La grotta più profonda del mondo

  

La profondità è la sua caratteristica, la sua posizione geografica, il suo fascino, e il mistero dell'inviolabilità del suo profondo, è quanto di più intrigante possa celarsi sotto il suolo terrestre.

La grotta più profonda del mondo, la Krubera Voronja

Nota come la grotta dei corvi (Voronja), o la Krubera, dal cognome Kruber dello scopritore (che però fece solo pochi passi all'interno rispetto alla sua dimensione oggi conosciuta), è situata nella Georgia, a due passi dal Mar Nero ed è stata esplorata a partire dagli anni 60, con missioni che si sono susseguite negli anni fino ad oggi, con record che si sono susseguiti negli anni, fino al raggiungimento dei -2180 metri di profondità.

La mappa della grotta più famosa del mondo, con diramazioni e sifoni

La mappa della grotta più profonda del mondo (cliccare per ingrandire) lascia facilmente comprendere la complessità della discesa e della risalita, e soprattutto, quanto gli speleologi di mezzo mondo abbiano sbattuto le corna tra le pareti delle due diramazioni principali della grotta, una delle quali, la più profonda finisce nella mappa con un punto interrogativo, nella profondità del sifone "DVA KAPITANA" (Two Captains, o i due capitani), dove solo un esperto sub è riuscito a scendere oltre i 50 metri di profondità (aggiornando la mappa con la zona in blu) per poi comunque tornare indietro e lasciare quindi un punto interrogativo alla fine della discesa.


Mappa della grotta Krubera, la più profonda del mondo.

Storia delle spedizioni

Negli anni, e soprattutto dal 2000 al 2009, si sono susseguite spedizioni che volta dopo volta, sono riuscite a segnare record importanti nella storia della speleologia, portando l'uomo a profondità mai raggiunte, anche se non sotto il livello del mare (il massiccio Arabika è sito a 2300 metri sopra il livello del mare, e quindi nello scendere a -2180 non si giunge ancora a toccare il livello del mare).

La grotta più profonda del mondo, la Krubera Voronja in Georgia.

Non racconteremo la cronistoria delle spedizioni, ma alcuni aneddoti interessanti, come ad esempio l'apporto di Hubert Rusholm, che finanziò due spedizioni, da mezzo milione di dollari l'una, per raggiungere il fondo della Krubera, dove perse tre dei suoi cinque migliori uomini nel tentativo di raggiungere il sifone DVA KAPITANA.

Nel luglio 2005, ecco uno dei tanti esempi della pericolosità di queste spedizioni, vere e proprie scommesse contro la forza della natura.


Interrotte le comunicazioni con la grotta: ore d’apprensione.

Nella notte un grosso nubifragio ha messo a dura prova la spedizione, si sono interrotte le comunicazioni con la Krubera e si è temuto il peggio. Fortunatamente, dopo diverse ore d’ apprensione, è stato ripristinato il collegamento. Dalla grotta giungono notizie che la prima squadra sta bene ed è arrivata a circa -1900, dopo aver avuto qualche problema a rintracciare la strada per il fondo; hanno lasciato del materiale che servirà alle punte successive e, visto l’improvviso aumento della portata idrica, sono ritornati al campo avanzato a -1700.
Al campo Sandy beach, a –1400, stanno tutti bene ma il livello del sifone a -1440 (S1 Bermuda) s’è alzato di 7-8 metri. A -700, dove è installato il primo campo interno, le cose sono andate meno bene: il campo è stato spazzato via dalla piena, gli speleologi presenti stanno ora tutti risalendo, sono bagnati fradici ed assai infreddoliti. Al campo base esterno sono allagati ma stanno tutti bene. L’ingresso in grotta dei nostri, previsto per questa mattina, è stato rinviato almeno fino a domani; per ora sono nell’attesa di condizioni meteo migliori e di notizie confortanti dalla Krubera per quando riguarda la situazione idrica. Ricordiamo che gli obiettivi della squadra che comprende anche i nostri sono di superare un sifone a circa – 1900 ed eseguire alcune arrampicate, lungo camini, alla ricerca di probabili prosecuzioni.


Notizia del 27 ottobre 2005: Krubera-Voronja supera il muro dei -2000 metri


Durante la serata di sabato 23, membri dell’Associazione Speleo dell’Ucraina sono risaliti in superfice (nell’ambito della loro 3a spedizione nel 2004 compresa nel progetto “Richiamo delle Profondità”; con partecipanti venuti da Kiev, Yalta, Kharkov e Uzgorod).
Secondo un messaggio del responsabile della spedizione Yuri Kasyan, una nuova zona della cavità è stata esplorata: questa inizia pressapoco 50 m al di sopra del sifone terminale (-1823 m) della nuova zona del “Collettore” (esplorata durante la spedizione d’agosto).
La profondità di -2000 m è stata manifestamente superata, potendo annunciare una quota raggiunta di -2050 m.
L’esplorazione si è fermata davanti ad un tappo di sabbia asciutta.
E’ stata realizzata una topografia completa della nuova parte e ritopografata la sezione compresa tra il primo sifone (-1430 m) sino al campo di -1648 m da dove inizia la parte battezzata “Collettore”.
I dati della nuova topografia concordano bene con quella effettuata nel mese d’agosto.
Un messaggio ufficiale sui risultati di questa spedizione con la quota finale raggiunta sarà pubblicato dopo il rientro della spedizione e l’elaborazione completa dei dati topografici.
Informazioni dettagliate, con fotografie, sulle spedizioni del progetto “Richiamo delle Profondità” e la topografia delle nuove parti con una sintesi della topografia generale del Krubera-Varonya saranno pubblicati sul prossimo fascicolo della rivista “Svet” (La Luce).


Il 4 novembre 2004, l'annuncio del raggiungimento del Game Over

Un comunicato ufficiale è stato diffuso da Alexander Klimchouk Presidente dell’Associazione Speleologica Ucraina e responsabile del Progetto “Richiamo delle Profondità” riguardante la quota di -2080 m raggiunta nella Krubera-Varonya Cave, circolato sulla Lista Vertical Caving statunitense e stato poi rilanciato, da ieri, anche sulla Lista speleo francese.

Per favorirne la diffusione insieme al testo ufficiale, eccovi l’ennesima (azzardata) traduzione di Mauro Villani in italiano.
Progetto “Richiamo delle Profondità”
Terza spedizione 2004: Krubera-Varonya Cave -2080 m

A nome dell’Associazione Speleologica Ucraina, ho il piacere d’informare gli speleologi del mondo intero d’un avvenimento storico: il primo abisso del mondo superiore ai 2000 m di profondità è ormai una realtà. Il limite dei 2000 m di profondità è stato superato nella Krubera-Varonya Cave (Massiccio d’Arabika, Caucaso occidentale, Abkhazie) durante la terza spedizione del progetto “Richiamo delle Profondità” svoltosi dal 1 al 28 ottobre.

La spedizione diretta da Yury Kasjan, era composta da 9 speleologi Ucraini, in rappresentanza dei gruppi di Yalta, Kiev, Kharkov e Uzhgorod (Igor Ishchenko, Sergey Bogutsky, Dmitry Furnik, Kirill Gostev, Ilja Lapa, Ekaterina Medvedeva, Emil Vash et Vladimir Djachenko).

L’obiettivo principale era continuare l’esplorazione della nuova parte scoperta in agosto durante la precedente esplorazione dell’AS Ucraina, durante la quale era stato stabilito il record di profondità a -1825 m. Partendo dal campo di -1645 m, dopo il primo sifone, un gruppo di 5 speleologi ha esplorato, partendo dal ramo principale, un grande arrivo posto qualche decina di metri sopra il sifone terminale.
La nuova parte esplorata, battezzata “Windows”, consiste in una serie di passaggi inclinati e di pozzi verticali (massimo 40 m), che formano una struttura complessa sia in planimetria sia in sezione, per una lunghezza complessiva di 1070 m ed un dislivello di 290 m. Nessun corso d’acqua importante (collettore) è stato incontrato sino a lì. La nuova parte termina in una sala asciutta (chiamata “Game Over”), ostruita da sedimenti sabbiosi ed argillosi. Esistono numerosi arrivi laterali a “Windows” che danno buone speranze per la prossima esplorazione ed anche per un ulteriore aumento della profondità.

Partendo dal rilievo topografico relativo alla parte post sifone di -1440 m e realizzato durante le spedizioni d’agosto ed ottobre (bussola Suunto con Clinometro, distanziomentro laser DisoLite; Grado BCRA 3-4) raccordato alla precedente topografia dell’AS Ucraina relativa all’insieme della cavità, la profondità totale stimata dell’abisso risulta a -2080 m. Sia la quota -2000 m sia il punto più basso sono stati raggiunti il 19 ottobre.

Con l’ingresso situato a 2250 m d’altitudine, il punto basso dell’abisso si trova alla quota di 170 m sul livello del mare, ma senza raggiungere ancora il livello della zona freatica. Il sistema è collegato, idrologicamente, con delle importanti sorgenti situate ad 1 m e 50 m di quota sulla costa del Mar Nero, ad una distanza di 13-16 km ed a delle sorgenti sottomarine. Un così basso gradiente (meno di 170 m su 13 km) evoca la debole resistenza idraulica delle parti inferiori del massiccio, il che probabilmente è la causa delle condotte già ben sviluppate durante il Pleistocene, quando i livelli marini erano bassi e quello più basso lo era ancor più dell’attuale.

L’esplorazione del primo -2000 mondiale costituiva l’obiettivo finale del Progetto “Richiamo delle Profondità” lanciato dall’Associazione Speleologica Ucraina nel corso di questi 4 ultimi anni.
Il record del mondo di profondità è stato, una prima volta, fissato a -1710 m dalla spedizione ASU del gennaio 2001. Quest’anno un incremento di profondità di 370 m è stato aggiunto, caso unico nella storia degli abissi profondi. Benché l’obiettivo sia stato raggiunto, il progetto “Richiamo delle Profondità” ha ancora molto lavoro da svolgere per terminare l’esplorazione della Krubera-Varonya Cave e per “partorire” un altro -2000 m nel massiccio d’Aladaglar in Turchia, altro progetto in studio. Quest’anno le spedizioni del progetto sono state sostenute dalla National Geographic Society.

Alexander Klimchouk, responsabile del Progetto
Presidente dell’Associazione Speleologica Ucraina


Intervista del Gruppo Grotte Trevisol a Fernando Sampò, fresco reduce della spedizione in Krubera Voronja


Abbiamo avuto il piacere di ospitare venerdì scorso presso la sede GGT, in occasione della prima serata del Corso, nientepopodimeno che Fernando Sampò fresco fresco da 37 giorni passati alla ricerca del Grande Vuoto nella grotta più profonda del mondo.
E gli abbiamo fatto l’intervista!

Come è andata, Fernando?

Sono partito dall’Italia, con passaporto argentino, per l’Abkazia, questa piccola nuova repubblica che si è staccata dalla georgia e che è ancora in guerra, sono arrivato a Sochi. La prima cosa che mi ha impressionato sono stati i due immensi mucchi di sacchi di materiali che dovevamo trasferire con due camion alla grotta. La nostra era la spedizione del Cavex team di Denis Provalov.L’Abkazia ha 180.000 abitanti, il gruppo montuoso è il Caucaso, nel massiccio dell’Arabika c’è il Voronja-Krubera. Il paesaggio è pazzesco, ci sono buchi dappertutto, e tutti inesplorati (e buttano aria!), abbiamo fatto due giorni per creste di montagne bellissime. Poi l’allestimento del campo base, la grotta era già armata, pensa è tutta armata a spit, sono 1300 spit piantati a mano! Molti sono piantati mezzi fuori, così come viene, insomma! In tutta la grotta ci sono da fare 5 sifoni, per la via del fondo ce n’è da fare uno a -1500. Io sono stato due volte a q1400 e una a -2080, con Marco Ba da Brescia. C’erano tre italiani (i fratelli Antonini e Marco Ba) e io che mi conto ovviamente come argentino!

In grotta

Come è andata con il sifone di – 1500?

Ci avevo pensato a lungo e poi è andata esattamente come me lo ero prefissato, come me lo ero immaginato. Dicono che il sifone è 8 metri, forse è un pelino più corto, in pianta è dritto (per fortuna) e ci si immerge tenendo una corda guida, la famosa vecchia bombolina non si usa più perché è scarica. L’acqua ovviamente è marrone. al ritorno mi sono mezzo incastrato la gamba con il filo del telefono ma tenendo la gamba stesa e camminando sul fondo con l’altra sono arrivato alla fine, però avevo anche il coltello, eh!

Come erano organizzate le punte?

Lo scopo di tutta la spedizione era mettere lo speleosub di punta in condizione di affrontare il sifone terminale, noi tutti abbiamo lavorato per questo. Entravano 17-20 speleo per punta, sempre capitanati da Provalov, con almeno 2 sacchi a testa ( ma anche vedere circolare gente con tre sacchi era normale).
La punta al sifone non è andata benissimo: prima causa botte prese nel trasporto si è rotta la cartuccia di calce sodata del rebreather e abbiamo dovuto chiamare fuori per sostituirla, poi il puintero si è ammalato in grotta con febbre a 40°, poi si è immerso tre volte senza però raggiungere il suo limite. Ha incontrato dei pesci, cosa stranissima visto che il mar Morto (cioè la probabile sorgente) dista circa 15 km!

La grotta è molto inquinata, le lunghe permanenze hanno lasciato dentro di tutto ma sopratutto rifiuti organici di ogni tipo. Sarebbe da ripulire tutto, anzi ad un certo punto sono anche entrati da fuori con un pompa di disinfettante a passare tutto perchè le influenze intestinali non si contavano. E a parte gli spit piantati da schifo anche le corde dopo un pò, con tutta la gente che passava, erano marce da far paura. Ad esempio in risalita dal fondo, dopo il campo a 1400 sapevamo già che fuori pioveva da giorni e i livelli dell’acqua erano già saliti, Denis mi ha invitato a fermarmi al campo di – 700. Un pò a malincuore lo ho ascoltato ed è stato un bene, perchè 40 minuti dopo essere entrato nella tenda del campo da sopra è arrivata una piena pazzesca, sbatteva la tenda ed è durata tutta la notte. Poi il giorno dopo quando siamo risaliti le corde erano letteralmente a pezzi. E’ proprio vero che le corde tengono oltre ogni immaginazione!!
Mi sono avviato all’uscita, e sotto il pozzo di ingresso (io venivo da -2080!), ho lasciato spazio per scendere a Denis Provalov, che mi guarda e mi invita a SCENDERE, a seguirlo per il campo a – 700. Subito ho pensato ad un incidente, ad un problema,e mi sono girato per seguirlo; poi ho pensato che forse non servivo, forse non ci capivamo bene allora gli ho spiegato da dove venivo e lui mi ha lasciato risalire!
Mi è andata bene!

campi base, sifoni e profondità varie nella grotta. I numeri.

Krubera cave si apre a 2256mt. di quota nel massiccio di Arabica facente parte del Caucaso e posto sul Mar Nero. Le risorgenze del massiccio si aprono al livello del mare ed alcune sono sottomarine. I russi sono delle macchine da guerra ed esplorano grotte con uno stile "himalayano". Gruppi numorosi e lunghe permannze nel sottosuolo. A 700 mt. si incontra l'acqua che accompagna gli esploratori sino a oltre i 1600mt. In forra ma SENZA neoprene e a 1000 metri di profondità.
A quota 1440ca. occorre mettersi la muta e indossare il bombolino per superare un piccolo sifone con l'acqua a 3 C°. A 2158 termina la parte aerea e si incontra il sifone "Due Capitani".
Nel 2007 due speleosub si sono immersi in questo sifone a oltre duemila metri sottoterra sino a raggiungere la quota di mt. 2191, 45.mt. di profondità. L'esplorazione è terminata per ovvie ragioni a questa quota. Mancano SOLO 65mt. per raggiungere il livello delle risorgenze; IL LIVELLO DEL MARE. Mai l'UOMO si era spinto tanto in basso.

La spedizione italiana del Gruppo Grotte Brescia del 2005


L’ABISSO DI KRUBERA, – 2080 metri: IL FONDO DEL MONDO

I bresciani del Gruppo Grotte Brescia “Corrado Allegretti” Matteo Rivadossi e Giacomo Rossetti parteciperanno alla prossima spedizione russa che esplorerà la grotta più profonda del mondo. Ci troviamo in Abkazia, piccola regione separatista dalla Georgia ed ufficialmente chiusa, immersi nel fantastico paesaggio lunare del massiccio calcareo di Arabika, scampolo di Caucaso a ridosso del Mar Nero. Poco distante si erge il monte Elbrus che con i suoi 5633 metri è il colosso della zona. Quando nel 1960 ricercatori georgiani esplorarono la grotta di Krubera fino ad una profondità di 90 metri mai si sarebbero immaginati che sarebbe diventata un giorno la cavità più profonda della terra. Nell’agosto 2004 un team internazionale composto da cinquanta speleologi guidati dal russo Alexander Klimchouk, coordinatore dell’importante progetto di ricerca sostenuto anche da National Geographic, si spinge alla profondità record di 1840 metri dove la grotta pare tuttavia continuare.

Trascorre poco più di un mese e una nuova spedizione ucraina si prepara a continuare le esplorazioni attraverso una serie interminabile di pozzi verticali, strette gallerie e cascate. Si dovrà lottare contro il gelo dell’acqua che allaga i passaggi e varie strettoie insuperabili ma la caparbietà dei 9 speleologi rimasti sottoterra ben 17 giorni verrà ripagata. Il 19 ottobre 2004 la squadra si spinge laddove si perdevano le fantasie della speleologia mondiale, oltre la fatidica quota di -2000. Questa folle corsa si arresterà solo sul fondo sabbioso della sala battezzata "Game Over" alla profondità massima mai raggiunta prima di 2080 metri. Dal 9 al 25 Luglio 2005 i bresciani Matteo Rivadossi e Giacomo Rossetti, unici italiani, parteciperanno alla fase decisiva di una nuova spedizione guidata dai colleghi russi che ha il compito non facile di completare le esplorazioni nella zona più remota di Krubera. L’obiettivo laggiù è il raggiungimento del collettore principale nella speranza di seguirlo fino al livello di falda, cioè alla massima profondità permessa dal potenziale idrogeologico. L’abisso teoricamente potrebbe raggiungere i 2250 metri!

Bisognerà riattrezzare tutta la cavità e trasportare viveri e materiali fino nelle zone più profonde seguendo il pesante stile sovietico che è simile a quello normalmente utilizzato nelle spedizioni himalayane: un gran numero di mezzi e di partecipanti per una lunga permanenza nel sottosuolo. Matteo, Giacomo, gli sloveni Rok Stopar e Tomaz Cesnik e vari speleologi russi hanno previsto che bivaccheranno all’interno dell’abisso per una decina di giorni. Sarà la fase centrale della spedizione già operante dal 19 giugno che vedrà impegnati una quarantina di speleologi provenienti da tutto il mondo per ben due mesi.

Con un potenziale restante di circa 150 metri prima di raggiungere il livello di base, le prospettive esplorative appaiono buone anche se per nulla gratuite. Bisognerà forzare vari passaggi impraticabili ma il pezzo forte sarà sicuramente immergersi con le bombole alla profondità di -1900 confidando che, oltre il sifone, il record del mondo continui e con aria…
Matteo Rivadossi, da qualche tempo dedito anche alla speleo-subacquea con varie esplorazioni all’attivo, non nasconde qualche velleità. L’unico scoglio sarà utilizzare l’attrezzatura russa da immersione, diciamo decisamente diversa da quella europea.

Video della grotta Krubera Voronja

Per fortuna qualcuno ha pensato di realizzare video per mostrare al mondo un luogo in cui la maggior parte di noi non andrà mai, e per raccontarci l'atmosfera di quella che deve essere una delle esperienze e delle avventure più belle mai vissute da un team di appassionati.

Vi suggeriamo quindi i seguenti video:

Il video della spedizione del 2009, parte 1 e parte 2

Un ardito gruppo di speleologi riprende tutti i momenti più belli della discesa, dai vari campi base, al tunnel "way to the dream", fino alla grande camera del "Game Over", la zona della grotta più profonda raggiungibile da chi non scende con l'attrezzatura da sub (necessaria invece per superare il sifone Kvitochka, e raggiungere così l'ultimo sifone e quindi la zona record.






Il video degli ultimi due sifoni, il Kvitochka e il DVA KAPITANA

La parte finale della Krubera Voronja, almeno fin quando qualcuno non riuscirà a superare l'ultimo sifone (o a svuotarlo), raggiungendo nuove zone, o finché qualcuno, aprendo una nuova via nel percorso precedentemente mappato, non individuerà una nuova via di discesa verso la pancia del mondo.



Report fotografico dalla grotta Krubera

Un bel video mix di fotografie di una delle spedizioni che si sono spinte fino al Game Over.



La grotta del gelo. Dove si muore di freddo e di Rapture.

Il freddo è il vero nemico dell'uomo nella grotta Krubera, dove la temperatura è di 3° centigradi e l'acqua spesso si congela in ghiaccio. Ma la difficoltà, in spedizioni che richiedono anche 20 giorni di permanenza al buio, è piuttosto quella di non raggiungere mai il punto limite del "rapimento", così chiamato il fenomeno che si verifica quando la mente umana perde il controllo e richiede immediatamente il ritorno in superficie, mettendo a rischio la salute dell'individuo, che cerca in tutti i modi di tornare fuori dalla grotta, in barba alle misure di sicurezza e alle precauzioni necessarie per la risalita.

La fine della grotta più profonda finisce in un baratro buio?

Tratto da World Caving News
http://www.zenas.gr/WCN

La più profonda grotta del mondo diventa ancora più profonda (-2190m). Novità dalla grotta di Krubera-Voronja nell'Arabika Massif, Caucaso occidentale.
Dal 5 agosto 2007, una spedizione dell'associazione speleologica ucraina sta lavorando con 56 membri dell'Ukraine, Russia, Moldova, Bielorussia, Gran Bretagna e Iran capitanati da Yury Kasjan. Gli sforzi più grandi sono focalizzati a spingersi oltre il sifone Two Captains (I due Capitani), che inizia a -2145 metri, e attraverso la ampiamente lontana zona Non-Kujbyshevskaja dove la profondità di 1 km è stata raggiunta nella scorsa estate 2006. Durante gli ultimi giorni diverse immersioni sono state effettuate nel sifone Two Captains ad opera di Gennadiy Samokhin, Yury Kasjan e Yury Evdokimov.

Ad oggi (August 26), ascoltando i report telefonici della spedizione, il sifone è stato nuotato per la distanza di 140 metri fino alla profondità di -45 m, dove una ulteriore discesa verticale è stata individuata, e che prosegue verso ulteriori profondità.

Siamo di fronte ad un nuovo record mondiale umano a -2190 m, a circa 66 metri sopra il livello del mare. Parallelamente, il braccio della grotta "Non-Kujbushevskaja" è stato spinto fino ai -1250 metri, ma l'esplorazione prosegue fino al 15 settembre.

E per il futuro cosa si prevede?

Qualsiasi mossa sarà fatta per procedere oltre il DVA KAPITANA, non si pensa che potrà essere eseguita dall'uomo. C'è chi pensa di svuotare i sifone, e chi pensa di far scendere robot con telecamere per cercare di superare il sifone e comprendere se da qualche parte è prevista un'uscita dall'acqua. Il fatto che siano stati visti dei pesci, fa pensare ad una congiunzione con le acque del mare, anche se questo dista dal sifone circa 15 chilometri (oltre ad essere circa 66 metri più in basso).

Video mix Voronja Jam



Aggiornamento dal Krubera Voronja Agosto 2012

13 Agosto 2012
Giunge nuovamente collegamento in superficie dopo il blocco delle telecomunicazioni via doppino telefonico con il fondo della grotta dove da qualche giorno il team di lituani è sceso non ostante le pessime condizioni meteorologiche esterne alla grotta che riempiono la stessa di acqua e fango.

Il record del mondo di -2.191 è stato battuto con la discesa ne sifone "Due Capitani" da Gennady Samokhin, lo speleosub detentore del precedente record di profondità nella grotta più profonda del mondo. Non si è ancora trovato il fondo vero e proprio dell'ultimo sifone della grotta dei corvi, quindi il futuro riserva nuove sorprese. La seguente foto rende l'idea della tipologia di immersioni che i membri del team si sono trovati ad affrontare.

Nuovo record del mondo di profondità. Si scende in mezzo al fango.

Altre foto della grotta Krubera Voronja

L'entrata della grotta dopo la prima discesa. Si vede in alto ancora la luce del giorno. La cascata di acqua accompagna gran parte della discesa verso il fondo considerando che l'entrata della Krubera è a +2200 metri di altezza, quindi in mezzo ai nevai, che si sciolgono in primavera.
Entrata della grotta dopo la prima discesa.

Forme di vita nella grotta Krubera Voronja

Nelle zone di massima profondità è stato scoperto l'animale terrestre che vive nella maggior profondità del pianeta (se misurata alla distanza dalla superficie, ma non il più profondo se si paragona alle grotte che scendono di qualche centinaio di metri sotto il livello del mare). Trattasi di un piccolissimo invertebrato primitivo con sei zampe e sprovvisto di occhi e ali, che abita zone di buio completo. La scoperta e successiva classificazione è del 2010, ad opera dei biologi Rafael Jordana e Enrique Baquero dell'università spagnola di Navarra.


Plutomurus Ortobalaganensis.

Si tratta a tutti gli effetti di una nuova specie animale, a cui è stato dato nome Plutomurus ortobalaganensis, e che è stato inserito nell'ordine Collembola. Lungo pochi millimetri risulta trasparente alla luce poiché manca di qualsiasi pigmentazione, non essendo esposto ai raggi solari.

Nella stessa esplorazione sono state rinvenute anche altre tre nuove specie di animali, nominate come Anurida stereoodorata, Deuteraphorura kruberaensis, Schaefferia profundissima. Si tratta di altri minuscoli invertebrati che a quanto sembra occupano tali zone da milioni di anni, vivendo in condizioni estreme e con elevatissima scarsità di cibo e senza luce.

Aggiornamento di Marzo 2013

Arriva un nuovo video in lingua inglese e questa volta direttamente dal Cavex Team che ha esplorato la grotta sin dai primi anni di discesa. Il video dura oltre 50 minuti e rappresenta un ottimo approfondimento che racconta il gruppo, le difficoltà della discesa, le caratteristiche della grotta (dall'umidità alle ricostruzioni 3D dei sifoni). Il video mostra anche interessanti interviste al Team che per la prima volta si accinge a superare il sifone di Kvitotchka a -1948 metri di profondità. Il Team spiega anche alcune interessantissime dinamiche di come si procede nella discesa (e nella scoperta) di nuove aree della grotta più profonda del mondo. Dall'uso della dinamite, e la conseguente necessità di aprire la bocca durante le esplosioni per evitare danni alla membrana del timpano, ad altre tecniche utilizzate nella speleologia estrema della grotta Krubera Voronja.




Il video mostra anche alcuni interessantissimi scorci tridimensionali della grotta, e immagini inedite fino ad ora non presenti in alcuno dei siti istituzionali del Cavex Team o in altri siti di speleologia.

Il sifone Bermuda del Krubera Voronja in 3D

Approfondimenti:


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

La Nutella fa male o fa bene?

  

La Nutella fa male

Da sempre siamo abituati a considerare la Nutella un buonissimo alimento, apprezzato da tutti i bambini ma anche dagli adulti. Quante volte ho sentito parlare di incursioni notturne nel goloso barattolo, nella spasmodica ricerca di soddisfare l'improvvisa " voglia di qualcosa di buono. "

Eppure, malgrado la simpatica e accattivante pubblicità che siamo costretti a subirci, nessuno crede che sia una fonte indispensabile di vitamine, anzi, "sentiamo" chiaramente che contiene ingredienti non proprio adatti alla nostra dieta quotidiana.

Ma questo non ferma certo la promozione su larga scala dell'amata crema. Il contenuto in zuccheri si sente in bocca, avete mai provato a mangiare una tavoletta di cioccolato senza zucchero?
E' contro ogni tentazione, dopo il primo morso viene voglia di bere litri di acqua per togliere l'amaro dalla bocca.

Ci lamentiamo che i nostri bambini sono obesi, ma se cominciamo dalla colazione ad infarcirli di grassi e zuccheri, sapendo che trascorreranno la maggior parte della giornata seduti a scuola e davanti alla TV, come pensiamo che possano smaltire le calorie in eccesso?

La Nutella in Germania e la pubblicità ingannevole.

Ora la Nutella deve vedersela con il governo tedesco che l'ha messa sotto accusa per l'ingannevole etichetta posta sui barattoli e dovrà rispondere in tempi brevi, cambiandola e rendendola meno menzognera, in tutela di tutti quei tedeschi che non possono fare a meno della italica prelibatezza ma che vogliono sapere quanto questa contribuirà al loro sovrappeso.

La Nutella in America, tra denunce e pubblicità che inganna

Una madre di famiglia nel 2011 ha denunciato l'azienda Ferrero per la pubblicità ingannevole delle etichette della Nutella, e per l'esattezza, per le famose frasi: "buona per la salute", "equilibrata", "per una prima colazione gustosa e equilibrata", e "per un’alimentazione completa", quando invece leggendo gli ingredienti, qualsiasi nutrizionista, consiglierebbe di non alimentarsi mai con un prodotto così ricco di zuccheri e grassi saturi (i grassi che rimangono nel corpo e non vengono smaltiti facilmente).

La Nutella al Parlamento Europeo: "FA MALE"!

Al termine dei dibattito che si è tenuto al Parlamento Europeo è arrivato il primo "via libera" alla normativa che regolamenta le informazioni nelle etichette e la pubblicità del prodotto. In base a questa normativa, secondo l’azienda dolciaria, si potranno pubblicizzare nei canali di comunicazioni verso la popolazione solo quei prodotti in cui, su 100 grammi, non vi sia un eccesso di 10 grammi di zucchero, 4 grammi di grasso e 2 milligrammi di sale. «Non potremo fare nessuna pubblicità della Nutella - ha spiegato all’AGI Fulci, che indica nei "burocrati" europei i mandanti di - un attentato all’industria dolciaria e alle tradizioni dolciarie italiane».

Gli "obesi da Nutella" in Europa

Attenzione rende obesi - Gli eurodeputati del nostro paese «di sinistra, centro e destra si sono schierati contro questa normativa, inizio di un sentiero che in futuro ci costringerà a trattare il cioccolato alla stregua delle sigarette, per esempio scrivendo sull'etichetta "Attenzione, rende obesi" e metterà fuori legge storici prodotti come la Nutella, che finalmente sono stati dichiarati come "nocivi". Gli europarlamentari italiani intervistati sono tutti dello stesso parere; che si debba indicare con estrema precisione e chiarezza sull'etichetta dei barattoli di Nutella, le calorie e le quantità di zucchero contenute, ma che a scegliere quanto mangiare e come mangiare possa essere sempre il cittadino, e non le istituzioni».


La nutella fa male, gli esperti concordano.

Come con le sigarette. Il problema è che mentre con il fumo, l'aumento dei costi può aiutare la sanità a curare i suicidi da sigaretta, con la Nutella e gli altri cibi nocivi, non c'è nessun aumento di costo per poter coprire i costi statali degli infarti dovuti a chi mangia cibo spazzatura.

La consapevolezza è importante, "uomo avvisato...."

Mammut


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Cos'è la colla di pesce

  

Tra gli ingredienti che un bravo pasticciere è abituato ad usare comunemente, c'è senza dubbio, la colla di pesce o gelatina. Questo utilissimo ingrediente funge da addensante in tutte quelle preparazioni che necessitano di tenere assieme vari elementi, come nelle torte con decorazioni a base di frutta fresca e molte altre bontà.

Come è fatta la colla di pesce?

In origine la colla di pesce veniva estratta proprio dai pesci ma ora la sua composizione è molto diversa. Viene infatti, preparata con ossa e cotenne di maiale, perciò è una proteina animale.
Nei supermercati la possiamo trovare in fogli o in polvere, di solito sugli scaffali che espongono i prodotti per preparazioni dolciarie, ma si può farne uso anche per cibi salati.

La colla di pesce si presenta come una gelatina essiccata in fogli, normalmente impiegata in cucina per addensare gli ingredienti, in particolare per la preparazione di dolci.
Il nome della colla di pesce è legato dalla procedura di realizzazione originaria impiegata in Russia, dove viene prodotta utilizzando come ingrediente di base la vescica natatoria dello storione o di pesci affini e anche usando la cartilagine del pesce; conosciuta quindi come "ittiocolla" viene lasciata ad essiccare alla luce del sole. E' considerata una grande fonte di proteine, considerando che è principalmente costituita da tessuto connettivo, anche se il valore biologico alimentare è scarso (simile a quello del tessuto osseo).

Il Maiale, un finto pesce!

Oggi sul mercato la colla di pesce è stata sostituita, quando si parla di "gelatine alimentari", dalla cotenna del maiale, e dalle ossa e cartilagini provenienti dal mondo bovino. Il vegetariano che mangia una torta alla frutta con sopra gelatina alimentare, in realtà sta mangiando brandelli di maiale e mucca.
Anche in questo caso, il contenuto proteico è elevato: 86 g per 100 g di gelatina. L’80% della gelatina alimentare (leggete gli ingredienti di caramelle e dolci e vedrete che è onnipresente) è di origine animale e viene prodotta in Europa utilizzando la cotenna del maiale. Il 15% viene prodotto dal bifido bovino, ossia quello strato fine ubicato sotto la pelle.

Il rimanente 5% viene ricavato completamente da ossa di maiali e bovini, quindi... addio colla di pesce!

Come sostituire la colla di pesce in cucina?

Per i vegetariani, l'alternativa di tutto rispetto nelle proprie ricette, è costituita dall'agar agar, un preparato a base di alghe molto utile per le sue proprietà nutritive, contiene iodio ed oligoelementi e non fornisce calorie, è un addensante e conservante e molto utile per l'intestino, inoltre ha un alto potere saziante e questo è ottimo nelle diete dimagranti.

L'agar agar non si trova comunemente nei supermercati ma nei negozi specializzati in prodotti bio ed è disponibile in fiocchi, polvere o barrette.

Mammut



Colla di pesce, gelatina alimentare.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Le IENE: come violare caselle di posta elettronica (Yahoo, Alice o Libero?)

  

Stasera abbiamo visto un filmato delle Iene su come violare le caselle di posta elettronica di un noto provider italiano, semplicemente aprendo un doppio TAB e innescando un recupero password.

Il problema è che LE IENE non informa quale provider attualmente ha questo bug (baco, o errore) e nessuno quindi sa se e come deve proteggersi.

A guardare la schermata delle IENE sembra proprio che sia il client di YAHOO, visto che viene detto che "l'hacker ci chiede di inviargli un'e-mail proprio dallo stesso provider in questione, e noi lo facciamo" (e nel fare questo si vede una schermata del client di posta web based di Yahoo.

Staremo a vedere se ci saranno evoluzioni a riguardo e, in attesa di vedere comparire il video della puntata di questa sera online su Youtube, chiunque ne sapesse un pizzico in più è cortesemente invitato a postare un commento.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Come eliminarsi da Facebook e cancellarsi per sempre.

  

Stai cercando di eliminarti da Facebook? Sei stanco di vivere la vita social o di essere importunato o semplicemente vuoi tornare nell'anonimato di sempre? Esiste una procedura precisa e funzionante per cancellarsi per sempre da Facebook, che ufficialmente consente solo di "disattivare" il proprio account, anche se così facendo tutte le informazioni inserite in precedenza rimangono intatte, ma nascoste.

La disattivazione dell'account Facebook non mi basta e voglio proprio eliminarmi!

In questo caso, per eliminare per sempre il proprio profilo creato su Facebook è sufficiente cliccare sul seguente link http://www.facebook.com/help/contact.php?show_form=delete_account. Questo collegamento, normalmente è irraggiungibile se non con voli pindarici all'interno del menù utente, nascosto tra i meandri delle varie impostazioni. Tuttavia prima di cliccare subito su questo link, dovreste ragionare un attimo su tutti i commenti e le foto inserite in passato e per essere sicuri di far sparire tutto quanto avete generato sul sito, seguite le seguenti operazioni per essere certi di aver fatto tabula rasa prima di cancellarvi (e non poter quindi ri-accedere più al servizio per fare pulizia).

Innanzi tutto fate sparire immediatamente ogni informazione presente sul vostro profilo, dai messaggi privati, alle foto del proprio profilo, i tag aggiunti ecc... Successivamente recatevi nel Centro assistenza" situato in fondo alla pagina, e da qui cliccate su "Privacy" per accedere alle istruzioni per disattivare o cancellare definitivamente il proprio profilo.

Per completare l'operazione ora andate sul link sopra riportato, inserire nella pagina che si apre la vostra email, la password di accesso al sito e digitare il codice di verifica. Occorrerà attendere 15 giorni per avere il profilo effettivamente rimosso. Questo tempo serve al team di Facebook per completare la procedura e al contempo da modo all'utente di cambiare idea e tornare indietro dall'azione intrapresa. Durante questo lasso di tempo è sufficiente effettuare nuovamente il login al sito per bloccare la procedura di cancellazione definitiva.

Se, invece, volete sparire per sempre da Facebook e in tempi rapidi, potete scegliere la procedura più rapida; inviare un'email all'indirizzo privacy@facebook.com e richiedere la cancellazione del profilo personale. In pochi giorni dovrebbe arrivarvi una risposta ufficiale che attesta la cancellazione definitiva. In questo caso dai quindici giorni si passa ad una sola settimana di tempo per poter fare marcia indietro, inviando una seconda email allo stesso indirizzo, oppure a support@facebook.com e info@facebook.com.

Una volta trascorsi questi periodi di "limbo", effettuate un tentativo di login sul sito. Se il sito vi risponde picche, allora siete finalmente riusciti a liberarvi dal vostro Facebook incubo, per la disperazione di tutti coloro che amavano tormentarvi con video, messaggi, tag di foto inesistenti al solo scopo di generare botte e risposte di commenti di massa & co. :)

Buona privacy ritrovata!



Come cancellarsi ed eliminarsi definitivamente da Facebook per sempre.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

<< 1 ... 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... 156 >>

.