Comprare Ipad a prezzi bassi online?

  

Comprare un ipad in Italia è possibile principalmente negli applestore, ossia quei luoghi in cui l'atmosfera di adulazione ecclesiastica per il marchio della mela marcia, studiati nei minimi dettagli dagli architetti della Apple, che a Londra, hanno ideato una copertura in vetri che lascia entrare la luce soffusa, i cui raggi di luce sono resi visibili da pulviscolo artificiale immesso nell'aria da appositi diffusori elettronici, rendendo l'atmosfera mistica aumentando le endorfine nei malcapitati portandoli all'acquisto (tratto da studi scientifici di Neuromarketing).


Ma DOVE Comprare un ipad a prezzi bassi?

Non è facile come comprare un nexus one, un iphone o un Samsung Galaxy S. L'ipad al momento è reperibile nei grandi megastore come mediaworld, saturn, euronics, e ovunque al medesimo prezzo imposto da Apple. Non è quindi possibile acquistare ipad a prezzi bassi, se non usato o da rivenditori poco seri.

Inutile arrovellarsi il cervello, al momento non esiste luogo in cui acquistare un ipad a prezzi bassi o con vantaggi rispetto al pacchetto di offerta tradizionale.


Sicuri di voler comprare un ipad, indipendentemente dal prezzo?

Siete comunque sicuri che ipad sia utile? Spendere settecento euro per avere cosa? Un computer portatile senza tastiera, con il quale vi stancherete presto di scrivere a causa della scomodità della tastiera, dell'impossibilità di usare l'altra mano (una scrive ma l'altra lo deve reggere).

  • Non è un telefono
  • Non è una cornice digitale
  • Non è un navigatore satellitare (provate a usarlo guidando... vi servirà un autista)
  • Non supporta Adobe Flash
  • Non è un portatile, né un netbook (assenza della tastiera e dei dispositivi di connessione esterna, come il cavo LAN o la presa USB).

Sono validi motivi per dire "non comprerò mai un ipad"?
A quanto pare no. Ne vengono venduti uno ogni tre secondi, a conferma che, compromessi a parte, la strategia commerciale di Apple questa volta (come per iPhone ma non per Apple TV o MacBook) ha funzionato.

SEI MOTIVI PER NON COMPRARE IPAD


1) Manca il multitasking.

Se l'impossibilità di avere attive più applicazioni si fa sentire come un grande limite già su un prodotto di punta di Apple come iPhone e l'iPod touch, in questo caso diventa fondamentale e non avere il multitasking assume un ruolo determinante. Non è una pecca indetta dalla volontà di avere contemporaneamente in funzione decine di applicazioni tra quelle installate, ma potere ad esempio gestire due o tre finestre aperte, magari per fare anche un semplice copia e incolla sembra essere il minimo per un prodotto che sostiene di sostituirsi ai netbook. Questa mancanza importante lo colloca decisamente più nella categoria degli smartphone che in quella dei computer.

2) Non c'è una videocamera (webcam).

Gli utenti sono rimasti a bocca aperta nello scoprire che ipad non ha una webcam. L'esperienza di internet tanto decantata da Jobs senza una parte fondamentale dell'esperienza stessa: il video. Era davvero una delle aspettative forti di molti utenti, che invece Apple ha tradito pesantemente, innescando anche voci di considerazioni di natura commerciale, ossia tenere la webcam nel cassetto per le prossime release, e motivo per rivendere ipad2 agli utenti apple-dipendenti. Di nuovo, ci sembra una decisione piuttosto strana e contro logica, trattandosi di un prodotto con le ambizioni che ha l'iPad in termini di comunicazione e comunicabilità. Per altro si sta parlando di una funzione basilare ormai presente in tutti i dispositivi mobili e gli smartphone. Dovrebbe essere comunque disponibile come accessorio opzionale. I sospetti della volontà di tenerlo come opzione per costringere gli apple dipendenti a comprare la versione 2 di ipad sembrano sempre più fondati.


Comprare ipad a prezzi bassi.


3) Assenza del supporto di Flash.

Sembra proprio che da questo orecchio ad Apple non ci voglia sentire, almeno per quanto concerne i suoi dispositivi mobili. E per poter avere realmente "Internet in mano", come ha coloritamente annunciato Jobs durante la presentazione di ipad, non riteniamo si possa prescindere dal supporto di Flash.

Per quanto possa essere corretto affermare che riprodurre un filmato swf può richiedere un impiego rilevante delle risorse di calcolo dei dispositivi hardware, tuttavia crediamo che un prodotto come l'iPad non possa far mancare l'applicazione che eroga la maggior parte dei video e delle animazioni sul Web di oggi; permettere all'utente di attivare e disattivare il supporto flash a propria scelta potrebbe ad esempio essere una scelta eticamente corretta per lasciare la scelta all'utente. Bloccarla ed inibirla alla fonte sembra l'ennesima trovata commerciale per vendere più apps dall'appstore (i giochi costituiscono la maggiore entrata economica per Apple dal suo Appstore, e il principale concorrente è sicuramente Flash e i milioni di giochi online gratis disponibili in rete).

Certo è che messe assieme la mancanza del multitasking, di una videocamera e di Flash può indurre in più di una occasione a riporre l'iPad e ricorrere al computer.

4) Manca una porta Usb.

Come nel caso di iPhone e iPod, anche l'iPad si collega e opera la sincronizzazione con il computer tramite il cavo connettore Apple standard a 30 pin. Ogni altro tipo di connessione avviene in modalità wireless. E' possibile acquistare come opzione un accessorio che dota l'iPad di una porta Usb addizionale (accrocco con cavo penzolante), ma questa può essere usata solo ed esclusivamente per scaricare le foto presenti all'interno di una fotocamera digitale e non per connettere device di alcun tipo, poiché non sarebbero riconosciute da un sistema operativo chiuso su se stesso.

5) Manca uno schermo widescreen 16:9.

Andando contro ogni tendenza del mondo dei prodotti che vogliono erogare servizi video, nell'iPad Apple ha optato per il formato 4:3, oramai fuori ogni standard, proponendo una risoluzione di 1024 x 768 pixel. Inoltre, pur potendo riprodurre filmati in formato 720p, il dispositivo consente di avere in "uscita" un segnale solo di 576p x 480p.

6) Il prezzo di ipad.

Se si desidera disporre di 64 GB di memoria (che possono non essere moltissimi se si devono gestire foto, musica, film e documenti) e il GPS, si devono spendere in america ben 829 dollari, perché il sistema GPS è presento esclusivamente sui modelli con il 3G, che costano 130 dollari in più delle equivalenti versioni solo wi-fi. A questa cifra, la lista delle carenze sopra menzionate ci sembrano assumere rilevanza ancor più marcata.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

.