Alfonso Gennaro Carinci va a Lourdes per fingere miracolo cade e diventa invalido
|
Tweet |
|
![]() |
Questa notizia fa il giro della rete, ma sembra l'ennesima bufala messa in giro da qualcuno che vuol fare un favore al Vaticano, facendo credere che esista davvero una divina sorte e cercando di riportare nella popolazione, anche se con il terrorismo psicologico, il dominio della Chiesa del buio medioevo.
Alfonso Gennaro Carinci parte per Lourdes per fingere il miracolo, essendo un falso invalido da 15 anni.
Nel tornare scivola, cade, sbatte a terra, si rompe una vertebra e rimane in sedia a rotelle a vita.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Come ottenere il vero random in VBA di Excel con la funzione Rnd e Randomize
|
Tweet |
|
![]() |
Avete realizzato una funzione in VBA di Excel che usa il comando Rnd ma vi rendete conto che il random che crea è finto e che a ogni esecuzione della macro esegue sempre lo stesso schema? Purtroppo la triste realtà è che il random di excel fatto con Rnd non funziona. Ripete sempre gli stessi numeri casuali ad ogni play della macro.
// codice che crea ripetizione
for x = 1 to 100
numero = int((30) * End + 1)
next
Questo codice vi da sempre la stessa sequenza e non vi soddisfa perché volete un vero comportamento casuale "random" dei numeri pescati?
Eccovi la soluzione per fare in VBA il random senza seme (Random without seed):
// codice che crea vero random in VBA
for x = 1 to 100
Randomize
numero = int((30) * End + 1)
next
Basta scrivere "Randomize" (funzione interna di VBA) per creare un vero random ad ogni ciclo di esecuzione. Se quindi vi sembra che il Rnd non funzioni, eccovi la soluzione al problema, che vi permetterà di avere una casualità reale che non si ripete ad ogni avvio di programma.
Strano che tale Randomize debba essere dichiarata a mano e non sia VBA di Excel stesso a proporla integrata nella funzione Rnd.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Corsi Barman Flair a Roma
|
Tweet |
|
![]() |
Benvenuti nel mondo del Flair. Guardate questo video sviluppato direttamente da alcuni esperti Flair e ditemi se non è un vero spettacolo:
Quest'arte si chiama Flair, e più precisamente "Flair art", proprio come il nome del portale che eroga corsi da barman a Roma e provincia.
Le evoluzioni sviluppate sono tra le più complesse al mondo, e la grande esperienza dei maestri dell'accademia di bartender Flairart forma ogni anno centinaia di barman che puntualmente vengono "rapiti" dai migliori locali italiani per mettere in pratica quello che hanno imparato nei corsi.
I servizi offerti sono molti, dal corso caffetteria al corso barman, con i quali è possibile specializzarsi in modo abbastanza rapido ed economico, avendo la certezza di affidarsi a dei veri maestri della formazione.
Quando un drink diventa un'opera d'arte
Va sempre più affermandosi, soprattutto nelle grandi città, il concetto che un drink ben fatto passa attraverso anche la sua presentazione. Per questo motivo, anche nella caffetteria la presentazione della tazzina è fondamentale. Proporre al Cliente un'innovazione forte, anche su un prodotto standard come il caffè ed il cappuccino fa pendere notevolmente l'ago della bilancia verso il proprio bar, incrementando la soddisfazione dei Clienti, che si sentono "coccolati" in un gesto freddo come quello della consegna della tazzina di caffè sul bancone, che nella maggior parte dei bar avviene in modo freddo.
L'innovazione portata dalla Flair Art e dai suoi specialisti passa necessariamente attraverso la riscrittura del rapporto estetico tra il bar e il suo Cliente, con stile italiano e ricercatezza.
Approfondimento: Flair Photo Gallery
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
La soia fa male in gravidanza?
|
Tweet |
|
![]() |
Si può bere latte di soia in gravidanza?
Abbiamo eseguito una ricerca in rete per trovare una risposta coerente e ben argomentata al problema. A quanto si dice oggi (2013) non esiste alcuno studio scientifico sui danni degli simil-estrogeni della soia, se non alcuni studi che confermano che, in dosi massive, il danno al feto sui ratti è stato riscontrato.
Alcuni dottori rispondono online con una semplice considerazione: Se in India, Cina e Giappone, dove si fa larghissimo uso di soia, nascono bambini sani e soprattutto, dove la longevità tocca numeri molto alti (soprattutto in Giappone, il paese più moderno tra i tre sopra citati), non vi è alcun problema ad alimentarsi con latte di soia ed altri prodotti (che notoriamente sono ricchi di molte proprietà), e a continuare a non bere latte normale che si dice faccia male.
Come anticipato, in rete sono espressi pareri da illustri dottori, come il seguente:
"Bisogna tener presente, in ogni caso, che i fitoestrogeni si legano ai recettori degli estrogeni in modo notevolmente inferiore (da 100 a 1000 volte!) e che osservando le popolazioni asiatiche, grandi consumatrici di soia in tutte le sue varianti, non si evidenziano effetti negativi. Anzi..."
Ed ancora
"Per concludere, esprimo il mio modesto parere che scaturisce dall' esperienza maturata negli anni con diverse gestanti vegetariane e vegane (la soia ed i suoi derivati nelle diete di questi soggetti è onnipresente): la corretta distribuzione dei cibi ed un piano alimentare personalizzato che tenga conto di ogni caratteristica individuale, abitudini alimentari, fabbisogno calorico e nutrizionali specifici della gestante...non ha mai prodotto, direttamente o indirettamente, problematiche di alcun rilievo materno-fetali."
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
AS3: Attachmovieclip (AS2) non funziona. Il sostitutivo per aggiungere sprite dalla libreria.
|
Tweet |
|
![]() |
Nel passaggio dal linguaggio più semplice ed intuitivo AS2 al successore AS3 alcune cose non vi torneranno. Una delle più frustranti è il metodo con cui aggiungere un movieClip dalla libreria del vostro file Flash allo stage.
Vediamo le sostanziali differenze tra i due linguaggi sul metodo di aggiunta del movieclip al filmato:
attachMovieClip in AS2
this.attachMovie(oggettoInLibreria, identificativo, livello_dello_stage) // attacco il movieclip "oggettoInLibreria" alla zona this, dandogli un "identificativo" per richiamarlo in seguito e gestirlo, e un "livello_dello_stage" per dargli la profondità)
identificativo._x = 100
identificativo._y = 50
addChild in AS3
movieClip = new movieClipInLibreria(); // creo l'oggetto su stage movieClip clonando l'oggetto della libreria movieClipInLibreria
movieClip .x = 100; // assegno la posizione x ed y sullo schermo al movieClip così creato
movieClip .y = 50;
stage.addChild (movieClip); // finalizzo l'azione con l'aggiunta allo stage del movieClip
in caso di necessità di aggiunta di un gruppo di movieClip in modo dinamico, e di necessità di gestirli successivamente da codice, eccovi come fare:
function generaOggetti () {
for (var i:Number = 0; i < 5; i++) {
this["oggetto" + i] = new oggettoInLibreria();
this["oggetto" + i].x = i * 100;
this["oggetto" + i].y = i * 50;
stage.addChild (this["oggetto" + i]);
}
}
generaOggetti ();
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |