Smettere il farmaco Lyrica è possibile?
|
Tweet |
|
![]() |
Precedenti post correlati:
- Lyrica o Gabapentin
- Lyrica, controindicazioni e effetti collaterali Sono ancora qui, in attesa di quei famosi "giorni rosa" tra tutti i giorni neri e grigi trascorsi dal 2 giugno 2012, giorno in cui la normalità della mia vita è cambiata radicalmente. Per chi avesse seguito il racconto del mio percorso riguardante l'assunzione di farmaci capaci di attenuare i dolori neuropatici che da allora mi affliggono pesantemente, sono qui a testimoniare la mia esperienza personale. Eravamo rimasti al punto in cui mi ripromettevo di interrompere la terapia con Lyrica, per capire se fosse possibile ridurre o addirittura smettere di assumere questo medicinale, anche per gli effetti collaterali connessi, ma soprattutto perché mi rendevo conto che non mi risolveva comunque il problema, i dolori si attenuavano ma non scomparivano. Ebbene, con l'animo colmo di speranza iniziai a smettere, gradualmente, come si deve, i primi giorni mi spinsero a credere che potessi farcela ma poi mi dovetti ricredere perché dopo quattro o cinque giorni, i dolori aumentarono a tal punto che mi venivano le lacrime agli occhi. Non solo, a questo punto cominciai ad accusare tutti quei disturbi connessi all'abbandono del farmaco, una sorta di crisi di astinenza, capogiri, debolezza tale da non riuscire ad alzarmi per prendere un bicchiere d'acqua. Non ho riflettuto oltre, ho pensato che fosse meglio morire di effetti collaterali che morire di tutto quello che stavo sopportando, così ricominciai a prendere il Lyrica, sempre iniziando gradualmente, in attesa del prossimo controllo neurologico, nel corso del quale cercherò di farmi prescrivere qualche cosa in aggiunta, per poter arrivare a sopportare meglio questo assurdo dolore. Con la speranza mai sopita, di trovare un giorno una miscela "giusta" per il mio caso, nell'attesa di periodi più propizi, continuo il mio percorso che non smetterò di documentare, cercando, nel mio piccolo, di essere di aiuto a chi soffre del mio stesso problema. Mammut
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Usi il cellulare ? Preparati al cancro al cervello.
|
Tweet |
|
![]() |
Assolutamente da vedere, anche se in lingua inglese il seguente video ospitato su ninemsn.com
Un team internazionale di dottori ha reso pubblici i numeri crescenti di tumori maligni al cervello in adolescenti, malattia precedentemente rarissima. Il video intervista due persone che hanno fatto uso eccessivo del telefono cellulare per motivi di lavoro o per svago, e che oggi combattono con la malattia morlate legata alle microonde dei telefoni cellulari.
Oramai sono migliaia gli studi pubblicati in rete da autorevoli gruppi medici, e che vengono continuamente ignorati a causa della disinformazione effettuata dai massmedia e dagli interessi miliardari della telefonia mobile.
Ricordiamoci che con il fumo l'errore è stato già commesso. Per provare una cosa che già si sapeva, ossia che il fumo fa venire il cancro ai polmoni e decine di altre malattie cardiache e vascolari ci abbiamo messo decenni.
Come sempre, loro fanno i miliardi e a noi rimane il cancro pret à porter. Il ministero della salute dove sta? Sarà forse uno di quelli che incassa sottobanco parte dei soldi per non parlare e non fare nulla?
In inghilterra dal 2000 sulle scatole dei cellulari c'è scritto "Nuoce alla salute" come per le sigarette. In Italia, il paese con più alta densità al mondo di cellulari per abitanti, il ministero della salute e quello del lavoro fanno uno spot contro il sale in cui una donna sta al cellulare tre ore, anche quando guida (VERGOGNA).
Informatevi gente prima che sia troppo tardi.
Smettere di fumare è possibile e facile. Smettere di usare il telefonino e di tenerlo attaccato al cervello, preferendo auricolare e vivavoce, è solo questione di attenzione.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
In gravidanza si può mangiare cinese?
|
Tweet |
|
![]() |
Questo sunto viene dai maggiori siti web in rete in cui viene posta questa domanda:
I dubbi principali degli utenti della rete riguardano i cibi cotti i cibi crudi, la toxoplasmosi e la pulizia del ristorante cinese in generale.
1) Si, si può mangiare ma solo cibi cotti evitando le verdure crude, il pesce crudo e qualsiasi cosa non sia cotta. C'è chi ha mangiato cinese ogni due settimane per due intere gravidanze.
TENDENZIALMENTE SI
2) Si, si può andare ma evitando di mangiare cibi crudi. Ho imparato a cucinarmi il riso alla cantonese a casa. I cibi al WOK sono cotti ad altissima temperatura quindi nessun problema di toxoplasmosi.
TENDENZIALMENTE SI
3) SI, evitando i cibi crudi e le verdure anche se cotte perché non sempre sono di qualità. Preferire i carboidrati (spagetti, soia ecc).
SI MA CON ATTENZIONE
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Lindsay Lohan, droga e alcool, festini e arresti.
|
Tweet |
|
![]() |
Eccola in tutto il suo sfascio. Lindsay Lohan, una delle donne più belle del mondo, devastata dall'alcool e dalla droga, in due istantanee che dipingono chiaramente quanto la droga faccia male, e quanto essa abbia effetto sulla pelle e sull'aspetto estetico e il portamento della donna.
Uno sguardo mostruoso, quello di una giovane modella che solo qualche anno fa poteva contare sulla nomea di "donna più bella del mondo".
Il carattere energico e discutibile della Lohan le è costato caro in molte occasioni, come quando in alcuni dei film in cui aveva una parte da attrice fu licenziata e cacciata a pedate. Svariati gli incidenti in automobile e gli arresti per detenzione di cocaina e per guida in stato di ebbrezza. La droga e il portamento da tossica e le innumerevoli serate in questura con decine di foto segnaletiche differenti le è costato la libertà vigilata e spesso il carcere.
Lindsay Lohan fa spesso parlare di sè, sempre più spesso in situazioni che alimentano il gossip. Le foto in cui la modella compare senza biancheria intima sono moltissime, come quelle in cui è immortalata in feste private di scarsa qualità. La rete è permeata da video in cui Lindsay Lohan viene fotografata mentre smercia droga o in cui compie atti sessuali espliciti.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Integratori alimentari
|
Tweet |
|
![]() |
Ovunque si parla di sport si parla anche di alimentazione. Questa è una costante del mondo del fitness, poiché non vi è allenamento che tenga, a livello di forma fisica e di potenziamento della reattività del corpo umano, se questo non è sostenuto da un'alimentazione adeguata. Diete povere di proteine, o ricche di grassi, possono ostacolare il miglioramento circolatorio e funzionale del fisico.
Senza entrare nel merito di diete, di alimentazione bilanciata, di apporto proteico, teniamo a sottolineare che, soprattutto per gli appassionati di Body Building, l'integrazione alimentare, soprattutto dal punto di vista delle proteine, è fondamentale per proseguire l'allenamento che esca dalla stasi di crescita, ma che riesca a portare la muscolatura a superarsi in termini non solo estetici, ma di raggiungimento degli obiettivi di aumento del peso spostato.
Gli integratori alimentari artificiali, giocano un ruolo fondamentale nel processo di sviluppo e di sostenimento dell'allenamento, sia esso di pesistica, che di atletica.
Di cosa sono fatti gli integratori alimentari?
Partiamo dal presupposto che si tratti di sostanze naturali, che possono essere utilizzate anche da non sportivi, in caso di carenza di alcune sostanze nella dieta che essi sono soliti fare. Gli integratori alimentari possono inoltre essere associati ad alcune diete particolari in seguito ad alcune patologie, o momenti del ciclo della vita dell'essere umano, che richiede l'apporto massivo di alcune sostanze di cui l'organismo è andato via via ad impoverirsi.
A cosa servono gli integratori alimentari?
La maggior parte delle persone però assumono queste sostanze per aumentare la massa muscolare e il peso corporeo, migliorando la propria forza esplosiva e per ritardare l'arrivo della fatica mentre ci si allena, diminuendo il tempo di recupero in fase di attività.
In campo sportivo, proteine, creatine e barrette brucia grassi sono le tipologie di integratori più comunemente usati, poiché vanno ad aiutare il processo corporeo di ricostruzione della muscolatura a seguito dell'allenamento e quindi dello stimolo di una o più fasce muscolari. Questo processo è ovviamente lento, e richiede una grande quantità di proteine che normalmente non si possono facilmente ingerire durante la dieta a base di alimenti tradizionali.
L'apporto necessario ad un body builder giornaliero, potrebbe aggirarsi intorno ai due polli, per poter fare fronte alla necessità del corpo di mantenimento della massa muscolare. Questo sarebbe dannoso e faticoso per fegato e reni, e quindi si rende utile integrare con proteine pure, estratte naturalmente o chimicamente (dipende dal tipo di prodotto), per supplire ad un'esigenza importantissima del fisico dello sportivo.
Gli integratori alimentari sono pericolosi per il fisico?
Trattandosi di sostanze altamente concentrate, e che verranno ingerite per periodi più o meno prolungati, si consiglia, a seguito delle prime assunzioni, di eseguire un controllo ematico (analisi del sangue) per capire se effettivamente il fegato ed i reni stanno sostenendo bene il prodotto. Quasi sempre non si notano variazioni, anche se in alcuni casi, e soprattutto, con alcune marche di seconda scelta, si possono avere dei picchi di Transaminasi GOT e GPT a significare un affaticamento del fegato.
In questi casi, è possibile passare ad integrare le proteine necessarie, con il Seitan, un alimento vegetale ad alto contenuto proteico e che può fungere da integratore alimentare. Affiancato a del petto di pollo in bianco, e al tonno al naturale, il Seitan si dimostrerà un grande aiuto a bassissimo impatto fisico, capace di facilitare il potenziamento muscolare, introducendo zero grassi nel vostro organismo.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |