Aria condizionata e spreco di energia nei negozi con la porta aperta.
|
Tweet |
|
![]() |
Mi capita spesso di andar per negozi, per un acquisto necessario e programmato o semplicemente per fare un piacevole giro alla ricerca di qualche capo di vestiario sfizioso che contribuisca a risollevare il morale in certe giornate uggiose.
Ma la mia coscienza ambientalista è messa a dura prova dal comportamento dei proprietari dei negozi che, in estate con l'aria condizionata e in inverno con il riscaldamento, tengono le porte dei loro locali aperte.
Ora, direi che anche un bambino può capire che se si tiene la porta aperta, sia il caldo che il freddo escono dall'ambiente per mescolarsi con l'aria proveniente dall'esterno, vanificando lo sforzo fatto dal condizionatore o dal termosifone, con conseguente maggiore dispendio di energia.
Perchè non esiste una norma che obblighi i negozianti a tenere le porte chiuse? Posso capire che la porta aperta possa attirare l'interesse del passante ma se si comportassero tutti allo stesso modo, credete che la gente smetterebbe di fare acquisti solo per una porta chiusa?
Se non inizieremo mai a pensare alle conseguenze delle nostre azioni, rischiamo di lasciare un gran brutto mondo ai nostri nipoti e non credo che ci ringrazieranno per questa pesante eredità.
Per questo motivo ho deciso che quando avrò voglia di fare shopping anzichè andare in giro per negozi, mi recherò in uno di quei centri commerciali dove c'è l'aria condizionata ma le porte sono rigorosamente chiuse.
Evviva il risparmio energetico!
Articolo a cura di Mammut
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Salame di cioccolato per la gioia dei bambini
|
Tweet |
|
![]() |
Questa ricetta è molto divertente se vengono coinvolti dei bambini nella esecuzione. Ne verrà fuori una cosa divertentissima, ma solo se non si è troppo intolleranti con i pastrocchi che piacciono tanto ai bambini.
Occorrono 200 gr di biscotti secchi e, a piacere, noci tritate e nocciole, 100 gr di burro, 100 gr di cacao amaro, 2 tuorli d'uovo (facoltativo) 125 gr di zucchero, qualche cucchiaio di marsala.
Tritate i biscotti con le mani o con il tritatutto e versateli in una terrina con le noci e nocciole tritate, unite lo zucchero, il cacao, i tuorli d'uovo ed il burro sciolto.
Amalgamare il tutto bagnando con qualche cucchiaiata di marsala. L'impasto deve rimanere consistente. Impastarlo con le mani e ricavarne un grosso salame. Incartarlo in carta d'argento e metterlo in frigorifero per almeno un'ora.
Tagliare a fette e servire, semprechè nell'eseguire la ricetta non abbiate coinvolto troppi bambini, perchè invariabilmente nell'impastare si PERDE molta della sostanza impiegata.
Evviva la merenda!
Ricetta a cura di MAMMUT
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
La disinformazione di Cristina D'avena e dei cartoni animati.
|
Tweet |
|
![]() |
Semplicemente Geniale. Cristina D'avena ci aveva visto lungo. Splendido il pezzo di Siamo fatti così, con il nostri rappresentanti che fanno i dementi in parlamento. La performance musicale di MrBigPig (del MrBigPigChannel) è elevatissima, con sweep e scale senza commento per quanto son belle. Candy candy, dartagnan, alvin, denver, tutti passati in rassegna ed associati a qualche "colui" della politica.
Il montaggio video è veramente interessante e decisamente ben fatto. L'informazione disinformazione pura e diversa dalla solita lagna.
Aspettiamo nuove simili. Intanto complimenti a MrBigPig.
Se vi piace questa canzone nel video, consultate Come scaricare musica da Youtube gratis
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Lubrificare il cubo di rubik per aumentare la velocità.
|
Tweet |
|
![]() |
Nel tentativo di risolvere il cubo nel minor tempo possibile, e anche per sforzare meno le mani e le articolazioni mossa dopo mossa, consigliamo la lubrificazione del cubo con dell'olio da tromba, del costo medio di 5,00 euro a boccetta.
E' sufficiente ruotare ogni faccia di 45° e far cadere una goccia all'interno dei meccanismi centrali di rotazione per apprezzare un aumento rapido delle performance di rotazione. Inoltre, per velocizzare ulteriormente il cubo, può essere utile effettuare alcune forzature senza raggiungere il limite di rottura, che in ogni caso non porterà al rovinamento dei legamenti interni dei meccanismi.
Molti consigliano la vaselina, ma avendo a disposizione l'olio per tromba, il tentativo fatto ha portato dei risultati superiori alla vaselina, applicata sullo stesso cubo originale acquistato nello stesso anno solare, quindi a parità di cubo.
Altri utilizzano lo svitol o il silicone spray, ma ricordiamo che l'unico non tossico e senza odori fastidiosi è l'olio per tromba, che in assoluto non presenta controindicazioni o tossicità, poichè è impiegato nella tromba (strumento a fiato su cui si poggiano le labbra e in cui si respira).
Provare per credere.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Risolvere il cubo di Rubik in 6 mosse.
|
Tweet |
|
![]() |
Volete "liberarvi una volta per tutte della frustrazione del cubo di rubik" ?
Seguite attentamente il tutorial.
In effetti risolvere il rompicapo è per molti cosa ardua. C'è però, tra gli agonisti e gli appassionati, chi risolve il cubo in meno di 15 secondi, chi invece con 30 mosse, limite molto prossimo al limite di mosse della soglia di Sebastiano Ferraris, che individua in 25 le mosse necessarie alla risoluzione di qualsiasi combinazione iniziale del cubo.
Prestate molta attenzione al passaggio in rosso (la quinta mossa delle sei). Risolvere il cubo di rubik in sei mosse mediante il semplice utilizzo di un arnese da cantiere a scelta (suggeriamo il martello) è oggi possibile grazie al tutorial qui sotto riportato.
E' gradito un ringraziamento e cenno di apprezzamento allo Staff di Neversleep per aver salvato milioni di agonizzanti risolutori in cerca della mossa magica.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
<< 1 ... 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 ... 156 >>