut
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Gli uomini che odiano le donne
|
Tweet |
|
![]() |
Ho ricevuto in dono un libro di Stieg Larsson e così, vincendo il primo ostacolo del "gran tomo", ho intrapreso l'impegnativa lettura di questo avvincente racconto. Sin dall'inizio si capisce che è una storia particolare, sia per l'ambientazione che per i personaggi che la popolano.
Tutto o quasi si svolge in Svezia, dalle descrizioni dei luoghi sembra quasi di vedere quei piccoli paesi nordici, dove il freddo fa da padrone e la natura si mantiene pressochè incontaminata. Ma, per contro, la storia tratta di intrighi familiari ed economici feroci, che non risparmiano neanche le persone più deboli e giovani della ricca famiglia protagonista.
Colpisce anche la figura della ragazza dalla personalità disturbata che, con grande perizia e agendo anche fuori dagli schemi legali, contribuisce insieme al giornalista Mikael, alla risoluzione del caso.
Non è stata certo una lettura noiosa, al contrario, mi ha conquistato fino alla fine, facendomi perdere ore di sonno preziose, e se potessi fare un solo rimprovero all'autore, cosa impossibile poichè è deceduto nel 2004, vorrei dirgi di cancellare solo qualche nome di quella numerosissima famiglia, solo per potersi orizzontare meglio, tra tutti quei nomi svedesi, tanto la storia resterebbe comunque intricatissima.
Un poco di delusione l'ho avuta sul finale che mi era parso ingiusto, ma poi quando ho scoperto che c'è un seguito ho messo l'anima in pace e mi sono ripromessa di leggere anche quello.
Vi saprò dire....
Mammut
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Beautiful e i matrimoni ridicoli tra Ridge, Taylor e Brooke.
|
Tweet |
|
![]() |
Questa è la splendida storia ricca di cultura di Ridge e Brooke, con la morta Caroline e la dottoressa Taylor, il padre Eric e la nonna bacucca Stephanie. Il video mostra tutti i matrimoni di Beautiful dal 1987 al 2010 e la follia che si cela dietro una delle storie più ridicole della storia delle telenovelas. Il numero dei matrimoni supera il numero dei partecipanti e questa cosa è semplicemente ridicola. Complimenti agli autori di questo sceneggiato, che con tutto questo riescono a stare a galla e a vendere ancora a caro prezzo a tutto il mondo le tossiche puntate di Beautiful.
Complimenti anche a chi ha ricostruito il video con tanta precisione.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |