Google Nexus S arriva in Italia con Vodafone e distribuito da Samsung.

  

Ecco il video di presentazione ufficiale del Google Nexus S del 28 febbraio 2011 a Milano, in cui un rappresentante Vodafone e un rappresentante Samsung (ricordiamo che il Nexus s è manufatto di Samsung) spiegano la nuova proposta commerciale Vodafone a 29 euro al mese, o la possibilità di acquistare il telefono a 549,00 euro.

I punti di forza del Nexus S sono Gingerbread e la forma a banana?

Non ci convince assolutamente la lettura del prodotto da parte del responsabile Samsung, che da importanza alla "forma a banana" del cellulare, come uno dei motivi principali di "rottura con il passato".

A voi il giudizio e i commenti.


Come sempre, quando si parla di date ufficiali, se la fanno sotto, altro che Apple... Avete capito voi da quando sarà acquistabile? Oggi nei negozi e sul sito Vodafone ancora non c'è nulla! Per come hanno rilasciato l'intervista, potrebbero anche iniziare a venderlo il 20 maggio.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

E stasera Porta a Porta si parla di Yara Gambirasio. La televisione del gossip morboso si muove per fare audience sulla morte e il dolore altrui.

  

Stasera Bruno Vespa lucra sulla morte di Yara Gambirasio.

Eccoci.

Lo sapevamo che sarebbe arrivata.

La pubblicità su Rai Uno ci avvisa che il sentore era giusto. Come lasciarsi sfuggire un'occasione tanto ghiotta?

Come una iena si avvicina sulla carcassa da ciancicare e spolpare, Bruno Vespa si appresta alla sua serata scandalo di Porta a Porta, parlando del caso Yara Gambirasio, con un condimento di suspance, plastico del prato con la posizione della morta, e tutti gli squallidi accessori a cui Bruno Vespa ci ha già abituato, da Cogne in poi.

Aspettiamo la fine della serata per commentare gli eventi CLOU, magari con i punti salienti in video dello squallore dell'informazione italiana ed in questo caso, dei dettagli macabri che solo Vespa sa infilare nelle orecchie dei telespettatori.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Correre sui tapis roulant fa bene, fa dimagrire e aumenta le difese immunitarie.

  

Correre sul Tapis Roulant fa bene e fa dimagrire.

In molti, alla ricerca di come perdere peso, si chiedono se correre sui tapis roulant faccia bene, e se effettivamente serve a perdere peso e a bruciare calorie. La realtà è che non solo fa bene per la linea, ma cambia radicalmente la nostra vita.

Correre sul tapis roulant è pericoloso?

Se si osservano alcune banali accortezze per evitare di cadere, correre sul tapis roulant è facile. La cosa importante è quella di iniziare ad allenarsi piano piano, poiché si prende dimestichezza con lo strumento. Basta iniziare e camminare in salita con pendenza per bruciare calorie e successivamente cominciare con una corsa leggera, per poi passare a velocità di corsa sostenuta come 6 o 7 chilometri all'ora.

La maggior parte dei Tapis Roulant possiede un meccanismo a cordicella che si lega in vita e che permette di spegnere il dispositivo in caso di caduta o di disallineamento del corpo rispetto alla posizione che deve occupare sul tappeto per mantenersi in sicurezza. Questo consente di non farsi male.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Yara è morta. Ritrovato il corpo di Yara Gambirasio in aperta campagna. Il morboso gossip dell'informazione italiana, dei giornali e dei telegiornali.

  

Yara, ritrovato il corpo era in aperta campagna

E' stato trovato il cadavere della giovane Yara Gambirasio, scomparsa a novembre nella zona di Brembate di Sopra. Il corpo della tredicenne senza vita è stato ritrovato in aperta campagna lungo il corso del fiume Brembo, nella zona dell'Isola Bergamasca, nei pressi della località Chignolo d'Isola. E' la fine delle ronde della polizia durate tre mesi in tutto il territorio circostante. Ma negli ultimi giorni, non si è saputo niente.


Su Yara, lo schifo dei telegiornali e del gossip italiano. Finché vende se ne parla, quando non vende più, il silenzio.

Ricostruiamo il ciclo di vita di una notizia. I telegiornali oggi funzionano con le stesse logiche dei giornali di Gossip. Finché una notizia vende, bene, quando non vende più si smette di darla. Così è accaduto per Yara. Dal giorno della scomparsa, l'attenzione è stata massima per i primi 10 giorni, poiché la novità e la morbosità del pubblico italiano ha fatto impennare gli ascolti e le vendite di pubblicità.

Poi, l'assenza di novità e aggiornamenti sulla storia diventata gossip morboso, ha fatto sì che della notizia e degli esiti delle ricerche si perdessero le tracce, anche nel morboso cinismo dei telegiornali, che fino a poco prima, avevano dedicato all'avvenimento oltre il 50% del tempo dell'edizione serale.

I media tradizionali fanno schifo. L'informazione corretta è sempre meno in televisione e più su internet. E ora aspettiamoci 10 giorni di "chi l'ha uccisa", con tanto di impennate degli ascolti e dei fatturati pubblicitari... Nel paese dei telespettatori-mummie e dei cittadini-cavie inconsapevoli.

E allora SOTTO con la giostra colorata dei giornali e con i commenti sulla tragedia:


Il corriere:

"Il Questore di Bergamo sul posto. La tragica scoperta da parte di una persona della zona che stava provando un aeromodello"

L'ANSA aveva la notizia già pronta da mesi

Ecco l'ansa, che non si sa come, in poco meno di 10 minuti dalla notizia, tira fuori già i reportage della storia, quasi fossero stati preparati da mesi, in attesa della notizia della morte della ragazza (vedere l'immagine sotto nel rettangolo in rosso):


Ansa, il ritrovamento del corpo di Yara e la storia di tre mesi pronta nel cassetto.


Repubblica inizia con la mappa del ritrovamento:

Un dettaglio in più. Più ce ne sono e più si trattiene il lettore. Dai su, scendiamo con Google Maps fino al metro quadro, e chissà se magari l'ultima scansione del satellite è stata fatta dopo la scomparsa e prima del ritrovamento.



Repubblica e la mappa del ritrovamento del corpo di Yara.


Il secolo XIX:

Fantastico davvero. Qui si va sul surreale. A 20 minuti dal ritrovamento già sanno che è stata uccisa il giorno della scomparsa. Autopsia in tempi di record? Illazioni tanto per aggiungere del pepe alla notizia?


Il secolo XIX dice che Yara è stata uccisa il giorno della scomparsa.



Questa è l'informazione italiana. Parlare di cosa vende e offrire alla morbosità degli italiani coglioni il pane per i loro denti.

Aspettiamo ovviamente Bruno Vespa con il plastico della campagna, con il fiume e gli alberelli, nella sua goduria della mosca che si sfrega le mani mentre si accinge a raccontare il macabro ritrovamento.

E la famiglia in tutto ciò? Nessuno si caga mai la famiglia, se non per riprendere i familiari che piangono e strillano per il dolore. Ma per questo... aspettiamo il TG delle 20 di stasera.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Emanuele di Savoia Assassino? Il video in cui dichiara di aver ucciso il ragazzo tedesco.

  



Avete sentito parlare in televisione di questo video? Avete sentito parlarne qualcuno in modo serio se non sulle pagine di Il Fatto Quotidiano? A me non sembra di aver sentito televisione e giornali scrivere nulla a riguardo.


La confessione di Emanuele di Savoia di aver ucciso Dirk Hamer con un colpo di fucile.

Di fatto Emanuele di Savoia ha confessato di essere un assassino nel video sopra riportato e in cui, nel 2006 si vanta, con i suoi compagni di cella, di averla messa nel sedere al suo processo in cui, assistito da una batteria di avvocati è riuscito a tornare innocente nella vicenda dell'uccisione del ragazzo tedesco nella notte sull'isola di Cavallo, in Corsica.

A distanza di 33 anni dal fatto, si incastra da solo confessando dietro le telecamere e i microfoni della cella in cui è stato prigioniero per l'affare "prostituzione 2006".

Uno speciale video a cui nessuno ha fatto eco. Perché? Come mai nessuno solleva la questione?


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

<< 1 ... 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 ... 156 >>

.