Consumare con intelligenza. Bilanci di giustizia.
|
Tweet |
|
![]() |
Mi dispiace ancora una volta dar ragione a quanto scritto Beppe Grillo, ma io sono sensibile all'ecologia e al "consumo giusto", evitando sprechi o acquisti legati al nefasto effetto della pubblicità televisiva che crea necessità nelle nostre vite dove non ci sono e non ci sono mai state.
http://www.beppegrillo.it/2009/08/bilanci_di_gius/index.html?s=n2009-08-13
Un prete. Un prete niente altro che un prete coordina le famiglie italiane in quella rete di intelligenza che si chiama "Bilanci di Giustizia" che ci aiuta a guadagnare in qualità della vita. Mi sono chiesto, per essere apprezzato da Grillo, questo prete deve sicuramente avere qualche cosa di interessante da dire.
Tutto si ricollega infatti alla qualità della vita e al rapporto che abbiamo con la società e con l'ambiente nel momento in cui, brandendo un carrello della spesa, diventiamo consumatori.
Come abbiamo raccontato nella "Storia delle cose", anche se in lingua inglese è il migliore filmato che spiega dove finiscono le cose che compriamo e quanto ciò che compriamo sia solo un'inutile stortura della vita e della nostra esistenza su questo pianeta.
Informarsi su ciò che si acquista è fondamentale. Credete che se sapeste che il vostro dentifricio preferito è prodotto dalla stessa azienda che produce mine anti uomo con le quali rimangono mutilati milioni di bambini, non cambiereste marca di dentifricio?
Soprattutto, l'attenzione deve andare necessariamente a comprendere bene le nostre necessità, prima di entrare in un supermercato a comprare qualsiasi oggetto inutile inserito tra le nostre priorità dalla pubblicità, che sta li appositamente per quello scopo.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |