Ecologia e riciclaggio dell'olio da frittura. Riciclate l'olio da cucina !
|
Tweet |
|
![]() |
A chi avesse voluto provare la ricetta delle pizzelle descritta in questo sito e, avendola trovata gustosa volesse riproporla ai propri ospiti, voglio dare un consiglio.
Non si tratta di consigli che riguardano la cucina ma il riciclaggio dell'olio nel quale si friggono i cibi.
Sappiamo tutti che il fritto va fatto in molto olio ben caldo, ma ci chiediamo mai quanti litri di oli esausti gettati nel lavandino vanno a finire nei nostri fiumi e poi nei mari?
Per fare una battuta semplice potremmo dire che i pesci, volendo, potrebbero autofriggersi.
Ma tornando seri, il problema è grave. Ora finalmente ho visto un servizio in televisione, in cui veniva insegnato ai bambini di una scuola in che modo comportarsi in questa materia.
Le maestre avevano dotato i bambini di tanichette che dovevano portare a casa e riempire con gli oli usati per friggere le patatine e loro, tutti contenti, spiegavano all'intervistatore l'importanza di questo gesto.
Vi chiederete: e poi una volta riempita la tanichetta?
Dovete sapere, lo dico a chi ancora non ne avesse mai usufruito, che ci sono dei luoghi, in ogni città, dove si raccolgono rifiuti ingombranti, apparecchi elettronici usati, frigoriferi, ecc. che non vanno gettati nei cassonetti.
Ebbene, in questi luoghi c'è anche la raccolta degli oli esausti, a Roma, ad esempio, si può fare anche la domenica mattina, comunque sul sito www.amaroma.it. è esposto, nel dettaglio tutto il programma ed il modo di consegna dei rifiuti.
Recentemente, ho sentito anche un'altra notizia, che ci farà orientare in tal senso, infatti sembra che negli Stati Uniti, una casa automobilistica, stia mettendo a punto un motore che anzichè andare a benzina, sarà alimentato proprio con l'olio usato per le fritture.
Credo che siamo sulla buona strada, spero soltanto che trovino il modo di togliere all'olio-carburante quell'odore un pò pesante di fritto che finiremmo per avere costantemente a portata di naso.
Evviva l'ecologia!
Articolo a cura di Mammut
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |