Comuni a cinque stelle per elevata qualità della vita.

  

http://www.beppegrillo.it/listeciviche/documenti/carta_di_firenze.pdf

I comuni a cinque stelle, così li chiama Beppe Grillo. Sono la reinterpretazione dei comuni italiani secondo alcune norme di buon senso (tutte abbastanza attuabili e fattibili). Trattasi di obiettivi quali "rifiuti zero", "efficienza energetica" ecc... ma ciò che ci colpisce di più è l'ultimo punto, che obbligherebbe i comuni a non concedere più licenze edilizie se non per la demolizione e ricostruzione in situ di edifici civili, fermando una volta per tutte questo maledetto avanzamento del cemento che a Roma ha intasato persino la terza corsia del grande raccordo anulare, che oramai è diventato PRA, perchè da grande è diventato piccolissimo.

Rifiuti zero passa attraverso la capacità di fare la spesa senza inutili involucri di plastica, ma comprando ad esempio i detersivi "alla spina".

Non possiamo che approvare il punto di vista delle liste civiche di Grillo.

W i comuni a cinque stelle.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Realizzazione siti internet

  

Come scegliere la migliore agenzia per la realizzazione del proprio sito internet?
Vivendo nel mondo del web mi sento di poter consigliare i lettori del sito in merito alla scelta della web agency di riferimento per la creazione del proprio sito internet.
In particolare, considerando che il lavoro del webmaster è spesso improvvisato da individui poco raccomandabili e poco qualitativamente esperti, è bene soffermarci sulla capacità di comprendere come riconoscere un ciarlatano (che spesso si spaccia per azienda informatica grazie al suo sito/vetrina in cui dichiara di essere una nota società, e citando liste di clienti variopinte ma sostanzialmente false).

Il problema di fondo di molte persone che acquistano siti internet alla "cieca", è che prima o poi faranno i conti con la loro inesperienza nel settore che li ha portati ad acquistare il sito da un fornitore che si è "limitato" a sviluppare il sito, senza alcuna capacità di offrire al cliente la possibile integrazione futura di quanto realizzato con altre necessità che a seguito della messa online verranno in mente al Cliente.

Una in particolare, la più frequente, è quella di avere il sito ben posizionato sui motori di ricerca. Per far questo, la struttura html dello stesso deve rispondere ad alcuni requisiti espressi chiaramente da Google.

Sarà allora che il proprietario del sito web fresco di realizzazione contatterà un'agenzia SEO (Search Engine Optimization, ossia ottimizzazione del sito per i motori di ricerca).

Nel 90 % dei casi, il malcapitato si sentirà rispondere che per poter posizionare il sito in questione sarà necessario modificare parte del sito, o nel peggiore dei casi, rifarlo da zero. quest'ultimo è il caso più frequente nel caso dei siti realizzati in Adobe Flash, o nel caso dei siti web realizzati da sedicenti esperti webmaster.

Consigliamo per cominciare quindi, di contattare un'agenzia che dichiari tra i propri servizi e che quoti sin da subito l'operazione realizzazione sito web più ottimizzazione per i motori di ricerca.

Parliamo di questo secondo acquisto. Normalmente cosa accade dopo aver acquistato la realizzazione del sito web?

Il Cliente è contento. Fa vedere il sito alla moglie/marito, poi agli amici. Se ne vanta con i parenti e per qualche giorno va tutto bene. Poi però arriva l'amara scoperta che anche avendo speso qualche migliaia di euro di realizzazione del sito, non arriva contatto alcuno da Internet, perchè in Google il sito non compare.

Panico!

Panico sia per il neo proprietario del sito web, che per il suo fornitore, che spesso si sentirà dire "Hai fatto un sito che però non è in prima pagina. Vorrei stare in prima pagina. Cosa devo fare?".

Qui le risposte del webmaster possono essere le più disparate. Dal "rivolgiti a chi fa posizionamento sui motori di ricerca" a "devi pagare e comprare il link sponsorizzato" ecc...

Noi consigliamo in questo caso di scegliere sin dall'inizio un interlocutore capace di risolvere anche la vostra "voglia di crescita del sito web".

Quando si parla di posizionamento su Google, molte agenzie vi chiederanno "per quali parole chiave volete stare in prima pagina".

Queste sono agenzie che lavorano effettuando il "posizionamento" e non l'"ottimizzazione per i motori di ricerca".

Mentre la prima spesso raccoglie pratiche poco chiare e poco corrette, quali l'inserimento del vostro sito in mille directory al fine di ingannare Google aumentando il punteggio del sito web poichè molto referenziato, la seconda azione si limita a migliorare la qualità tecnica e infrastrutturale del sito web, in accordo con le direttive di qualità dettate da Google.

Il secondo metodo, benchè spesso non porterà il vostro sito in prima pagina per parole chiave rilevanti (se non in tempi lunghi e grazie al reale apprezzamento da parte della rete del vostro sito web), vi assicurerà la tranquillità di non cadere in ban o penalizzazioni effettuate da Google a causa di malpractices effettuate dalle agenzie che svolgono l'attività di "posizionamento".

Sperando di avervi fornito importanti criteri di valutazione della web agency da scegliere, vi ricordiamo che fare una capatina nella sede fisica della società rappresenta sempre la miglior sicurezza e garanzia che non ci sia un banale privato dietro al sito web dell'agenzia che state pre scegliere e a cui state per affidare la vostra immagine e i vostri soldi.

Nel prossimo post parleremo di come valutare il prodotto offerto quando si parla di realizzazione di siti web. In particolare delle funzioni di aggiornamento e gestione dei contenuti, che vi permetteranno di operare modifiche ai testi e alle strutture del sito web senza dover contattare l'agenzia nuovamente e sborzare altri soldi.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Ci vorrebbe 'na zitella di Beppe Junior a Molina Aterno

  

Artista scoperto alla Sagra festa dello Gnocco e della Ranocchia di Molina Aterno (Abruzzo) in data 3 Agosto 2008 durante la cena in piazza.

Attenzione alle movenze del ballerino cantautore Beppe Junior.

Zitella ("zita", nella canzone) sta in dialetto per "ragazza", e soprattutto in Italia se Beppe Junior avesse lasciato lo sportello aperto per mettersi a fare il ballerino sul marciapiede (minuto 00:34) se la sarebbe vista fregare sotto il naso.

La canzone La Zitella ha venduto oltre 200.000 copie da quando è stata scritta e ha consacrato Beppe Junior come artista unico ed innovativo nel panorama nel folk italiano.




Testo integrale di Ci vorrebbe na zitella di Beppe Junior.

L'acqua di la funtana
è amara amara
ca cì nun era amara
ca cì nun era amara
L'acqua di la funtana
è amara amara
ca cì nu era amara
ammori miu me la bivia

Comu gira comu zumpa e balla
comu gira la ninella mia
ci vorrebbe 'na zitella
ci vorrebbe 'na zitella

Comu gira comu zumpa e balla
comu gira la ninella mia
ci vorrebbe 'na zitella
accussì va la gioventù

------------------------

1.
Comu si porta beni
'sta vignanella
cusì sarà la donna
cusì sarà la donna
Comu si porta beni
'sta vignanella
cusì sarà la donna
ammore miu quann'è zitella

Comu gira comu zumpa e balla
comu gira la ninella mia
ci vorrebbe 'na zitella
ci vorrebbe 'na zitella

Comu gira comu zumpa e balla
comu gira la ninella mia
ci vorrebbe 'na zitella
accussì va la gioventù

----------------------------------

3.
E mama m'è mandatu
a li zanguni
m'è dittu ca stasera
m'è dittu ca stasera
E mama m'è mandatu
a li zanguni
m'è dittu ca stasera
ammori miu so' maccarruni

Comu gira comu zumpa e balla
comu gira la ninella mia
ci vorrebbe 'na zitella
ci vorrebbe 'na zitella
Comu gira comu zumpa e balla
comu gira la ninella mia
ci vorrebbe 'na zitella
accussì va la gioventù

--------------------------------------

4.
Marangia marangella
com'è 'ngiallita
forzi ca t'è culpita
forzi ca t'è culpita
Marangia marangella
com'è 'ngiallita
forzi ca t'è culpita
ammori miu la giratura

Comu gira comu zumpa e balla
comu gira la ninella mia
ci vorrebbe 'na zitella
ci vorrebbe 'na zitella
Comu gira comu zumpa e balla
comu gira la ninella mia
ci vorrebbe 'na zitella
accussì va la gioventù

--------------------------------------...

Qund'era zitu iu
tuttu durmisi
mo ca m'aggiu 'nzuratu
mo ca m'aggiu 'nzuratu
Qund'era zitu iu
tuttu durmisi
mo ca m'aggiu 'nzuratu
ammori miu so' senza quasi

Comu gira comu zumpa e balla
comu gira la ninella mia
ci vorrebbe 'na zitella
ci vorrebbe 'na zitella
Comu gira comu zumpa e balla
comu gira la ninella mia
ci vorrebbe 'na zitella
accussì va la gioventù


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Ristorante cecilia metella, Via Appia Antica, Roma.

  

C'è un luogo, sull'Appia Antica, nascosto alla vista dei passanti e dei turisti in cerca di emozioni, che è ammantato di fascino e di magia. Nel bel mezzo dello splendore dell'antica Roma, nelle vicinanze della tomba di Cecilia Metella, sopra una collinetta, si nasconde un caratteristico ristorante che porta il nome per l'appunto, di Cecilia Metella.

Per chi come me, non ama andare a mangiare spesso al ristorante, questa è una piacevolissima trasgressione. Infatti, ogni qualvolta voglia festeggiare una ricorrenza o un compleanno, senza indugio mi reco in questo locale, soprattutto in estate, per avere la possibilità di godere della frescura del pergolato sotto il quale sono apparecchiati i tavoli.

A dire la verità, è un pò che non ci vado e ne sento la nostalgia. Quell'atmosfera elegante e piacevole, nelle calde sere romane,
mi manca e mi tornano alla mente ricordi degli anni trascorsi, festeggiando di quando in quando, con un brindisi rivolto al festeggiato di turno.

Per quanto riguarda il cibo, venivano serviti piatti tipici del locale e rispettosi della tradizione italiana. Ma tutto era cucinato e servito in modo impeccabile, cosicchè anche un semplice secondo di pesce arrosto diventava una pietanza deliziosa.

C'era un cameriere che avevamo imparato ad apprezzare, e per quella sorta di simpatia reciproca che a volte si viene a creare, ogni volta che entravamo nel ristorante andavamo a cercare il nostro preferito.


Tomba di Cecilia Metella, accanto al ristorante

Dal punto di vista del costo non era proprio dei più economici, soprattutto negli ultimi tempi, ma considerando ciò che offre l'ambiente, credo che una volta tanto si possa spendere qualcosa in più per godere di un posto così.Mi sono ripromessa che a breve tornerò a verificare se i miei ricordi sono solo ricordi o sono ancora realtà.

Evviva la cucina italiana!

Articolo a cura di Mammut


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Cucina molecolare, ricette con additivi chimici molto costose.

  

Da un po di tempo a questa parte, accendendo la tv non si può non imbattersi in uno dei tanti programmi di cucina più o meno alta. Come casalinga amante della buona tavola, non disdegno le vecchie e nuove ricette perchè come dice il detto"non si finisce mai d'imparare".

Ho potuto trovare tanti suggerimenti e spunti che, oltre a raffinare il mio modo di cuocere i cibi, mi hanno permesso di aprire la mente a nuovi stimoli e nuove ricette.

Ma da qualche tempo si va proponendo un nuovo, rivoluzionario modo di realizzare il nostro "pane quotidiano", la cosiddetta CUCINA MOLECOLARE che tutto sembra fuorchè cibo.

Questa nuova moda, che a parer mio non riuscirà a scalfire la vecchia tradizione culinaria italiana, oltre ad essere improponibile è anche costosa.

Sono infatti grandi chef che si cimentano in questa fiera degli orrori gastronomici, un misto di chimica e di arte moderna che mal sopporta la maggior parte dei nostri stomaci, irrimediabilmente attaccati ai tradizionali piatti di spaghetti con le vongole o bucatini all'amatriciana.

Nella cucina molecolare sono presenti talmente tanti additivi chimici che non si capisce quale sia l'elemento principe che va a comporre il piatto.

Sono allora importanti le consistenze, i colori e altre diavolerie che vengono assicurate da questi additivi quasi mai citati nella presentazione del piatto al povero, indifeso commensale, pronto a "bersi" e a "mangiarsi" ogni tipo di novità.

Ultimamente, a seguito della denuncia di Striscia la notizia i NAS hanno perquisito moltissimi ristoranti e requisito 600 additivi più o meno permessi dalla legge.
Inoltre vi sono prove che due grandi chef internazionali hanno ricevuto compensi più che lauti, da aziende chimiche, per la diffusione e l'uso dei loro additivi.

Se nonostante tutto, qualcuno volesse provare questo nuovo tipo di alimentazione, tenga presente che alla fine del lauto pasto verrà presentato il conto, prima dal ristoratore e poi dal fegato.

Evviva la carbonara!

Articolo a cura di Mammut

NDR: Chi mangerebbe mai un salmone con bava ?

Cucina molecolare, salmone con schiuma ( bava? )

o un escremento con capello di parrucchino?

Cucina molecolare, escrementi con capello


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

<< 1 ... 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 ... 156 >>

.