Elisir di lunga vita, alimentazione sostenibile macrobiotica

  

Elisir di luga vita, mangiare macrobiotico.


Non vorrei dare l'impressione di essere alla costante ricerca dell'elisir di lunga vita, la mia ambizione non arriva a tanto, ma sperimentare un migliore stile di vita in salute, basato sull'interazione tra cibo e salute, questo si, mi sta appassionando non poco, tanto da trascorrere almeno un'ora al giorno a documentarmi sui vari studi intrapresi dalla comunità scientifica sull'argomento.

Mia madre mi raccontava che quando era bambina il suo pranzo quotidiano era composto per lo più da un bel piatto di polenta condita con sugo di pomodoro, solo raramente (la domenica) c'era disponibilità di addentare un piccolo pezzo di carne, di solito pollo, poichè veniva allevato nel pollaio domestico.

Mi diceva che era felice quando mia nonna poteva permettersi di comprare un chilo di pasta così differente dalle solite fettuccine fatte in casa a volte anche senza uova. Ma per quante calorie si ingerissero, non si accumulavano rotoli o ciambelle di grasso da nessuna parte a causa del duro lavoro dei campi e del gioco sfrenato dei bambini, che trascorrevano il proprio tempo libero correndo o arrampicandosi sugli alberi, magari in cerca di una mela o una noce.

Ora invece, la sedentarietà è una delle cause che, con la cattiva alimentazione, contribuisce a farci vivere male, si prende peso e per contrastare l'azione nociva del colesterolo, si assumono farmaci che a loro volta vanno a influire negativamente su altri organi, e così via.

Per farla breve, basterebbe mangiare quel tanto che basta per poter svolgere le nostre attività senza sentirci deboli e per fare questo non è necessario mangiare zuccheri o carne tutti i giorni, bisognerebbe tornare a mangiare come quando non c'era tutto questo benessere, non facciamoci incantare da tutte quelle accattivanti confezioni colorate che ci riempiono le orecchie e gli occhi dalla mattina alla sera.

Prendiamo la nostra borsa di stoffa o il carrello e andiamo a cercare nei mercati rionali o anche nei piccoli negozi, se ne esistono ancora, verdure fresche, ceci, lenticchie, fagioli e frutta di stagione.

Aiutiamo la nostra salute e quella del nostro pianeta, e soprattutto evitiamo gli sprechi, in questo modo aiutiamo anche le nostre tasche.

Evviva la semplicità!


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

.