Terra reloaded, il film sul pianeta terra.

  

Salvare il pianeta dal surriscaldamento dalla maggior parte degli agenti inquinanti e dalle emissioni di co2 e dall'impiego di energie non rinnovabili è l'obbiettivo del film Terra reloaded, realizzato con il supporto di Greenpeace ed in collaborazione con decine di esperti mondiali in fatto di clima, energie rinnovabili e di sviluppo sostenibile, in prenotazione presso il blog di Beppe Grillo e acquistabile a partire dal giorno 15 settembre 2009 direttamente sul suo sito web.

Consigliamo la prenotazione a tutti coloro che hanno voglia di conoscere meglio il problema e di fare passaparola della lezione imparata per sensibilizzare la coscienza di amici, parenti e conoscenti per arrivare al fine ultimo di migliorare l'approccio verso l'energia e la politica che sceglie in campo di energia.

Per ulteriori informazioni visitare la pagina dedicata a Terra Reloaded sul sito ufficiale
http://grillorama.beppegrillo.it/terrareloaded/

Sul post di Grillo ci sono una serie di considerazioni sul clima mondiale e sul rapporto tra i paesi per così dire "civilizzati" che fanno parte del G8 e che ad ogni incontro fanno finta di aver trovato un accordo per ridurre le emissioni di pochi spiccioli da qui al 2050. Sembra che ancora non sia chiaro quanti anni dureranno ancora i danni che stiamo facendo in questi giorni e tra quanto si manifesteranno. Non hanno ancora capito che quanto osserviamo oggi è il danno fatto 10 anni fa, non quello che stiamo facendo ora al pianeta. Questo significa che anche invertendo la rotta immediatamente azzerando le emissioni e spostando il tiro energetico sulle rinnovabili (eolico, solare) e su quella parte di geotermico che non produce aumento di co2, dovremo ancora aspettarci peggioramenti del pianeta a causa degli ultimi 30 anni di inquinamento, che ancora non si sono manifestati a pieno sul pianeta e sull'ecosistema intero.

Non c'è capacità di guardare oltre il proprio naso, sia perchè manca un reale organismo di osservazione e rispetto delle regole (l'onu è una barzelletta, oramai è assodato), sia perchè chi governa e prende le decisioni in merito, nella maggior parte dei paesi, ha un'età tale che non si preoccupa minimamente delle conseguenze dell'inquinamento sul globo e soprattutto, fa prima di tutto gli interessi dei petrolieri e dei grandi gruppi di smercio di questa materia maledetta, che quelli del pianeta e dei suoi cittadini.

Noi muoriamo di cancro e distruggiamo l'unico pianeta che abbiamo e loro diventano miliardari e se ne infischiano delle generazioni future.

Informarsi gente è la cosa da fare, e cambiare il nostro stato di consumatori dormienti in quello di persone che scelgono a chi dare i propri soldi sulla base dell'informazione e dell'etica.

L'alternativa è la fine per tutti.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Voip OpenVOIP sul cellulari e smartphone grazie a partnership conn FRING.

  

Logo OpenVOIP, telefonia VOIP.

Da oggi grazie alla partnership con FRING, è possibile installare su qualsiasi terminale mobile (cellulare o smartphone) un software già configurato con le impostazione dell'interno OpenVOIP usato normalmente in ufficio!

In questo modo si rende possibilie l'impiego del servizio di fonia VOIP anche in mobilità (ovviamente per funzionare, il servizio richiede la copertura di rete come nella telefonia mobile tradizionale).

Per scaricare il software FRING è necessario accedere alla sezione "CENTRALINO" del portale OpenVOIP, selezionare la voce "INTERNI", cliccare sull'interno con il quale si vuole configurare automaticamente il servizio, scaricare il file ed installarloe.

Se all'interno della propria utenza è stato specificato un numero di cellulare valido, si riceverà immediatamente un SMS contenente il link da cui scaricare il software, altrimenti sarà necessario modificare il profilo della propria utenza (dal pannello di gestione utenti di Web Service) ed assegnare un numero di cellulare corretto alla propria utenza con cui è stato effettuato l'accesso su OpenVOIP.

http://www.openvoip.it/telefonate-in-mobilit--grazie-alla-partnership-con-fring.html


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Tè verde (the verde), bevanda di salute e benessere.

  

Il té è una bevanda che si ricava dall'infuzione in acqua calda ma non bollente dei germogli e dalle foglie giovani della pianta "camellia sinensis". Dopo anni di studi molti ricercatori sono arrivati alla conclusione che il Tè verde fa bene. Fa bene a molteplici interazioni interne al corpo umano al punto in cui si parla di questa bevanda oramai ovunque.

Storia del tè verde:

Le sue origini si perdono nel lontano passato. Si racconta infatti che intorno al 2700 a.c. fu l'imperatore cinese Shen Nung ad introdurre la bevanda nella cultura orientale, mentre nel 1211 d.c. il monaco giapponese Elisai scrisse nel suo trattato dal nome "mantenere la salute bevendo té" che il té è una potentissima medicina che fa miracoli veri e propri dove la medicina tradizionale consciuta fino a quel momento si fermava impotente. Il tè verde infatti secondo il moncao Elisai ha lo straordinario potere di prolungare la vita.

Con il passare del tempo la nomea di pianta miracolosa crebbe al punto che intorno al 1500 gli esploratori europei pervenuti nelle aree orientali dichiararono di aver tratto benefici dall'uso del tè verde per combattere febbre, mal di testa, dolori articolari e mal di stomaco.

Tradizionalmente esistono solo tre tipi di té, anche se la cultura inglese odierna classifica il tè in almeno 5 categorie: nero, oolong e tè verde, classificati in secondo il metodo di lavorazione; si differenziano infatti dalla durata della fermentazione delle foglie. Il tè nero viene essicato e fermentato, l'oolong parzialmente fermentato, mentre il tè verde viene semplicemente lavato e riscaldato per prevenire la fermentazione, ed è così pronto all'uso.


Il tè verde è una bevanda che aiuta a curare molte malattie e ad aumentare il benessere.

I nomi con i quali di solito viene identificato si riferiscono alla regione di provenienza della pianta (Ceylon, Darjeeling, Souchong, ecc.)


Informazioni sul Tè verde e cancro:

Si dice che il popolo giapponese sia li più longevo del pianeta, malgrado ci sia una delle percentuali di fumatori più alta della terra. E' noto che i fumatori muoiono molto prima (consigliamo a tal proposito il libro per smettere di fumare).
Si è scoperto infatti che grazie alla dieta di sushi e pesce crudo, che allunga la vita del cuore e del sistema circolatorio e digerente, il tè verde, grazie alle gallocatechine (*), previene il cancro, grazie anche alle straordinarie proprietà anti invecchiamento e anti cancro del té verde. Si è riscontrato che in paesi come Cina e Giappone, dove è alto il consumo di tè verde, c'è una bassissima percentuale di ammalati di cancro.
I carotenoidi, la clorofilla, i polisaccaridi, i grassi, la vitamina C ed E, il manganese, il potassio e lo zinco presenti nel tè verde sono infatti alla base della potenza di questa bevanda.

Ovviamente ricordiamo che l'assunzione di tazze di tè verde deve avvenire quando la bevanda è tiepida, e non quando è bollente (e questo vale per qualsiasi altra bevanda), poichè assumere bevande bollenti aumenta il rischio di malattie all'esofago.


Proprietà e virtù benefiche:

Il té verde diminuisce i livelli di colesterolo LDL e dei trigliceridi.
E' ipotensivo, cioè abbassa la pressione sanguigna.

In quali situazioni si rende utile il tè verde più del solito?
Sono stati osservati benefici tangibili nell'uso del tè verde nella correzione di malattie quali allergie, arteriosclerosi, asma, colera, raffreddore, congestioni, tosse, depressioni, diarrea, infezioni digestive, dissenteria, fatica, mal di testa, epatiti, e tifo.
L'assuzione durante i pasti può ridurre il rischio di avvelenamento e di intossicazione da alimenti e può eliminare i batteri del cavo orale che causano carie e alito cattivo.
E' risaputo infatti che i giapponesi bevono il té verde per elimiare l'alito cattivo causato da alcuni cibi.

Il té verde reprime anche diversi virus, incluso quello dell'epatite.
Il consumo di tè verde sembra, inoltre, ritardare l'imbiancamento dei capelli.


Letture consigliate:

Il tè verde di Hu Hsiang Fan - Marion Zerbst - 95 pagine
(Tecniche Nuove)
In questo libro il maestro di tè cinese Hu-Hsiang-Fan spiega le proprietà terapeutiche del tè verde. Vengono inoltre dati consigli su come conservare e preparare in modo ottimale questa bevanda.
Nella parte finale del libro sono riportate alcune ricette per cocktail, zuppe e altre specialità a base di tè verde. Allegato al libro troverete una bustina di tè verde.



Il Libro del Tè Verde di Diana Rosen - 175 pagine
(Il Punto d'Incontro Edizioni)
Un vero tesoro di informazioni utili e pratiche:
- Ricette per cucinare con il Tè verde
- Informazioni aggiornate sui suoi benefici salutari
- Piccoli segreti e preziosi consigli per il bodycare
- Miscele e infusioni per apprezzare oltre 120 varietà
- Storia, tradizione, scienza e poesia da tutto il mondo.

*
Le gallocatechine del the verde si sono dimostrate inibitori potenti e selettivi dell’enzima Squalene Epossidasi (SE) nei ratti.
Lo SE è un enzima chiave nella biosintesi del colesterolo che converte lo squalene in (3S)2,3-ossidosqualene, precursore del colesterolo.
Lo SE, insieme all’ HMG-CoA reduttasi, sono due enzimi molto importanti nella sintesi endogena del colesterolo, ma, mentre gli inibitori della HMG-CoA reduttasi (statine, estratto di carciofo) che sono comunemente utilizzati in clinica come ipocolesterolemizzanti, sopprimono tutte le vie metaboliche della biosintesi a partire da mevalonato, gli inibitori dello SE sono un altro potenziale target come agenti terapeutici per l’ipercolesterolemia.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Web Service Internet Solutions Realizzazione siti web

  

Realizzazione siti web, Web Service Internet Solutions.

Web Service Internet Solutions agenzia web offre servizi web legati alla realizzazione di siti internet e costruzione di portali di ecommerce per la vendita online di beni materiali e digitali.

L'azienda, che vanta al suo attivo oltre 100 siti web realizzati, opera in tutta Italia nel campo del web e article marketing e della traslazione delle attività tradizionali su web, proiettando la qualità del lavoro svolto dalla singola azienda in pagine web realizzate in totale accordo con le norme di qualità per i siti web dettate da Google.

Questo al fine di produrre strutture tecnicamente valide e che possano portare il sito web ad essere presenti nei motori di ricerca con maggior facilità.

Lo Staff dell'azienda è in grado di servire i propri Clienti con la massima interdisciplinarietà, con una conoscenza di tutti i servizi a corredo dello sviluppo web e della crescita lato marketing del business operato sul sito. In questo modo è possibile avere un unico partner affidabile e con molti anni di esperienza in campo di programmazione, sviluppo software e proiezione dell'identità aziendale nella rete internet.

Web Service propone, a corredo della creazione di siti internet, pacchetti di hosting professionale su piattaforma linux a costi contenuti e con un servizio di assistenza impeccabile. Il monitoraggio delle infrastrutture tecnologiche è elevato, a garanzia dei Clienti e dei siti web ospitati. Caselle di posta secondo necessità, database mysql e soluzioni personalizzate per esigenze avanzate e di alta affidabilità.

http://www.webservicesrl.com

http://www.dnadirectory.net/directory/Internet/realizzazione-siti-web-internet/Realizzazione-siti-internet-e-portali-l54.html


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Gelato con cono mangiabile al posto della coppetta.

  

Nel caldo estivo, prendendo spunto dalla giornata fi ferragosto, ricordiamo a tutti coloro che hanno come hobby quello di salvare il pianeta, che è possibile contribuire a questa causa scegliendo di mangiare il gelato con il cono e non nella coppetta di plastica.

Il motivo è semplice ed intelligente. Mangiando il cono gelato si butterà via al massimo il fazzolettino di carta che lo avvolge.

Mangiando la coppetta, si butta via la coppetta ed il cucchiaino, entrambi di plastica e materiali non reciclabili a causa della presenza di residui umidi (il cucchiaino lo sarebbe perchè non permeato dal gelato, la coppetta no).

Un piccolo gesto per milioni di italiani. Passate parola a amici parenti e conoscenti.

Buon ferragosto a tutti!


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

<< 1 ... 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 ... 156 >>

.