Zuppa di Miso, dalla cucina tradizionale giapponese, ricetta macrobiotica.
|
Tweet |
|
![]() |
Dopo la grande abbuffata arriva il giorno del pentimento, è inevitabile, ed allora vediamo come ci si può disintossicare dall'accumulo di grassi e zuccheri con intelligenza.
Rifacendomi al grande "maestro" il Dott. Berrino e ai suoi saggi consigli, voglio proporre un suggerimento utile improntato alla pratica dell'alimentazione macrobiotica. Dal libro "IL CIBO DELL'UOMO traggo di volta in volta preziosi insegnamenti.
Voglio parlare oggi del MISO e della ZUPPA DI MISO prezioso alimento di cui non potrei più fare a meno.
Miso: il miso preparato in modo tradizionale e naturale è uno straordinario
alimento/condimento fermentato, ricco in proteine ed enzimi vitali. Prodotto ora anche
in occidente, è un alimento naturale sviluppato in Giappone già nel 600 a.C. a partire
da altri condimenti fermentati importati allora dalla Cina. È costituito da soia gialla,
sale koji, riso e orzo; è lasciato fermentare dai 18 ai 24 mesi in grandi barili di cedro.
Essendo ricchissimo di aminoacidi liberi, completa le proteine meno ricche e le rende
più utilizzabili. Quando viene utilizzato senza essere bollito, come nella Zuppa di Miso,
diventa una fonte importante di enzimi che stimolano la digestione di proteine, grassi e
carboidrati. Il miso arricchisce inoltre la flora batterica intestinale di lattobacilli,
migliorando in tal modo l’assimilazione dei cibi e potenziando le difese contro le
malattie intestinali
ZUPPA DI MISO "CLASSICA"
Ingredienti necessari per fare la zuppa di Miso per 4 persone:
- Alga wakamè da 3 a 6 cm;
- cipolla 1;
- carota 1;
- miso 2/3 cucchiaini;
- acqua 5 tazze.
Mettete a bagno l'alga wakamè in acqua a temperatura ambiente per 5 minuti e tagliatela finemente; nel frattempo, mettete a bollire l'acqua (compresa quella di ammollo dell'alga). Mettete tutto a cuocere, per 10 minuti, e nel seguente ordine, inserite i seguenti ingredienti:
- wakamè
- cipolla tagliata a mezza luna
- carota tagliata a fiammifero
Trascorsi i 10 min, sciogliete, aiutandovi con un poco di acqua della zuppa, il miso. Aggiungetelo alla zuppa e lasciate sobbollire per altri 2 minuti. Potete servire con qualche foglia verde tagliata finemente.
Nella variante originale giapponese della cucina tradizionale, la zuppa di Miso, altresì nota come "Misoshiro", si serve con dadini di Tofu (5 o 6 da aggiungere a zuppa completata).
Buon appetito con questa splendida ricetta invernale macrobiotica.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |