Detersivi alla spina a Roma: dove trovarli.
|
Tweet |
|
![]() |
Mia madre mi raccontava che quando era giovane doveva fare il bucato con la cenere, era questo un detersivo sempre a portata di mano perchè nel paesino di montagna (nell'attuale parco del Monte Cucco) in cui viveva, il caminetto ne forniva tutti i giorni.
La cenere era infatti la materia prima; con essa si produceva una sostanza liquida che chiamavano lisciva. Era questo l'unico detersivo che si poteva trovare nelle case dell'epoca, perchè non tutti si potevano permettere il sapone a pezzi fatto con i grassi di scarto del maiale.
Questa sostanza chiamata lisciva si usava per lavare i panni e, sempre secondo i ricordi di mia madre, una volta fatto il bucato, anche i capelli.
Risultato: rifiuti zero, inquinamento zero.
Ora veniamo ai nostri giorni. Nelle nostre dispense accatastiamo un numero imprecisato di flaconi, boccette, spruzzatori ecc., tutti in plastica o in vetro. Provate a moltiplicare il numero di quelli in nostro possesso per quante sono le famiglie italiane, non credete che verrebbe fuori una quantità disastrosa di rifiuti che danneggiano l'ambiente e le nostre tasche?
Sono anni che aspetto ma ora finalmente lo posso dire: EVVIVA! l'ho trovata!
No, non sono impazzita, da tempo mi ripromettevo di cercare una mescita di DETERSIVI ALLA SPINA ed oggi l'ho trovata.
Naturalmente ho cercato la più vicina alla mia abitazione, e grazie ad internet ho scoperto che ce n'è una al mercato Carlo Calisse di Cinecittà. Mi sono aggirata tra i banchi e ho trovato il box 38 del signor Giovanni Iacono e con mio grande felicità e stupore ho potuto constatare che esiste, e che questa possibilità è reale. Non credevo ai miei occhi.
Ho cercato di farmi una idea un pò più precisa, così il signor Iacono mi ha fornito una serie di etichette dei vari prodotti in cui vengono specificati i vari usi, gli ingredienti e non meno importante la composizione chimica dei vari detersivi liquidi o in polvere.
Oltre all'idea che stiamo facendo qualcosa di buono per la natura e per il futuro dei nostri figli, dobbiamo constatare che c'è anche un significativo risparmio, cosa non disprezzabile di questi tempi.
Esempi dei prezzi al kg:
detersivi per lavatrice da euro 1,10;
ammorbidenti da euro 0,70;
detersivi per piatti da euro 0,80;
detersivi per pavimenti da euro 0,90.
L'esercente, vi fornirà una bottiglia di plastica del tipo acqua minerale ma se voi decidete di portarvi altro recipiente questo verrà pesato in modo che il prodotto fornitovi sarà indubbiamente al netto.
I prodotti sono della MILLEBOLLE POINT e sono tutti biodegradabili nella percentuale intorno al 90%.
Una sola importante raccomandazione: se il prodotto viene fornito in bottiglia di plastica, a prescindere dall'avere o meno bambini in giro per casa, consiglio di metterli in un contenitore più facilmente identificabile, al fine di evitare incidenti come spesso se ne sentono.
Confido nella diffusione di questo sistema virtuoso, evitiamo di fare pulizia nelle nostre case sporcando il resto del mondo.
Evviva l'ecologia!
Per gli abitanti di Roma consigliamo di andare ad acquistare i detersivi alla spina della millebolle point biodegradabili al 90 %
in Via P Bonfante, 28
06.71510057
Vedi la mappa per arrivare a comprare detersivi alla spina ecologici.
Per il resto dei cittadini italiani che cercano un punto vendita di detersivi alla spina millebolle point nelle altre città di Italia basta cliccare sulla lista dei puntivendita
http://millebolle.iport.it/puntivendita.html per trovare tutte le aree in cui è possibile rifornirsi di detersivi ecologici alla spina.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |