Risolvere il cubo di Rubik in 25 mosse.
|
Tweet |
|
![]() |
Non importa da quale combinazione si parte nel cercare di risolvere il cubo di rubick. Non serviranno mai più diu 25 mosse. A dimostrarlo è stato uno studio ad opera di Sebastiano Ferraris, che nel Laboratorio di Combinatorica (nome splendido ndr) è riuscito ad insinuare con gloria e suono di trombe il suo nome quelli dei tra i pochi eletti che sono riusciti ad entrare nella storia del cubo di rubik, pubblicando "CONFIGURAZIONI DEL CUBO DI RUBIK, Calcolo delle orbite e delle permutazioni", in cui si definisce matematicamente il limite delle mosse entro il quale può essere sempre e comunque risolto un cubo di rubik indipendentemente dalla combinazione di partenza. Questo numero è 25. Il problema non è definire il limite, che sicuramente è stata cosa ardua e complessa. Il problema è risolverlo in 25 mosse. Nessuno dei campioni mondiali che detengono il record di risoluzione nel minor tempo ha mai risolto il cubo in 25 mosse. Si apre dunque, per tutti gli appassionati e gli agonisti, un nuovo record da battere ed una nuova abilità da acquisire nella risoluzione di uno dei rompicapi più tosti e geniali dei nostri tempi.
Tra le sezioni del documento si passa in rassegna la descrizione del cubo, la sua forma e i colori, le facce, la Mossa base e la suddivisione in Cubetti, il gruppo di Rubik, i gruppi di Permutazioni e Sottogruppi del Gruppo di Rubik, le regole di Impossibilità, l'orientamento degli spigoli, la regola dell'orientamento degli angoli, la regola delle parità delle permutazioni e tutte le configurazioni del Cubo di Rubik.
Inoltre vengono affrontate delle curiosità, i metodi per risolvere il gioco e quindi il numero minimo di mosse per arrivare a destinazione, oltre al prezioso consiglio di "Come cambiare orbita".
Tutto rigorosamente espresso in linguaggio matematico, incomprensibile ai molti.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |