L'equazione da un milione di dollari, recensione del libro di enigmi matematici.

  

Cinque settembre duemiladieci.


E dopo aver letto con immenso piacere ed interesse il libro Zio Petros e la congettura di Goldbach, piccolo romanzo affascinante, ho deciso di recensire il libro di Marcus du Sautoy "L'equazione di un milione di dollari, E altri enigmi matematici che rifiutano di lasciarsi risolvere", in una modalità nuova. Una recensione LIVE capitolo per capitolo.

L'equazione da un milione di dollari, enigmi matematici e numeri primi.

Il libro L'equazione da un milione di dollari è acquistabile online QUI

Data la forte passione per l'argomento, ma soprattutto, la felicità di avere tra le mani nuovamente delle pagine scritte da du Suatoy (che dopo "L'enigma dei numeri primi" ha acquisito una collocazione d'onore tra i miei libri) ho deciso di non limitarmi ad un consuntivo del piacere narrativo o delle nuove nozioni apprese. Preferisco piuttosto, considerando la premessa del libro, ossia che i grandi problemi saranno affrontati separatamente, uno per capitolo, e data l'attenzione dei lettori di NeverSleep per le recensioni matematiche e i numerosi commenti ad ogni post che abbiamo ricevuto, ho intenzione di segare questo nuovo volume e descriverlo in dettaglio.

6 settembre 2010, capitolo 1

Il primo capitolo è ovviamente e palesemente dedicato ai numeri primi, ripercorrendo interessantissimi sistemi di calcolo dai babilonesi agli egiziani e ad altre civiltà, fino ai greci (i primi ad osservare estasiati i numeri primi e a cercare di comprenderne la struttura). Rapidamente si giunge al termine con l'ipotesi di Riemann, che ad oggi (2010) vale un milione di dollari. Benché il capitolo sia terminato già con l'ultimo passo compiuto dall'umanità nel tentativo di comprendere i numeri primi, tutto fa presagire che l'argomento si riproponga nei capitoli successivi...

11 settembre 2010, capitolo 2

Il secondo capitolo già mostra una diversa conformazione. Si abbandonano i numeri primi e si passa ad una spiegazione di tutte le forme tridimensionali con lati uguali, dal tetraedro (piramide a base triangolare con 4 facce composte da triangoli equilateri), al cubo e tutte le figure con facce composte da un numero di lati crescente (3, 4, 5, 6...), analizzando la forma delle bolle per finire con uno splendido esempio di giochino per il computer degli anni 80 in cui l'astronave scompariva dallo schermo sulla destra per ricomparire sulla sinistra, così come da sopra a sotto e viceversa, e la traslazione di questo piano connesso nella creazione della figura della ciambella (o toro). Interessantissime elucubrazioni sulla forma dell'universo e sulla topologia terrestre e di un ipotetico pianeta a ciambella (a toro). Un capitolo decisamente interessante e che apre la mente dei NON matematici verso argomenti di cui raramente si sente parlare nella vita di tutti i giorni.


Il resto del libro, non riassunto come nei precedenti, si alterna tra geniali sfide a cui ancora si deve dare risposta (immancabile ipotesi di Riemann), e riesce a raccontare in modo semplice e comprensibile i limiti della conoscenza umana e come questi limiti siano stati anche definiti matematicamente. Un libro che vi appassionerà come il precedente titolo di Du Suatoy, e che rileggerete più volte per l'emozione che trasmette di suspance durante la lettura.

Il libro L'equazione da un milione di dollari è acquistabile online QUI


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

.