Terremoto a Roma dell'11 maggio, è giunta l'ora x ?
|
Tweet |
|
![]() |
San Fabio 2011. L'undici maggio 2011.
Il terremoto a Roma dell'11 maggio 2011
Il giorno X è arrivato. Il tanto profetizzato 11 maggio nel quale, secondo una previsione anomala di una leggenda folle nata su internet, la capitale sarà devastata dal più potente terremoto mai visto e ogni pietra sarà messa sotto sopra.
A 24 ore dal momento X, nonostante il totale scetticismo dichiarato in più modi dagli scienziati di mezza Italia, la psicosi collettiva non sembra arrestata.
Basta infatti digitare sul motore di ricerca Google le prime tre lettere 'ter' che l'algoritmo delle parole suggerite e più cercate mostrano al primo posto il termine "terremoto roma 11 maggio", quello che, oramai non solo sulla Rete, è diventato un vero e proprio tormentone: 'terremoto Roma 2011', restituiscono su Google, oltre 9 milioni di pagine web realizzate che parlano dell'argomento.
Link cliccatissimi da mesi, e anche le pagine Facebook si moltiplicano facendo eco. La cosa più pesante è il comportamento degli abitanti della capitale, molti dei quali (ma la creduloneria sembra solo una scusa) per mercoledì 11 maggio hanno richiesto giorni di ferie e hanno preparato una gita fuori porta per non rischiare di dover vivere in prima persona la devastazione della Città Eterna.
La voce che troneggia è la seguente: il noto ma dimenticato esperto italiano di terremoti, Raffaele Bendandi, avrebbe predetto per l'11 maggio un sisma devastante con epicentro proprio a Roma.
Chi è Raffaele Bendandi, colui che ha previsto il terremoto di Roma?
Bendandi (1893-1979, nato e morto a Faenza, pianura romagnola, dove però ciclicamente la terra trema e può far paura), da autodidatta si appassiona all'astrofisica e si convince del fatto che sia possibile predire i terremoti conoscendo a priori la posizione di alcune stelle.
Nell'ottobre 1914 sul suo taccuino annotò quasi per caso una data, '13 gennaio 1915', e un luogo, 'Italia'. Puntuale, quel giorno un terremoto di magnitudo 7.0 devastò la piana del Fucino, in Abruzzo. Bendandi diventò quasi una celebrità, "l'uomo che poteva prevedere i terremoti". Per anni disegna pagine e pagine stracolme di calcoli e appunti, non solo riguardanti la Penisola italiana: alcuni eventi furono quindi previsti con precisione, anche se non con dettaglio utile sulle località.
"Tra le date del 2011 non c'è assolutamente quella dell'11 maggio, c'è però l'11 marzo, quando il terremoto ha devastato il Giappone, ma pensiamo che non fosse una previsione, quanto un appunto sulle macchie solari. Abbiamo fatto l'impossibile per capire come e da chi questa bufala metropolitana sia partita, ma non ci siamo riusciti", ha spiegato più e più volte Paola Lagorio, presidente dell'istituzione culturale 'La Bendandiana', che a Faenza gestisce l'osservatorio geofisico comunale 'Raffale Bendandi.
Cosa dicono le istituzioni in merito al terremoto di Roma maggio 2011?
Sarà per l'11 che richiama alla mente la coincidenza di drammatici eventi legati a quel numero (l'attacco alle Torri gemelle, la strage alla stazione stazione Atocha di Madrid, il recente terremoto in Giappone), ma sul web la balla si è espansa velocemente, al punto in cui per far fronte alle eccessive richieste di informazioni a riguardo delle effettive possibilità, anche l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e la Protezione civile hanno inserito in primo piano sui propri portali web, una lunga lista di risposte a domande frequenti sulla questione.
L'Istituto ha anche messo a punto anche un video su YouTube e un contributo su Freerumble. Secondo l'istituto tra l'altro le teorie di Bendandi non sono attendibili per la previsione di un terremoto: "Le forze causate dai corpi celesti sulla Terra sono esigue rispetto alle forze interne al pianeta, quelle determinate dallo spostamento delle placche e che producono i terremoti nella prossimità delle zone di subduzione. Inoltre gli allineamenti di pianeti si sono verificati più volte in passato senza che fosse mai innescata una corrispondenza ricorrente o misurabile con i grandi terremoti in Italia o nel mondo", dicono.
Cosa dicono gli scienziati del terremoto di Roma maggio 2011?
E il coro unanime degli scienziati italiani è sempre lo stesso: "è assolutamente impossibile prevedere i terremoti. Ogni anno abbiamo in Italia oltre 10 mila terremoti registrati dai sismografi, quindi è probabile che domani si sarà qualche lieve scossa nel nostro Paese. Ma questo non significherebbe nulla" sottolinea anche il professor Mauro Dolce, responsabile dell'ufficio rischio sismico e vulcanico della protezione civile. Eppure da diverse settimane i centralini della protezione civile e le caselle e-mail sono invase da richieste di delucidazioni sulla data di domani. Roma in particolare "non sorge su alcuna zona sismica". E' vero che parte del romano Colosseo cadde a causa di una scossa sismica verso il 500 dopo Cristo, ma dall'anno Mille i due terremoti più forti sono stati nel 1349 e nel 1703, del 7° e 8° grado della scala Mercalli, con danni non particolarmente rilevanti. Per il resto, la zona di Roma è afflitta da scosse di intensità nulla o estremamente moderata.
L'11 maggio la Capitale quindi non ha da temere nulla. Con la benedizione degli scienziati e dello stesso Bendandi che oltre al terremoto di Roma, di cui domani sapremo qualcosa di più, si è preso la briga di lasciare all'umanità altre due date, nelle quali si verificherà un allineamento planetario identico a quello che ci fu quando si ipotizza sia scomparsa la grandiosa civiltà di Atlantide. Un grande grattacapo, ma non per noi che abitiamo la terra oggi, considerato che si tratta degli anni 2521 e 2761.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Confronto Google Nexus S e Iphone 4
|
Tweet |
|
![]() |
Prima di vedere questo video sarebbe bene riepilogare che la sostanziale parità che esce fuori dal video confronto di Galeazzi tra iPhone4 e il grande Google Nexus S, non è una parità a tutti gli effetti se si considerano:
- Il prezzo (iphone costa quasi il doppio)
- Il fatto che iphone non ha flash, mentre nexus s è dotato di Flash (motivo per cui il browser web non è fluido come quello di iphone4
- L'esperienza Pure Google, ossia fruire in real time di tutti gli update Google e di poter utilizzare tutti gli account già settati in tutte le applicazioni, da Gmail a Adsense, Adwords, Doc, e tutto il mondo Google
- Acquistando iphone si alimenta il fatturato di un'azienda non etica come Apple
Inoltre, funzionalità il fatto di come poter "dettare" il messaggio sms al telefono invece di scriverlo, vi sembra da poco? Iphone costa quasi il doppio e non lo fa? Ridicolo.
Preferiamo di gran lunga acquistare un Samsung Google Nexus S, ma a voi la scelta.
Articoli correlati:
- Confronto tra Nexus one e iphone 3gs
- Antenna Gate, iphone 4 perde segnale se lo impugni stretto
- Unboxing di Google Nexus s, apertura della confezione
Altri approfondimenti in arrivo.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Come fare backup database mysql in plesk 10: guida
|
Tweet |
|
![]() |
La rapida guida illustrata mostra i passi per esportare (sinonimo di backuppare, salvare, eseguire il DUMP), del vostro database MySql legato al vostro dominio ospitato su server Linux e gestito con pannello Plesk 10.x
1 - Eseguire il login sul pannello Plesk 10.x
2 - Cliccare su "Domini" sul menù di sinistra
3 - Scegliere il dominio e accedere al pannello di controllo dedicato al dominio
4 - Cliccare sul tab in alto Website & Domains
5 - Accedere alla sezione Database
6 - Cliccare sul nome del database che si vuole esportare qualora ve ne fosse più di uno
7 - Aprire il pannello web admin per la gestione del database da interfaccia Web
8 - Cliccare su ESPORTA in alto
9 - Finalizzare il salvataggio del file SQL del database (verrà generato un file unico che può essere aperto da qualsiasi lettore di file di testo, anche se le dimensioni di un grande database richiedono notepad++, poiché il notepad rischia di crashare in quanto non nasce per aprire e gesire file di grandi dimensioni. Volendo, potrete anche attivare l'opzione ZIP nel download del database, per ridurre i tempi di download di grandi database.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Ricetta per insalata d'oriente, con germogli di soia.
|
Tweet |
|
![]() |
In questo periodo di calura estiva si sentono le solite raccomandazioni dei nutrizionisti che consigliano pietanze leggere e a basso contenuto di grassi. Ecco allora una ricetta gustosa e fresca dal sapore esotico.
Ingredienti per 4 persone: 1 cespo di lattuga, 200 gr di polpa di granchio in scatola (quella vera, non il pollak d'alaska aromatizzato al granchio, pieno di conservanti e coloranti), 100 gr di germogli di soia, 1 avocado, 1 limone e 1/2, quattro cucchiai di olio, due cucchiaini di salsa di soia, sale e pepe.
Esecuzione: Tagliare la lattuga a striscioline dopo averla lavata, tenendo da parte le foglie più dure per guarnizione. Lavare i germogli di soia e lessarli per 2 minuti in poca acqua bollente leggermente salata. Scolare e far raffreddare.
Sminuzzare la polpa di granchio con la forchetta, dopo averla sgocciolata. Sbucciare l'avocado, tagliare la polpa a dadini e spruzzarla con poco limone.
Emulsionare l'olio con la salsa di soia, il succo di un limone, un pizzico di sale e pepe; sbattere bene con una forchetta.
Mettere nei piatti individuali 2-3 foglie di lattuga intere, la lattuga a striscioline, i germogli, un pò di polpa di granchio e l'avocado. Condire con la salsa e guarnire con qualche fetta di limone.
Evviva il piatto unico!
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Sostieni Wikipedia, fai una donazione per mantenere l'enciclopedia mondiale libera.
|
Tweet |
|
![]() |
Questo post si doveva intitolare "La salita che sembra discesa dei castelli romani e il fiume che scorre al contrario". Nel relax del sabato stavamo studiando bene il fenomeno delle illusioni ottiche delle pendenze ecc... e con esempi simili da proporvi provenienti da tutte le parti del mondo. Durante le ricerche di rito per assicurare una corretta informazione dei nomi dei luoghi in cui questo effetto si riscontra, ci siamo imbattuti in una strana pagina di Wikipedia, contenente un banner simile al seguente:
Consigliamo a tutti coloro che hanno utilizzato wikipedia almeno una volta, e che fanno affidamento sulla correttezza dell'informazione ivi riportata, di leggere l'appello di Jimbo Wales, il fondatore di Wikipedia, che richiede aiuto al mondo per supportare i costi elevati di una struttura web che deve erogare servizio per oltre 380 milioni di visitatori, 24 ore su 24, e con sistemi di controllo della qualità delle informazioni pubblicate che non è inferiore a quello dei più grandi portali di massa mondiali (vedasi Facebook).
NeverSleep sceglie di supportare Wikipedia con una donazione di 20.00 euro. Ci appelliamo a tutti coloro che utilizzano il sapere della più grande enciclopedia libera del mondo, per un'informazione senza padroni e svincolata dal mondo del commercio e della pubblicità, per far sì che questo splendido esempio di come l'uomo può realizzare un sogno senza finanziamenti e senza confini territoriali o di lingua, possa rimanere saldo lì dov'è.
E' una bella sensazione donare e, soprattutto quando non si è obbligati a farlo e quando si crede fermamente nel lavoro degli altri e del loro impegno etico, diventa anche un piacere.
Per maggiori informazioni, per leggere il messaggio di Jimbo Wales, e per donare, anche solo 1 euro, suggeriamo di visitare il collegamento seguente:
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
<< 1 ... 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 ... 156 >>