Bergoglio nuovo papa
|
Tweet |
|
![]() |
Arriva il nuovo papa Bergoglio, il nuovo amministratore delegato alla guida di Vaticano SPA
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Come inviare file di grandi dimensioni e files pesanti.
|
Tweet |
|
![]() |
Sei alla ricerca di un modo per inviare files pesanti e files di grandi dimensioni via e-mail ma il tuo account di posta elettronica ti blocca gli allegati troppo grossi?
Cerchi un modo di spedire e-mail pesanti senza che, in caso di blocco momentaneo della connessione, non devi reiniziare tutto da capo ricominciando l'invio del file da zero?
La soluzione è OpenFTP, il sistema FTP per inviare facilmente files di grandi dimensioni a Clienti, o a colleghi con cui condividere intere aree di lavoro online, permettendo non solo di caricare files di gigabyte interi, ma anche di archiviarli in cartelle apposite, scaricarli, renderli visibili ad alcune persone soltanto, e di fare il resume in caso di fallimento della connessione. Questa ultima funzione permette quindi di caricare un file di 1 gigabyte in più momenti, riprendendo il caricamento qualora si interrompesse, dal punto esatto da cui si era rimasti.
Per usare OpenFTP è sufficiente attivare il servizio con costi abbastanza contenuti, e scaricare un client FTP (per la funzione di resume, altrimenti se si vuole caricare via upload, è sufficiente accedere all'area riservata del sito e caricare direttamente dalla pagina web).
Per maggiori informazioni sul servizio FTP http://www.openftp.it
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Ristorante quattro cose a San Lorenzo Roma.
|
Tweet |
|
![]() |
Come sempre c'è la sorpresa, anche quando il sito web del locale sembra semplice e sfizioso. Si tratta di Quattro Cose, un ristorantino consigliatoci da amici in Via dei Campani 48 a Roma, nel centro della città e precisamente nell'area universitaria.
La cosa che colpisce, appena si arriva davanti alla vetrina del ristorante (tralasciando le ore per cercare parcheggio e lo smog della zona) è che non si trova la porta per entrare. Pochi secondi per capire, una volta letta la scritta "suonare il campanello per entrare", che non si tratta di un ristorante vero e proprio ma di un'associazione culturale.
E fino a qui nulla da ridire, visto che lo affermano nella homepage del proprio sito web, con chiarezza e correttezza. Il problema è però che come tutte le associazioni culturali dovrebbero associare i nuovi entrati, cosa che in questo caso non avviene.
Per il resto la cena in quattro persone è costata 105 euro e non possiamo di certo dire che si sia mangiato male. Tutti i primi e la maggior parte dei secondi sono cucinati con aglio e cipolle, cosa che alcuni dei nostri non tolleravano e abbiamo quindi supplicato di avere piatti non all'aglio, cosa che ci è stata data per non fattibile, fino a quando il cuoco, snervato dalle nostre richieste riportategli dalla signora delle ordinazioni, è uscito di cucina per venire al tavolo e spiegarci in modo molto simpatico che avremmo potuto cenare anche senza aglio con spaghetti alle vongole fresche, che si sono rivelati ottimi.
Il resto dei piatti, come le trofie al pesto siciliano (pesto trapanese), erano permeati di aglio, ma non come avviene nei normali ristoranti che ne fanno uso smodato per coprire i sapori scarsi degli ingredienti di bassa qualità, ma per convinzione che l'aglio sia un condimento nobile.
Per il resto si è mangiato benino, con il conto su un foglio di blocco notes e tanti saluti.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Posizionamento sui motori di ricerca e ottimizzazione del sito.
|
Tweet |
|
![]() |
Da qualche anno a questa parte le società che realizzano siti internet offrono un nuovo servizio che è quello di posizionare il vostro sito sulle prime pagine dei motori di ricerca. Indipendentemente dalla considerazione che possiamo esprimere sulla correttezza di questa operazione, vogliamo mettervi al corrente di alcuni rischi in cui si può incorrere nell'acquistare questo servizio da aziende poco serie.
Il problema è "come riconoscerle?".
La serietà dell'azienda a cui si fa riferimento per questo genere di servizi è fondamentale, poichè quello che viene comunemente chiamato posizionamento sui motori di ricerca, spesso altro non è che un tentativo di falsare la reale popolarità di un sito web mediante operazioni che non sono consone al codice etico e alle norme di qualità dettate da Google, che fanno si che i risultati di una ricerca su Google esprimano la reale utilità di un sito web agli occhi dei visitatori rispetto ad un altro ritenuto meno interessante, e per questo destinato alle ultime pagine di risultati.
In molti si preoccupano di ottimizzare e posizionare il sito web sui motori di ricerca, scordandosi che prima di tutto l'intera struttura di contenuti deve essere ottimizzata e studiata per i visitatori che la navigheranno.
E' importante quindi che le pagine siano ricche di testo utile, e non banali ripetizioni di parole chiave utili al posizionamento.
Dubitate quindi delle aziende che vi chiederanno di stravolgere il vostro sito web o di inserire contenuti non in linea con quelli da voi concepiti originariamente e finalizzati all'attività svolta.
La cosa più importante, nell'affidarsi ad un'azienda che offre il servizio di posizionamento sui motori, è chiedere assicurazione in merito all'utilizzo di pratiche scorrette per arrivare più facilmente al risultato. Informate l'azienda che curerà l'ottimizzazione del vostro sito per i motori di ricerca che conoscete la lista delle norme di qualità di Google e che chiedete che il posizionamento venga effettuato in accordo con tali regole.
In caso di malpractices infatti Google provvederà a penalizzare il vostro sito web, buttando al vento tanto lavoro fatto e soldi investiti per la realizzazione del sito internet.
Assicuratevi quindi che chi vi offrirà tale servizio, non porterà la vostra struttura a subire danni, che possono comunque essere ridotti in seguito, ma con una lunga attesa per la richiesta di reinclusione che deve essere inoltrata a Google, previa rimozione di tutte le operazioni non lecite presenti sul sito web.
Se invece siete degli amanti del fai da te, la rete è piena di articoli e guide su come effettuare un'efficace operazione di ottimizzazione del sito per i motori di ricerca; seguendo alcune regole semplci infatti, come ad esempio miglirare la qualità dei tags description e title per ogni pagina del sito, è già possibile ottenere un primo aumento delle visite perchè Google riterrà più funzionale la descrizione data delle pagine del sito web, facendolo salire di qualche punto.
Ci sono quindi delle operazioni lecite e banali (consigliate da Google stesso), come iscrivere il vostro sito sulle principali directory (http://www.dmoz.org) e corredare le pagine con molti testi interessanti e soprattutto inediti (non copiate il testo del vostro sito da altri in rete).
Infine la lettura di un ottimo punto di partenza per conoscere l'azienda che posizionerà il vostro sito web, i consigli di Google in persona sulle domande da porre all'azienda in questione: http://www.google.com/support/webmasters/bin/answer.py?hl=it&answer=35291
Speriamo di avervi fornito un'ulteriore criterio di valutazione utile per la valutazione della scelta della web agency di fiducia.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Spot Annozero 2009. La Rai non manda in onda gli spot e Santoro li mette su youtube, ed è il pienone.
|
Tweet |
|
![]() |
gli spot del programma di Santoro Annozero, girati, mixati ma non ancora in onda sulla televisione nazionale, salgono in vetta la classifica tra i video più visti sul circuito di Youtube: con oltre 55.000 visualizzazioni dopo sole 24 ore dalla pubblicazione risultano al top dei video visionati della categoria intrattenimento.
Secondi invece in Italia soltanto ai video di Beppe Grillo e sessantottesimi nella classifica totale Italiana, con oltre 90.000 visualizzazioni.
I video spot di Annozero, la cui nuova stagione è oramai alle porte e in programmazione a partire dal 24 settembre, ancora non vengono mandati in onda dalle reti Rai. Per questa ragione, Michele Santoro e lo staff della redazione si sono rivolti direttamente al popolo della Rete lanciando un appello e richiedendo la promozione e divulgazione dello spot TV.
Raccogliamo la richiesta e facciamo eco per il diritto di informazione libera.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |