In queste fredde e piovose giornate che precedono il Natale, invece di cucinare "schifezze", cosa che inevitabilmente saremo costrette a fare nei giorni più celebrati, propongo, a tutte le persone che volessero mangiare sano, un sistema per non impegnare troppo tempo ai fornelli
Si possono preparare dei cereali e dei legumi lessati, in piccole porzioni e, dopo averle messe nei contenitori appositi, riporle nel congelatore con scritto sopra il contenuto.
All'occorrenza, per un pranzo o una cena, si possono tirare fuori e farli scongelare a temperatura ambiente o al microonde. Io lo faccio sempre, poi aggiungo le spezie che preferisco ma che sono molto raccomandate dagli specialisti in macrobiotica, quali la curcuma, il pepe nero, e poi un trito fatto con il frullatore di semi di lino e alga wakame (una striscia di 5 centimetri circa).
Molto spesso aggiungo anche del miso di riso o di orzo, sciolto in un po di acqua bollente.
Le materie prime sono biologiche e integrali: riso, orzo perlato, quinoa, farro, grano saraceno e poi ceci, fagioli. lenticchie, azuki, variando ogni giorno. Trovo che siano dei piatti incredibili, sia per il loro contenuto che per la bontà. Imparando ad apprezzare il sapore di questi cibi semplici e salutari, vi posso assicurare che gli altri cibi (lasagne, carbonara ecc.) non sembreranno più prelibatezze.
Senza dimenticare che il vostro corpo RINGRAZIERA'.
Evviva la salute!