Quanto dura Bocca Mani e Piedi?
|
Tweet |
|
![]() |
Quanti giorni dura la famosa malattia infantile Bocca Mani Piedi (provocata dall'agente virale Coxsackie A virus A16)?
Va detto che si tratta di una patologia che, come per molte altre patologie, è particolarmente sensibile al modo in cui reagisce il corpo dell'ospite.
Nel mio personale caso posso dire di aver visto mio figlio superarla nel seguente modo:
1,5 giorni di febbre acuta
4 giorni di bollicine esclusivamente sullo zigomo sinistro
a distanza di 4 giorni l'ho sviluppata io per contagio domestico
1 giorno di febbre acuta con mal di gola
4 giorni di bolle distribuite su piedi, mani e viso (principalmente guancia e mento)
nei giorni dell'evento molti altri bambini dell'asilo frequentato da mio figlio sono stati affetti da Bocca Mani Piedi ed è durata loro da un tempo variabile minimo di 5 giorni (tra febbre e bolle) e i 10 giorni.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Lo scandalo del momento. Belen Rodriguez nel suo video.
|
Tweet |
|
![]() |
Articoli correlati all'articolo che state per leggere:
- Come scaricare il video di Belen Rodriguez (è vero o falso)?
- Chi ha messo online il video della Belen?
- Il pessimo esempio alle Maldive di Belen e Corona
Ecco come funziona l'informazione su internet e il mondo delle news.
Il video di Belen Rodriguez, tutti lo cercano per scaricarlo.
Esce uno scandalo. In questo caso riguarda il video di Belen Rodriguez che fa cose particolari con il suo ex (che c'è di male?). Lei con un calciatore argentino che per 20 minuti circa se la spassano alla grande. Il video viene messo in rete da non si sa chi, e inizia a circolare nel network mondiale dei peer 2 peer.
Si sparge la voce. Il passaparola genera migliaia di click e milioni di ricerche per termini correlati a questo video. Nascono pagine facebook, si ampliano gli articoli in tutti i blog della rete riguardanti il presunto video con la Belen Rodriguez in posizioni particolari durante l'accoppiamento.
Ma è tutto vero? Ci sono queste riprese? Ed ecco che si moltiplicano i post in rete su come scaricare il video inedito di Belen Rodriguez", come se fosse realmente possibile scaricarlo online...
Nessuno metterebbe in hosting tale video online rischiando denunce e rimborsi milionari per danno di immagine. Allora ecco che tutti i blog, fanno finta di sapere come trovare il video di Belen, scrivendo pagine e pagine di fuffa, solo per essere visibili sui motori di ricerca e poter acquisire visitatori.
Questa è l'informazione italiana su internet. Il gossip che diventa ultragossip forzato e che è solo seguito da logiche commerciali (più visite sul sito, più pubblicità venduta). E noi di NeverSleep? Lo facciamo per convincervi a dedicarvi su temi più importanti di questo, e per spiegarvi che siete pesci appesi all'amo ogni volta che vi piegate a fare da carne da macello interessandovi al gossip morboso.
Ma chi è Belen Rodriguez, oltre al soggetto di un video privato?
E quindi? Ora vi chiederete dove trovare tale video? Se state pensando a questo, siete dei dementi. Se invece pensate che si dovrebbe parlare di più dei reati commessi da Belen Rodriguez e dal suo furioso Fabrizio Corona, allora siamo in accordo con voi. Belen Rodriguez è un pessimo esempio da imitare per i giovani, ed un pessimo esempio televisivo. Tra scoop legati al mondo della droga, esibizionistico sensuale (la famosa esibizione di tentativo di concepimento davanti a tutti), e l'aver prestato il proprio corpo per una serie di pubblicità della TIM a dire poco riprovevoli.
Non abbiamo niente contro un paio di tette ben fatte anzi, ma vederle esposte per un anno con il sottofondo di lady Gaga a tutte le ore del giorno, con questa faccia da zozza, solo per pubblicizzare la nuova tariffa della TIM, fa girare i coglioni anche agli scoiattoli.
Tralasciamo le storie di cocaina lette sui giornali perché a riguardo non ci siamo informati ancora, ma come nel caso di Morgan, sicuramente, rivedere tali personaggi in televisione, fa capire quanto sia diseducativa.
E ora?
Cosa le faranno fare a Belen Rodriguez, ora che ha anche sul curriculum i filmetti come questo?
Le faranno presentare il telegiornale? O aiuterà il pedofilo numero uno a reggersi il moccolo durante le prediche alla finestra?
Televisione pessima. Rete internet poco credibile e troppo orientata al guadagno.
Approfondimenti sul video di Belen Rodriguez
Scaricare i video è illegale?
Tutti oramai sanno che si possono scaricare video da internet ma contro la legge, utilizzando il peer 2 peer, (utorrent, emule ecc...) in cui tutti gli altri utenti condividono video, foto e canzoni. Anche questo video sarà sicuramente presente in rete, ma ricordatevi, che i materiali protetti da copyright non posso essere scaricati in questo modo, senza commettere illecito.
Considerazioni sul caso
Qual è la notizia? Belen Rodriguez si diverte con il suo partner? E capirai che notizia... Belen Rodriguez fa giochi di passione? Ma pensa un po’, nessuno l'avrebbe mai sospettato. Belen Rodriguez può essere vista da tutti in video mentre fa quel che fanno tutti?
Ecco. Ma precisamente, dove sarebbe la colpa? Non c’è. C’è solo una gran quantità di roba per il gossip e per il gusto da guardoni della popolazione.
Il problema è invece tutte le volte in cui questo "esempio televisivo" ha fatto parlare di se con il malcostume della cocaina, degli eccessi di velocità, dello stare insieme a un tipo che si è fatto carcere su carcere e arresti per guida a 300 all'ora e simili. Questa questione dovrebbe essere sollevata dalla stampa. Il fatto è che vende il gossip più di qualunque altra cosa... e allora tutti si allineano allo stesso filone.
Ecco cosa dice Rocco Siffredi sul video di Belen Rodriguez
Aggiornamenti sulle indagini per la diffusione del video di Belen
Il Video di Belen sembra ora essere etichettato, dopo le dichiarazioni della show girl, come materiale su minore, e che quindi rientra nel commercio illecito di materiale altamente illegale.
Approfondimento su: Gossip Blog - Video di Belen, la Procura indaga.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Informazioni sul mondo dell'hosting e dell'housing.
|
Tweet |
|
![]() |
Il team di Neversleep collabora con l'apertura del blog generalista hi tech resized.eu, che effettua un restyling della sua grafica e da il via alla comunicazione in fatto di tecnologia, telecomunicazioni, telefonia e VOIP,
http://www.resized.eu/index.php/hosting-housing-server/
L'infrastruttura blog è sviluppata con b2evolution versione 3.x che permette una migliore navigabilità dei contenuti e dell'archivio delle informazioni.
Uno degli argomenti più strutturati è quello inerente il mondo dell'housing e dell'hosting, per sponsorizzare i migliori siti web informativi e commerciali del panorama della colocation e della fornitura di servizi di hosting professionali e di registrazione dei domini internet.
Buona lettura.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
L'aereo radiocomandato più grande del mondo
|
Tweet |
|
![]() |
Questo video mostra la presentazione, il decollo, il volo e l'atterraggio di un aereo in scala molto grande. Si tratta di un Airbus 380, il più grande aereo passeggeri mai creato ad oggi (la Boeing sta lavorando a un 787 di nuova generazione che supererà l'Airbus per numeri di passeggeri trasportati).
Il velivolo mostrato in video è radiocomandato e in questo splendido video decolla ed atterra utilizzando un carrello realistico, come quello dei moderni jet. Le dimensioni elevate ed il peso dell'aereo richiedono, a differenza degli altri aerei radiocomandati, un atterraggio delicato e progressivo.
Al contrario infatti degli aerei più leggeri, che possono atterrare con meno precisione grazie al basso peso che non produce impatti "robusti", radiocomandando aerei pesanti, in fase di atterraggio, il modellino tende a scendere molto velocemente a causa del peso, rendendo molto più difficile far planare lentamente l'aereo radiocomandato verso la pista.
Quello che si vede nel video qui sotto, targato Aingapore Airlines, è l'aereo più grande tra quelli radiocomandati mai prodotti nel mondo degli appassionati del remote control flying.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Cosa è lo Spread?
|
Tweet |
|
![]() |
Ne leggete tutti i giorni ma non sapete ancora cos'è lo spread?
Nei titoli dei quotidiani di questi giorni, allarmati per la speculazione finanziaria che in questi giorni affligge l'Europa, compare spesso un termine, usato quasi in modo minaccioso, ossia lo “spread” il cui valore al momento è al massimo storico da quando è stato introdotto l’euro.
Spread dalla lingua inglese significa “larghezza”, “apertura” (ma anche “espansione”, e “forbice” in senso figurato inteso come "divario") e viene impiegato oggi nel glossario finanziario per spiegare la differenza tra la resa dei titoli di stato italiani e quelli della Germania, benché possa applicarsi a diverse coppie di valori paragonabili e misurabili nel tempo.
Quando si dice quindi che lo spread si alza, significa che il valore dei titoli di stato italiani vanno a picco rispetto al valore dei corrispettivi tedeschi (di norma si prende a riferimento per la Germania il titolo BUND dei buoni del tesoro).
Come funzionano i titoli di stato e lo spread?
Tutti gli stati mondiali immettono sul mercato, con aste eseguite con cadenza periodica, un certo numero di titoli obbligazionari, per acquisire liquidità dai mercati finanziari e potere così finanziare il debito pubblico nazionale. Si vende praticamente un pezzo di stato, a investitori esterni, che comprano quindi una porzione del valore dell'azienda Italia.
Nel caso italiano, i titoli di stato sono rappresentati dai BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) che, due volte al mese, vengono posti all’asta dalla Banca d’Italia (Bankitalia S.p.A.).
I BTP hanno scadenza a 3, 5, 10, 15 e 30 anni. Ma cos'è questa scadenza? In pratica, lo stato promette a chi investe acquistando i buoni del tesoro poliennali, che al termine del periodo, se avrà investito sul suo debito pubblico (se gli presterà quindi i propri soldi), riceverà indietro il proprio capitale investito, mentre durante il periodo di attesa fino alla scadenza, riceverà periodicamente le cedole di interessi.
Lo spread in finanza
Lo spread è un valore che sta a rappresentare una differenza (in gergo, "un differenziale"). Si tratta a tutti gli effetti di una differenza numerica. Nel gergo finanziario e soprattutto in Italia, tale termine è impiegato per rappresentare la differenza dei titoli di investimento BTP (Buoni pluriennali del tesoro) e i Bund tedeschi (l'alter ego tedesco dei BTP). Il raffronto è fatto sul tasso di interesse decennale del rendimento dei due investimenti.
Come si calcola lo spread?
Si esegue il calcolo dei BTP decennali ipotizzando il rendimento al termine del periodo decennale per un'unità di investimento e si affianca al risultato della stessa operazione effettuata sui Bund. La differenza tra il più alto e il più basso determina lo spread tra i due rendimenti (la differenza tra i due rendimenti)
Che significa avere uno spread alto o basso?
Come in tutti gli investimenti economici, quando un titolo ha un forte rendimento finanziario, anche il rischio ad esso associato è elevato. Minore è il rischio dell'investimento, maggiore è la tranquillità di avere il pagamento al termine del periodo di vincolo.
Ecco quindi che quando lo spread sale, il rischio dei titoli di stato italiani aumenta, aumentando anche il rendimento degli stessi, mentre nello stesso momento gli investimenti sul Bund sono meno redditizi ma sicuramente più solvibili da parte dello stato tedesco.
Gli impatti sui mercati
Quando lo spread aumenta il nostro paese viene visto come "maggiormente a rischio" e i nostri titoli di stato diventano più rischiosi, perdono valore e non vengono acquistati sul mercato internazionale; lo stato italiano incassa meno liquidità e il tutto contribuisce alla riduzione del capitale statale, oltre che contribuire all'aumento dell'immagine negativa e poco affidabile del nostro sistema economico/societario.
Consigli finanziari per investimenti legati allo spread (mutui ecc...)
Poiché lo spread è sinonimo di capacità dello stato italiano di restituire i prestiti che prende dai cittadini mediante i BTP, e poiché viene considerato un indicatore della capacità di uno stato di onerare i propri debiti, è il criterio di valutazione utile che va analizzato prima di effettuare investimenti di cifre ingenti. L'Italia di recente è stata degradata dalle agenzie di rating (di valutazione) proprio per la ridotta capacità a lungo termine di onerare i prestiti richiesti agli investitori (che acquistano BTP), visto l'enorme debito pubblico e la crescita importante, anno dopo anno, del debito stesso. Grazie a questa dinamica, le aste BTP che avvengono semestralmente, devono allettare gli acquirenti, che a parità di interessi, preferirebbero i BUND tedeschi. Lo stato italiano, deve quindi offrire prestiti con tasso di interesse più alto, esponendo però i propri correntisti all'acquisto di titoli di alto rischio. Per meglio capire questa dinamica, proprio di recente in Grecia un'asta di titoli di stato è andata completamente deserta, poiché né i greci, né gli investitori esteri (privati, fondi, banche ecc...) hanno deciso di rischiare acquistando titoli da uno stato a rischio fallimento. Nel caso dei mutui invece il ragionamento da fare è legato principalmente alla variabilità di questo indicatore, che va preso in esame nel caso dei mutui a tasso variabile. Si tratta infatti di un indicatore che crescendo porterà la rata del mutuo a salire poiché gli interessi (di norma aggiornati semestralmente) sono calcolati sulla base dello spread stesso.
Approfondimenti sullo Spread
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |