Confronto tra HTC Desire, HTC Desire HD e Samsung Galaxy S, dal multitouch, alle prestazioni Android.
|
Tweet |
|
![]() |
Questa non è di certo un'informazione utile. Acquistare cellulari nuovi solo quando se ne ha reale necessità, e non per cambiare e rottamare un oggetto inquinando. Ricordiamo a tal proposito il video LA STORIA DELLE COSE, in cui apprendere quanto ogni acquisto deve essere ponderato in termini di impatto ambientale.
Sono alla ricerca di un cellulare che sostituisca l'N82 con cui sono praticamente impossibilitato anche a leggere una normale e-mail, e la cui navigazione web è pessima, lenta e non adatta al tipo di movimento e lavoro che svolgo.
Avendo escluso i folli prezzi di iphone, e non volendo comprare un samsung galaxy S per motivi di materiali plasticosi shape (forma) non proprio entusiasmante e gratificante per gli occhi, ho navigato qua e là in rete, leggendo pareri e trovando nell'HTC Desire, il fratellino estetico del Google Nexus One, ritirato dal commercio. Ho quindi pensato di acquistare un HTC Desire (non HD). Purtroppo, proprio quando mi sentivo deciso, e non essendo uno di quelli che cambia auto e cellulare ogni anno (sono riuscito a tenere il nokia 8510 per oltre 4 anni) ho trovato il seguente video che mi ha disincentivato ad acquistare il desire:
Htc Desire contro Samsung Galaxy S
Ho anche valutato il fatto che effettivamente non ho bisogno di giocare con il telefono, ma quando si tratta di spendere una volta ogni tanto, forse anche perché non si ha mai tempo di essere attratti dalla frivolezza dell'acquisto, ho deciso di dedicare l'intero pomeriggio alla ricerca del "telefono perfetto".
Differenze del Multitouch tra Samsung Galaxy S e HTC Desire
Continuando a navigare, ho trovato anche questo video, che lascia comprendere la differenza hardware e di funzionamento tra i due cellulari in quanto a multitouch, perfettamente funzionante sul Galaxy S, e rintronato nell'HTC Desire, per non parlare del fatto che il Galaxy S supporta fino a 5 dita riconosciute regolarmente dall'hardware.
Per errore, mi sono imbattuto in un video di comparazione dei telefoni Desire e Desire HD (uno di quei video correlati di youtube posti sulla destra e che spesso ci svoltano la ricerca). Un video di comparazione che nessuno aveva fino ad oggi svolto, e che grazie alla base comune del Tool di benchmark interna ad ANDROID, mi ha chiarito una per tutte la questione. Ho quindi deciso di inserirlo su NeverSleep come suggerimento per coloro che cercassero come me, invano, nella rete un vero supporto per la scelta del telefono giusto.
Il confronto tra HTC Desire, HTC Desire HD e Acer Stream
Il video utilizza una feature del sistema operativo che permette, attraverso alcuni test che sfruttano la cpu e le risorse hardware, di classificare il telefono nella scala qualitativa. Indovinate il risultato? A parte la velocità di accensione del telefono, che sin dai primi fotogrammi del video rende giustizia ad uno dei tre, il risultato finale conferma l'anticipo.
Ed infine quindi la scelta va verso HTC Desire HD, che oltre ad avere uno schermo sensazionale, che si stira ben oltre le dimensioni del piccolo iphone e del leggermente più grande HTC Desire normale (e che a leggere in rete vede migliaia di possessori soddisfatti), sembra godere di performance al top della scala dei dispositivi Android.
Riuscirò a comprarlo? O la spinta ecologica e del "non consumo" mi spingerà ancora per qualche mese a tenere il mio N82, scomodo senza costringermi a trasformarlo in relitto (mai comunque... piuttosto regalarlo a chi lo potrebbe utilizzare come primo telefono)?
News dal mondo del Galaxy
- Il Samsung Google Galaxy Nexus sbarca sul mercato
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |