Jason Becker, il musicista più resistente di tutti i tempi. Malato di SLA compone musica unica. Aiutiamo il film documentario a venire alla luce.
|
Tweet |
|
![]() |
Avevo 13 anni quando ho ascoltato il primo disco di Jason Backer. Amici e parenti non l'hanno mai capita quella musica, perché i grandi non si interessano alla musica metal, rumorosa e chiassosa.
Il mondo dei musicisti professionisti invece ha accolto i dischi del 17enne con entusiasmo tale da portarlo ad essere considerato il miglior chitarrista elettrico (a soli 17 anni) del mondo.
Oggi Jason Becker non è più in grado di scrivere musica metal, ed ecco allora che il flusso musicale si trasforma in una storia diversa, che proprio per la difficoltà che il compositore affronta per scriverla, genera canzoni che vanno "oltre la musica".
Come un raro vino che può essere prodotto da una vite che fiorisce una volta ogni 20 anni, le melodie che prendono vita nella mente di Jason Becker richiedono molto più tempo per arrivare alle nostre orecchie, perché sono scritte da chi riesce a comunicare solo muovendo la mandibola e ruotando gli occhi, con un'immensa fatica a sviluppare il concetto completo della canzone e tutto quello che c'è intorno per dare indicazione a chi dovrà suonarla.
Per chi non conoscesse Jason Becker, basti sapere che il musicista è costretto su sedia a rotelle dall'età di 18 anni (a 17 ha realizzato alcuni dei migliori dischi di musica tecnica basata su chitarra elettrica, vedasi Perpetual burn), e suonato come Lead Guitar per dischi di platino come A little Ain't enough di David Lee Roth.
Jason Becker NOT DEAD YET ! (Jason Becker non è ancora morto)
Non dead yet è il documentario che racconta la vita del più grande chitarrista elettrico della storia dell'umanità. Purtroppo per motivi di scarsità di fondi e di difficoltà economica della famiglia, dedita a tempo pieno alle cure mediche, il documentario, realizzato parzialmente, è in fase di stallo.
La famiglia di Jason sta cercando di portare avanti il progetto del documentario sulla vita del musicista, che resiste da quasi 20 anni al fatale destino, al quale era stato preparato con una stima massima di 3 anni di vita.
Jason Becker, malgrado la malattia, riesce ancora a comporre musica e a far sognare grandi e piccini con creazioni uniche, come Higher, un capolavoro unico che rilassa i neonati iperattivi con il suo stile di ninna nanna.
E' ora il momento, per tutti i suoi supporters, di aiutare la famiglia acquistando la sua musica su iTunes, o finanziando con carta di credito il Video NOT DEAD YET, che Jason sta cercando di produrre a sue spese per mostrare al mondo cosa sia una forza di volontà di ferro, aiutando tutti i malati di SLA a credere nella possibilità di una vita degna di essere vissuta.
http://www.jasonbecker.com
http://jasonbeckerguitar.com
http://www.jasonbeckermovie.com
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
La chiesa non paga l'ICI e Don Gallo si indigna.
|
Tweet |
|
![]() |
La chiesa torni ad essere povera e inizi a pagare le tasse per stare più vicino ai poveri e a chi è più povero! La chiesa, per chi non lo sapesse, non paga l'ICI, né contribuisce alle spese di un suolo su cui poggia il sedere. Qualcuno dice che sarebbe anche l'ora di rivedere i patti lateranensi del 1929, ma la chiesa è la potenza economica numero uno e non permetterà mai modifiche sostanziali che mettano in crisi lo IOR e i conti economici di vescovi e papi; schiavizzata la politica italiana, con cui ha fatto affari gestendo il denaro della prima repubblica (fonte Vaticano SPA), rimarrà il più grande fagocitatore di denaro della povera gente, alla faccia di chi ancora ci crede.
In occasione della presentazione del suo libro "Di sana e robusta Costituzione", Don Gallo individua le responsabilità della crisi mondiale in un "sistema disumanizzato governato dalla Finanza, lontano dai reali bisogni delle persone", ricordando come le rivendicazioni dei giovani al G8 di Genova nel 2001 "non siano state volutamente comprese".
Tratto dall'articolo su Il Fatto Quotidiano di Giovannij Lucci
Approfondimenti
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__la-religione-che-uccide.php
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Spazzatura celeste, inquinamento nello spazio. Stasera cadranno satelliti e detriti a terra.
|
Tweet |
|
![]() |
Sarà celeste, sarà spaziale ma è pur sempre spazzatura e non di quella maleodorante delle nostre città, ma di quelle spazzature che lasciano il segno, che fanno male. Mi riferisco naturalmente, alla notizia dell'ultim'ora che, scarsamente diffusa dai telegiornali, ci inquieta non poco.
Secondo la NASA, (l'ente spaziale americano) i cieli italiani saranno i possibili spazi candidati a ricevere la pioggia di rottami satellitari che entreranno nell'orbita terrestre. Tra tutte le disgrazie che dobbiamo fronteggiare in questo periodo non ci mancava altro.
Le raccomandazioni dell'esperto al TG 2 sono queste: "cercate di non stare in spazi aperti e se state in casa preferite i piani bassi". Ha evitato di consigliare l'uso dell'ombrello di latta. Un'altra cosa che ha raccomandato è quella di non raccogliere eventuali frammenti perché potrebbero essere pericolosi.
Considerando che nello spazio vi sono circa 4000 satelliti più o meno utilizzati e tutti potenzialmente rischiosi per noi comuni mortali, non mi sento di poter dormire sonni tranquilli per i prossimi anni, insomma, siamo riusciti a insudiciare non solo la Terra ma anche lo spazio che la circonda, senza pensare alle conseguenze.
Ma l'uomo è fatto così, pensa al presente e raramente al futuro.
I nostri nipoti ringraziano!
Mammut
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
iphone 5 diretta live streaming per il lancio? Una bufala.
|
Tweet |
|
![]() |
A pochi minuti dal lancio di iphone 5 da parte di Apple (l'ennesimo telefono per ricchi che vogliono buttare i soldi per uno status symbol), ecco che proliferano migliaia di blog che annunciano la diretta live stream della presentazione ufficiale del telefono.
Ci credete? Noi no. Tutti promettono la diretta live stream con il palco in cui l'AD della Apple presenterà il nuovo cellulare apple, ma nessuno la fornisce veramente.
Ecco l'ennesimo esempio delle follie della rete. Un fermento inutile con migliaia di articoli del tipo "ecco come sarà il nuovo iphone, le prime foto" e poi cliccando sull'articolo, solo fuffa e le foto del vecchio iphone 4.
Ma non importa... l'importante è fare notizia, anche sbagliata, su siti di article marketing e sui blog, tanto per portare visite dai motori di ricerca e dare finte informazioni.
Ed ecco che Malditech de Il Corriere va in 404 con una pagina che neanche esiste, e che altre decine di blog dicono "Hey, diretta tv", e poi propongono le solite 4 foto dei vecchi modelli di iphone!
Ma quale diretta e diretta dell'iphone 5?
ed ecco allora che nascono siti appositi come AppleRoumor (voci dal mondo Apple) e siti web con domini tipo iphone5officialsite, e via discorrendo; tutti siti web in cui non c'è un cazzo di niente dal punto di vista dell'informazione per i malati di cellulari, ma solo fuffa per invitarli a cliccare su qualche banner pubblicitario...
Ah... Internet...
Dove arriveremo di questo passo?
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Sistemi e filtri per purificare l'acqua, servono? Funzionano? Fanno male?
|
Tweet |
|
![]() |
Non ho mai provato interesse per l'ultima moda della "caraffa che purifica l'acqua del rubinetto", avevo una istintiva diffidenza per questa diavoleria contenente filtri carbone o non meglio identificate sostanze igienizzanti. Ma una riflessione andava fatta, soprattutto per chi vive a Roma, sapendo di avere l'acqua migliore del mondo, al punto di far venire in mente a qualche sindaco del passato, di imbottigliarla e venderla a caro prezzo.
Perché insudiciarla con sostanze che tolgono i sali minerali preziosi per la salute? Ieri mattina ho avuto la conferma dei miei presentimenti, in un programma televisivo di rai 1 si poneva proprio la questione della caraffa depuratrice. Ebbene, gli esperti hanno sconsigliato l'uso di tale apparecchio, sono stati effettuati studi all'Università La Sapienza di Roma e la caraffa non ne è uscita vincente.
Inoltre le acque non sono tutte uguali e quindi anche le sostanze che vengono usate per "pulire" l'acqua dovrebbero essere diverse, senza contare che i filtri devono essere sottoposti a controlli affinché non diventino dannosi per la salute.
Altra domanda: come si smaltiscono i filtri usati? Ancora materiale inquinante, come se non bastasse tutto quello che produciamo!
In mancanza dell'acqua sorgiva, accontentiamoci di bere l'acqua del rubinetto, sicuramente più controllata e sana di quella "fatta in casa"
Mammut
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |