La soia fa male in gravidanza?

  

Si può bere latte di soia in gravidanza?

Abbiamo eseguito una ricerca in rete per trovare una risposta coerente e ben argomentata al problema. A quanto si dice oggi (2013) non esiste alcuno studio scientifico sui danni degli simil-estrogeni della soia, se non alcuni studi che confermano che, in dosi massive, il danno al feto sui ratti è stato riscontrato.

Alcuni dottori rispondono online con una semplice considerazione: Se in India, Cina e Giappone, dove si fa larghissimo uso di soia, nascono bambini sani e soprattutto, dove la longevità tocca numeri molto alti (soprattutto in Giappone, il paese più moderno tra i tre sopra citati), non vi è alcun problema ad alimentarsi con latte di soia ed altri prodotti (che notoriamente sono ricchi di molte proprietà), e a continuare a non bere latte normale che si dice faccia male.

Come anticipato, in rete sono espressi pareri da illustri dottori, come il seguente:

"Bisogna tener presente, in ogni caso, che i fitoestrogeni si legano ai recettori degli estrogeni in modo notevolmente inferiore (da 100 a 1000 volte!) e che osservando le popolazioni asiatiche, grandi consumatrici di soia in tutte le sue varianti, non si evidenziano effetti negativi. Anzi..."

Ed ancora

"Per concludere, esprimo il mio modesto parere che scaturisce dall' esperienza maturata negli anni con diverse gestanti vegetariane e vegane (la soia ed i suoi derivati nelle diete di questi soggetti è onnipresente): la corretta distribuzione dei cibi ed un piano alimentare personalizzato che tenga conto di ogni caratteristica individuale, abitudini alimentari, fabbisogno calorico e nutrizionali specifici della gestante...non ha mai prodotto, direttamente o indirettamente, problematiche di alcun rilievo materno-fetali."


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

.