Lo Shadow Banking

  



Lo Shadow Banking (sistema bancario ombra) raccontato in un video tratto dal programma indipendente condotto da Michele Santoro, Servizio Pubblico, in onda tutti i giovedì. Un interessante video girato ad un convegno bancario in cui si parla delle porcate fatte dalle banche mondiali, salvate dai soldi pubblici nella crisi che loro stesse hanno causato.

Uno spunto interessante per arrabbiarsi ancora un altro pochino e capire che è veramente ora di cambiare il mondo con operazioni folli e lontane dall'immaginario come quelle proposte dallo ZEITGEIST Movement o dal Movimento 5 stelle italiano.

Meditate gente, meditate.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Adidas MiCoach, l'app per correre

  

Adidas lancia sul mercato un'app di allenamento per gli amanti della corsa. Nasce così Micoach, l'allenatore per Android ed IOS che vi guiderà nel training più spinto, o nell'allenamento a corsa libera di tutti i giorni, tracciando calorie, percorsi, distanze, medie di pendenza e di velocità, archiviando tutti i dati in un sicuro sistema di bakup online sui server Adidas (oltre che in locale).

Micoach presenta un'interfaccia semplice da utilizzare e che anche se l'applicazione è dotata di moltissime funzioni avanzate, risulta molto usabile anche nella sua interfaccia base.

La prima cosa interessante è il widget formato bandiera che vi troverete spalmato sulla home del vostro telefono, ricordandovi in ogni momento i chilometri corsi, calorie bruciate e facendovi sentire in colpa ogni volta che lo guardate nei periodi in cui vi allenate meno di quanto vorreste.

Adidas micoach avvio Adidas micoach widget

Utile la funzione di riepilogo degli allenamenti e di tutte le corse fatte, con una lista a scroll verticale che evidenzia sin da subito il tipo di allenamento che avete eseguito, sia esso di corsa libera che di altro genere.

Adidas micoach introduzione Adidas micoach riepilogo allenamenti

Per ciascun allenamento sono disponibili tutti i dettagli basati su Google Maps, con i percorsi tracciati sia in modalità mappa che satellite.

Adidas micoach dati allenamenti Adidas micoach mappa

Adidas micoach mappa Adidas micoach mappa

Il dettaglio delle informazioni per ciascun allenamento è elevato; si va dalla pendenza alla velocità media, ai tempi per ciascun chilometro corso e le calorie bruciate.

Adidas micoach dati in tempo reale Adidas micoach parziali

Adidas micoach altitudine

Con questa applicazione è possibile eseguire allenamenti controllati, con un sistema che, data una velocità di crociera media da seguire, sarà in grado di controllare la vostra velocità; in caso di corsa troppo veloce, l'app vi dirà di rallentare e viceversa. In questo modo potrete eseguire degli allenamenti con progressioni e scatti fatti in modo controllato e preciso. Il sistema di Coaching è particolarmente evoluto. Questa applicazione è particolarmente consigliata per tutti coloro che corrono spesso e vogliono tracciare ogni centimetro e tenere archiviati i dati alla fine di ogni allenamento.

Al termine di ogni corsa il sistema vi chiederà anche se vorrete sincronizzare i dati della sessione, salvandoli in remoto sui server Adidas (previa registrazione ovviamente).


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Cos'è la tassa patrimoniale?

  

La patrimoniale è una tassa che colpisce i patrimoni, ossia i redditi accumulati e che quindi sono stati già precedentemente tassati in quanto reddito.

Praticamente cos'è la patrimoniale?

Facciamo un esempio semplice; guadagnando 10.000 euro l'anno con il proprio lavoro si pagano circa il 23% di tasse, quindi rimangono in tasca a fine anno 7.700 euro. Questi soldi sono vostri, senza alcuna ulteriore tassazione, e se non siete spendaccioni, probabilmente li terrete sul vostro conto corrente, come gruzzolo disponibile per il futuro. Questo per lo stato è un patrimonio, e quindi la tassa patrimoniale potrà erodere la finanza già tassata precedentemente.

Ma non è solo questo il caso. Quando si parla di tassa patrimoniale, si intende ad esempio la tassa sulla casa (l'ex ICI), o ad esempio la tassa di successione sulle eredità, che sono già per definizione un reddito tassato.

Ma la tassa patrimoniale può davvero aiutare a salvare le finanze italiane?

Indipendentemente dal fatto che possa o meno servire, e non è nostra capacità entrare in merito, sicuramente la tassa patrimoniale, come avviene all'estero, (come in alcuni paesi nordici), le tasse patrimoniali permettono a fine anno di riequilibriare le ricchezze ridistribuendo il reddito tra chi ha guadagnato molto e chi poco, permettendo di tassare sempre meno chi guadagna poco e di più chi può permettersi la vita di lusso.


Cosa è la tassa patrimoniale? La finanza e la tassa sulla ricchezza.

Un esempio di Patrimoniale in Italia fu quella introdotta nel 1992 con il nome di "sei per mille" dal governo Amato (governo tecnico con le stesse pretese del governo Monti), che ha prelevato forzatamente da tutti i conti correnti degli italiani il 6 per mille una tassa patrimoniale che non fu gradita da nessuno, ma che sicuramente ha portato soldi nelle casse dello stato. Il problema come sempre, è che questo prelievo ha spostato sui conti dello stato solo le finanze dei privati che hanno soldi sul proprio conto in banca, mentre gli evasori che portano i soldi in Svizzera o nei paradisi fiscali (e si aspetta la lista dei conti correnti offshore alle Cayman di wikileaks per conoscere i nomi), l'hanno fatta franca, come accadrebbe anche oggi.

Approfondimenti di finanza


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

L'ufficio green: sostenibilità ambientale al lavoro!

  

Oggi i temi green ed eco-sostenibili sono molto sentiti ed anche le aziende e gli uffici si stanno adeguando. Per favorire il risparmio energetico e abbassare le bollette, negli uffici si cominciano ad adottare strategie mirate, che riguardano soprattutto l'uso della corrente elettrica, il riciclo e lo spreco di carta e stampanti.

Per risparmiare corrente è sufficiente installare degli interruttori a timer nei luoghi di passaggio e spegnere le luci nelle stanze inutilizzate. I condizionatori, inoltre, devono essere tenuti a temperature “accettabili”: non è corretto pretendere stanze ghiacciate d'estate e tropicali d'inverno.

Per riciclare occorre prima di tutto dotare gli uffici di cestini differenziati, e poi diminuire i cestini generici, così da costringere le persone ad assumere nuovi comportamenti.

Per quanto riguarda carta e inchiostro, ci sono diverse soluzioni.

La prima è quella di tagliare a monte lo spreco di carta cominciando a stampare di meno. Le tecnologie informatiche e digitali danno infatti la possibilità di archiviare i documenti in formato digitale senza passare per la stampa. Per consultare i documenti, basta un terminale video qualsiasi e un sistema di archiviazione digitale. Esistono delle applicazioni web chiamate software di gestione documentale a cui si accede tramite username e password da internet o da una intranet aziendale. Queste applicazioni permettono la conservazione in formato digitale dei documenti prodotti, la classificazione secondo criteri univoci e il download immediato in qualsiasi momento da parte degli utenti abilitati. Con i software di gestione documentale, peraltro, si risolvono anche molti problemi di spazio legati agli archivi aziendali.

Un altro strumento utile è il fax online: il fax online è un fax virtuale che sostituisce del tutto il fax tradizionale. Rispetto a quest'ultimo, infatti, non è un dispositivo fisico, ma un software che spedisce e riceve fax su una casella di posta elettronica in formato pdf. Se poi c'è davvero bisogno della versione cartacea, si stampa il documento, altrimenti lo si conserva in un archivio digitale grazie al software di gestione documentale.

Infine, un buon modo per ridurre gli sprechi di carta è il suo riutilizzo per appunti, ristampe e scarabocchi. Ricordare, infine, di buttare la carta che non si può riutilizzare nel secchio della raccolta differenziata, affinché possa ricominciare il suo ciclo di vita!


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Frutto Acai, fa bene alla salute ed è ricco di nutrienti. Il cibo preferito dalla natura.

  

Frutto Acai, nutriente fa bene alla salute. Proprietà e uso.

Nessun altro frutto tropicale è al momento così sotto i riflettori del mondo dell'alimentazione naturale e salutare. Questa piccola bacca viola-scura, di nome Açaí, proviene dal profondo cuore della foresta pluviale dell'Amazzonia. Si tratta di un vero e proprio "boom di vendite mondiale" che porta l'Acai, dall'essere un semplice cibo di base tradizionale della popolazione indigena Amazzonica, ad una bevanda amata da sportivi e salutisti di tutto il mondo. L'açaí è arrivato fino in Italia grazie al passaparola operato dai surfisti che giunti in Brasile, si sono trovati a vedere ovunque bibite e derivati della bacca magica, soprannominata "cibo funzionale naturale": cibo della natura inalterato, fortemente nutritivo, benefico a qualsiasi età e salutare.

Proprietà dell'Acai

Oltre al sapore delizioso del nettare equosolidale a base di frutti tropicali, l’açai coltivato nella foresta amazzonica è ricco in modo naturale di acidi grassi essenziali come l'Omega -3 e Omega-9, l’açai offre anche i famosi polifenoli, degli antiossidanti naturali fondamentali per rallentare l'invecchiamento e per mantenere il corpo in salute.

Provenienza dell'Açaí


Le bacche dell'Açaí vengono estratte dalla foresta amazzonica e la cosa più importante è che è un frutto che si auto rigenera dalla stessa pianta da cui viene estratto, e non richiede quindi coltivazioni continuative, crescendo spontaneo.

Succhi di Açaí commercializzati in Italia

Uno dei marchi più noti di prodotti biologici e di dieta macrobiotica è senza dubbio Alce Nero, una marca che importa prodotti da mercati del terzo mondo secondo le logiche del commercio solidale, e che propone delle ottime confezioni di succo di Açaí, disponibili in qualsiasi negozio biologico online o nei punti vendita come Più Bio o Natura Si.

Nettare dell'Acai, frutto spontaneo del rio delle amazzoni commercializzato da Alce Nero.

Valori nutrizionali dell'Acai

Valori medi per 100g di prodotto
Valore energetico: 69 Kcal
Proteine: 0.7 g
Carboidrati: 15.5 g
Grassi: 0.4 g

Alimenti suggeriti correlati


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

<< 1 ... 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 ... 156 >>

.