Sparizioni per gioco. Chi paga?

  

Scomparse per finta, e ora chi paga?

Sparizioni per gioco. Chi paga?

Da molti anni sono un'assidua spettatrice della trasmissione televisiva "Chi l'ha visto?" con l'inevitabile avvicendamento delle sue conduttrici, posso senz'altro affermare che continua ad appassionarmi, con le sue storie, i drammi e soprattutto le sparizioni delle persone di ogni età. Di volta in volta mi immedesimo nelle ricostruzioni degli allontanamenti ed "entrando" nella storia, cullata dalla suadente voce del narratore, cerco di comprendere la motivazione della sparizione.

E poi ci sono le vecchie, eterne storie, legate a momenti storici con intrecci mai svelati, ma che tornano regolarmente a ricordarmi che la maggior parte dei misteri restano tali.
Vi sono poi ritrovamenti di persone che a causa di varie malattie come quelle che affliggono gli anziani, si allontanano dalle loro abitazioni magari dopo essere scesi a comprare il pane al negozio all'angolo.

In questi giorni si parla molto della sparizione di due adolescenti scomparse, la prima fatta ritrovare in un pozzo dal presunto colpevole e l'altra sparita nel nulla ormai da due mesi, sulle cui ricerche sono state impiegate tutte le forze disponibili, con tutti i mezzi a loro disposizione, ma nulla, il nulla più assoluto.

Tra tutti questi casi di allontanamenti e sparizioni però, ce n'è uno che mi fa veramente arrabbiare, sto parlando della "marachella" commessa dalle due sedicenni reggiane. Mercoledì scorso il video presentava i visi delle due mamme in lacrime, mentre facevano appelli alle loro due figlie, finite chissà dove. Naturalmente le ricerche sono partite immediatamente, anche perchè, memori delle due tragedie recenti, non si è voluto perdere tempo prezioso, si sa che i primi giorni sono quelli determinanti per i ritrovamenti.

Oggi sono state ritrovate, anzi hanno messo in scena il ritrovamento con tanto di melodramma, in lacrime e mezzo nude e scalze, dopo essersi procurate delle piccole ferite per inscenare chissà quali aggressioni e stupri. Anche in questo caso c'è stato un grande spiegamento di forze, carabinieri, polizia, unità cinofile ecc...

In totale un centinaio di persone. E le mamme pronte al perdono, corse a recuperare le fuggitive che volevano solo provare cosa significasse andar via di casa senza dare più notizie.

Io non so se riceveranno delle punizioni per la loro bravata ma ritengo che qualcuno dovrebbe pagare per il procurato allarme ed il dispendio di mezzi e uomini pagati dalla collettività.
Immaginiamo se per emulazione, altri adolescenti volessero fare la stessa esperienza, quanti uomini sarebbero distolti dalla lotta alle mafie o ai criminali per seguire le tracce di questi giovani sconsiderati.

Rieduchiamo i genitori che molto spesso, dopo aver messo al mondo i figli e averli dotati di tutta la tecnologia possibile, non ricevono il valore più importante: il rispetto del prossimo.

Mammut


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Emanuele di Savoia Assassino? Il video in cui dichiara di aver ucciso il ragazzo tedesco.

  



Avete sentito parlare in televisione di questo video? Avete sentito parlarne qualcuno in modo serio se non sulle pagine di Il Fatto Quotidiano? A me non sembra di aver sentito televisione e giornali scrivere nulla a riguardo.


La confessione di Emanuele di Savoia di aver ucciso Dirk Hamer con un colpo di fucile.

Di fatto Emanuele di Savoia ha confessato di essere un assassino nel video sopra riportato e in cui, nel 2006 si vanta, con i suoi compagni di cella, di averla messa nel sedere al suo processo in cui, assistito da una batteria di avvocati è riuscito a tornare innocente nella vicenda dell'uccisione del ragazzo tedesco nella notte sull'isola di Cavallo, in Corsica.

A distanza di 33 anni dal fatto, si incastra da solo confessando dietro le telecamere e i microfoni della cella in cui è stato prigioniero per l'affare "prostituzione 2006".

Uno speciale video a cui nessuno ha fatto eco. Perché? Come mai nessuno solleva la questione?


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Slumdog Millionaire

  

Cosa mi aspettavo dal film "the Millionaire" ancora non lo so, forse perchè è la prima volta che mi capita di vedere un film in stile Bollywoodiano (anche se il regista ha tutt'altra origine); forse mi aspettavo più un musical ballereccio, che capita di intravedere, durante servizi in tv, sul paese che, in assoluto, sforna più film in un anno. Ed invece la sensazione che ho avuto è stata di assistere ad una favola moderna con tutti i "classici" ingredienti: i fratelli orfani, l'amore predestinato, il lupo vestito da pecora, il tradimento fraterno, l'attesa, il riscatto, la vittoria.

Qual'è la differenza?
L'India e l'angosciante povertà di migliaia di persone, bambini nati in un posto meraviglioso e straziante. Bambini usati, snaturati e predestinati. Tutti tranne Jamal. E perchè? Perchè lui, nonostante tutto, rimane un puro, incorruttibile, fermo nei suoi princìpi. Poco credibile? Forse.
Ma le favole non servono proprio a sperare che la sorte, straordinariamente fortunata di UNO, possa un giorno essere la nostra?

N.B. Tutto il film è accompagnato da una musica incessante, ritmata e frenetica come la vita dei protagonisti, stupenda !


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Amo il mio tv piatto lcd Lg!

  

Finalmente si è arreso il televisore (quasi a valvole) di mia nonna!
Dovendone comprare comunque uno nuovo, mio padre è tornato a casa ieri sera con un LG 32 pollici, decoder inserito.

Da precisare che a casa mia, qualsiasi elettrodomestico venga acquistato, viene automaticamente scaraventato nelle mie mani; reputata, secondo loro, in grado di decifrare i geroglifici del libretto di istruzioni(che forse LORO fanno finta di non comprendere, così da mollare a me la patata bollente), non sanno che anche io brancolo nel buio!

Per quanto riguarda i televisori, la ricerca e registrazione dei canali è la magagna che in assoluto mi viene, SEMPRE, appioppata!
Da qui la mia domanda più frequente: perchè la tecnologia ha portato solo più telecomandi, più tasti e più confusione??? Perchè i canali non sono già inseriti?

ESISTE QUALCUNO AL MONDO CHE ABBIA RAI 2 SUL TASTO 4?
NO!
E ALLORA?

Quindi, pronta a trascorrere la mia serata davanti a tanti pollici, ho acceso la tv, che, dopo aver salutato tutti (mia nonna in particolare ;->), ci ha chiesto di scegliere una lingua (che immodesta!).

Dopo qualche secondo la tv ha cominciato da sola e dico, DA SOLA, la ricerca dei canali, mostrando di lato una percentuale crescente che ci teneva aggiornati su i tempi di attesa.

Dopo circa 4 minuti, come da un sipario di velluto rosso, si apre la scheramta: un enorme Rai 1 con il n 1 inalto a dx. Tremante, ho preso lo scettro del comando ed ho spinto il tasto 6: è apparsa ITALIA1!

La tv ha fatto TUTTO DA SOLA!
QUESTO è PROGRESSO!
DAI VECCHIETTI CAMBIATE TV, non sarà una III guerra mondiale, ma mi raccomando, un LG.

PS: Si, è vero; queste tv larghe e piatte regalano qualche kg di più ai poveri malcapitati, ma in fondo non a noi, che possiamo per qualche ora setirci così magri...


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Crostata con la marmellata.

  

Per preparare un'ottima crostata, come la faceva la nonna, occorrono i seguenti ingredienti:

1 uovo intero e 1 tuorlo, 300 gr. di farina, 100 gr di zucchero, 100 gr. di burro, 1 pizzico di sale, la buccia grattugiata di un limone, 1 cucchiaino scarso di lievito in polvere.

Si prepara l'impasto con gli ingredienti sopra elencati e quando sono tutti ben amalgamati si forma una palla e la si mette in frigo a riposare per una mezz'ora circa.

Nel frattempo si fa scaldare il forno e si prepara la teglia unta con una noce di burro e una spolverata di farina. Si stende la pasta dopo averne staccato un pezzo (circa un terzo) che servirà per fare le strisce e il bordo. Si pone nella teglia e si ricopre di marmellata, successivamente con la pasta messa da parte si formano delle strisce o dei rotolini come quando si fanno gli gnocchi. Si termina con il bordo esterno e a questo punto la crostata è pronta per entrare in forno preriscaldato a 180 gradi per circa mezz'ora.

Grazie nonna.
Evviva la crostata!

Articolo a cura di Mammut


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

<< 1 ... 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 ... 156 >>

.