Erba infestante prato lunga strisciante, la Gramigna

  

Sono due giorni che impazzisco a togliere un'erba infestante a mano dal prato pronto montato di recente nel giardino di casa. Una guerra senza fine. Si può impazzire a cercare di toglierla tutta a mano, senza contare che dopo poco ti vengono i calli alle mani.

Che tipo di erba infestante è questa che ho sul prato?

Un giro su internet per trovare una soluzione a questa pianta infestante che si sviluppa in lunghezza con un punto di emersione da sotto il prato da cui si ramifica in diversi bracci erbosi lunghi e che si aggrappano al terreno.


La Digitaria Sanguinalis, erba infestante del prato

Non riesco però a identificarla. Cerco "erba infestante prato" su Google e trovo un articolo in cui si vedono delle foto. Non mi convincono troppo. Sono foto di una pianta simile, la Sanguinella, o Digitaria Sanguinalis, che dalla descrizione però sembra proprio l'erbaccia che infesta il mio prato, soprattutto per la sua funzione di "intelligenza perfida".

Si legge infatti che "quando infesta tappeti erbosi sottoposti a sfalcio, assume un portamento strisciante mantenendosi al di sotto dell'altezza del taglio e quindi sopravvivendo ad esso".

In effetti, il comportamento sembra questo. Leggendo inoltre che le radici possono raggiungere grandi profondità e rimanere "dormienti" per molto tempo prima di riemergere in superficie, comprendo che la lotta è lunga.


La Digitaria Sanguinalis, erba infestante del prato

Le foto però non mi convincono e allora continuo a girare per la rete, trovando finalmente una foto esatta della piantaccia che mi sono trovato in 3/4 del giardino e che ha richiesto ben 4 ore per essere eliminata a mano, anche se purtroppo a causa delle radici dure, nel toglierla la metà delle volte si è spezzato il fusto dalla radice, lasciando pensare che a breve rifarà capolino con una nuova pianta.

Finalmente l'ho trovata! La fotografia è esattamente quella della nostra piantaccia. Triste è notare che si tratta di Cynodon dactylon, ossia una banale "Gramigna".

La gramigna, il cynodon dactylon, erba infestante del prato

La pianta infestante il prato pronto è la Gramigna!

Eccoci quindi a cercare una soluzione. Prima di prendere in analisi i vari composti chimici contro la Gramigna, e di cercare un prodotto da giardino, la ricerca su Wikipedia è d'obbligo, per conoscere il nostro nemico. Purtroppo la pagina non da molte indicazioni, se non terrorizzandomi per il fatto che la gramigna può avere radici fino a 2 metri di profondità e che è talmente resistente da essere usata per creare manti erbosi resistenti all'eccessivo calpestio.

Come eliminare la gramigna?

Veniamo al punto dolente. C'è da dire che la prima cosa che ho fatto prima di passare ai prodotti chimici contro la gramigna è stato aspettare dopo averla tolta tutta a mano, per vedere in che tempo sarebbe ricresciuta.

Al momento sono in attesa di capire che ritorno c'è. Vi terrò aggiornati a breve sulla questione. Nel mentre posso ritenermi sufficientemente soddisfatto per aver trovato la foto della pianta e aver capito cos'è che infesta il mio giardino.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Come leggere repubblica Gratis da cellulare Android

  

Skyfire logo android, browser per leggere repubblica Gratis.

Come leggere repubblica Gratis da cellulare Android per bypassare la richiesta di pagamento per leggere le pagine web del giornale online di repubblica da smartphone?

Il server che vi rende disponibili le pagine web del giornale online Repubblica, esegue un controllo sull'informazione inviata dal browser in merito al sistema operativo. Cosa fa il server di repubblica? Controlla e se il sistema operativo è IOS (apple iphone) o Android (esempio Google Nexus S o samsung Galaxy S), vi impedisce di visualizzare le pagine web tradizionali chiedendvi di installare l'applicazione a pagamento per accedere al giornale.

Cosa si fa allora?

Si corrompe questa informazione, utilizzando browser che non inviano i dati del nostro sistema operativo al server di repubblica. Per Android è sufficiente Skyfire, browser gratuito, mentre per IOS è sufficiente safari e le impostazioni browser, grazie alle quali è possibile addirittura simulare che si sta visionando il tutto da windows e da Internet Explorer 6.

Buona lettura di Repubblica!


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Ci vorrebbe 'na zitella di Beppe Junior a Molina Aterno

  

Artista scoperto alla Sagra festa dello Gnocco e della Ranocchia di Molina Aterno (Abruzzo) in data 3 Agosto 2008 durante la cena in piazza.

Attenzione alle movenze del ballerino cantautore Beppe Junior.

Zitella ("zita", nella canzone) sta in dialetto per "ragazza", e soprattutto in Italia se Beppe Junior avesse lasciato lo sportello aperto per mettersi a fare il ballerino sul marciapiede (minuto 00:34) se la sarebbe vista fregare sotto il naso.

La canzone La Zitella ha venduto oltre 200.000 copie da quando è stata scritta e ha consacrato Beppe Junior come artista unico ed innovativo nel panorama nel folk italiano.




Testo integrale di Ci vorrebbe na zitella di Beppe Junior.

L'acqua di la funtana
è amara amara
ca cì nun era amara
ca cì nun era amara
L'acqua di la funtana
è amara amara
ca cì nu era amara
ammori miu me la bivia

Comu gira comu zumpa e balla
comu gira la ninella mia
ci vorrebbe 'na zitella
ci vorrebbe 'na zitella

Comu gira comu zumpa e balla
comu gira la ninella mia
ci vorrebbe 'na zitella
accussì va la gioventù

------------------------

1.
Comu si porta beni
'sta vignanella
cusì sarà la donna
cusì sarà la donna
Comu si porta beni
'sta vignanella
cusì sarà la donna
ammore miu quann'è zitella

Comu gira comu zumpa e balla
comu gira la ninella mia
ci vorrebbe 'na zitella
ci vorrebbe 'na zitella

Comu gira comu zumpa e balla
comu gira la ninella mia
ci vorrebbe 'na zitella
accussì va la gioventù

----------------------------------

3.
E mama m'è mandatu
a li zanguni
m'è dittu ca stasera
m'è dittu ca stasera
E mama m'è mandatu
a li zanguni
m'è dittu ca stasera
ammori miu so' maccarruni

Comu gira comu zumpa e balla
comu gira la ninella mia
ci vorrebbe 'na zitella
ci vorrebbe 'na zitella
Comu gira comu zumpa e balla
comu gira la ninella mia
ci vorrebbe 'na zitella
accussì va la gioventù

--------------------------------------

4.
Marangia marangella
com'è 'ngiallita
forzi ca t'è culpita
forzi ca t'è culpita
Marangia marangella
com'è 'ngiallita
forzi ca t'è culpita
ammori miu la giratura

Comu gira comu zumpa e balla
comu gira la ninella mia
ci vorrebbe 'na zitella
ci vorrebbe 'na zitella
Comu gira comu zumpa e balla
comu gira la ninella mia
ci vorrebbe 'na zitella
accussì va la gioventù

--------------------------------------...

Qund'era zitu iu
tuttu durmisi
mo ca m'aggiu 'nzuratu
mo ca m'aggiu 'nzuratu
Qund'era zitu iu
tuttu durmisi
mo ca m'aggiu 'nzuratu
ammori miu so' senza quasi

Comu gira comu zumpa e balla
comu gira la ninella mia
ci vorrebbe 'na zitella
ci vorrebbe 'na zitella
Comu gira comu zumpa e balla
comu gira la ninella mia
ci vorrebbe 'na zitella
accussì va la gioventù


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Come si fanno i wurstel, scarti di carne, amido di mais e pollo.

  

Vi siete mai chiesti cosa sia un wurstel? Quei simpatici salsicciotti che tutti noi abbiamo mangiato in grandi quantità in passato, sia sotto forma di hot dog, che di piatto corredato da patatine o crauti. Ma da dove proviene la "carne" presente in questo insaccato anomalo?

Ecco come si fanno i wurstel e di cosa sono fatti i salsicciotti degli hot dog.

Scommettiamo che smetterete di acquistarli e di mangiarli? Non vi racconteremo per filo e per segno cosa c'è all'interno dell'involucro contenitivo. Lasciamo ogni parola ad un ottimo video che vi dimostrerà che sono fatti di scarti di carte, dal maiale al pollo conservato, con aggiunta di amidi e sporcizie varie, trite e ritrite e insaccate in budello. La qualità della lavorazione (macchinari ed ambienti di insaccatura) sembra pulita ed accurata, e questo nasconde il problema principale, ossia la provenienza degli ingredienti e il fatto che, della carne non cotta debba stare incollata e de-ossigenata per mesi aiutata solo dai conservanti. Di sicuro a livello alimentare, non è il massimo.

Sicuri ancora di volere un hot dog? Meglio un bel piatto di insalata con un panino e dell'acqua naturale.




   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

Gli aromi nei cibi fanno male? Fanno venire il cancro? Come sono fatti gli aromi?

  


Alla fine di questo articolo direte addio alla scamorza affumicata, al salmone affumicato e a tutti i prodotti artificiali contenenti tra gli ingredienti la voce "AROMI".


Gli aromi artificiali fanno male e sono prodotti chimicamente.

Cosa sono gli aromi? Quella famosissima dicitura presente nella maggior parte dei prodotti confezionati e che dice tutto e niente allo stesso tempo? Ricordiamoci che, come nel caso dell'aspartame, non significa il fatto che sia menzionato tra gli ingredienti (e quindi approvato dal ministero della salute), che non sia nocivo o cancerogeno, come dimostrato nel caso dell'aspartame, il dolcificante presente in tutti i prodotti come gomme e caramelle, e che sostituisce il tradizionale zucchero, o sciroppo di glucosio.

Il problema degli aromi, è che se non c'è scritto espressamente "aromi naturali", questi sono SEMPRE artificiali, e quindi costruiti chimicamente in laboratorio, con ingredienti terribilmente lontani dal mondo alimentare e in molti casi nocivi.


Gli aromi artificiali ed i consigli del Dott. Berrino.

A cura di Mammut Elisa
Nel mio viaggio intrapreso recentemente alla riscoperta dei sapori autentici della nostra tradizione alimentare ma anche con l'apporto di preziose innovazioni e "contaminazioni" provenienti dal continente asiatico e non solo (vedasi cucina macrobiotica), non poteva mancare un cenno sui famigerati aromi.

Queste sostanze vengono usate nella preparazione degli alimenti che tutti noi consumiamo giornalmente e con grande appagamento del gusto, ma se ci fermassimo un attimo a controllare ciò che è scritto nelle etichette, a volte ci vuole veramente la lente di ingrandimento per capire, dovremmo farci venire qualche dubbio.

Il dott. F. Berrino sconsiglia, ad esempio, lo yogurt alla frutta, infatti la frutta per lo più è completamente inesistente, ma il suo aroma c'è tutto, e che aroma!
(ricordiamo invece che YOMO è uno yogurt naturale al 100% senza aromi, altro che Muller, fate l'amore con l'aroma!)

Allora andiamo a vedere questo video, impareremo tantissimo sui profumi e gli allettanti aromi che ogni giorno inconsapevolmente ingurgitiamo, con quali danni?



Molti aromi per dare il gusto dell'affumicatura potrebbero essere cancerogeni

Cibi affumicati a rischio: secondo l'ultimo rapporto dell'Autorità Europea per la sicurezza alimentare (EFSA) molti degli aromi utilizzati per dare il gusto dell'affumicatura potrebbero essere cancerogeni. Primo indiziato, l'aroma conosciuto dagli esperti con il nome di 'AM 01' che si ottiene dal legno di faggio e raffinato chimicamente.

In questo caso l'analisi dell'Efsa parla di "possibile genotossicità" e di "effetti mutageni sul Dna delle cellule", fattori che sostanzialmente provocano il cancro. L'EFSA ha esaminato 11 tra i più comuni aromi utilizzati in Europa per l'affumicatura di carni, pesce e formaggi e ha dichiarato che per la maggior parte si tratta di sostanze con livelli di tossicità vicini a quelli considerati pericolosi.


Aromi affumicati cancerogeni fanno male alla salute.

In particolare, l'analisi ha determinato che due sugli 11 aromi sono sicuri, otto preoccupanti, uno sotto controllo e uno non valutabile per la mancanza di dati sufficienti. Partendo dai dati delle analisi Efsa la Commissione europea stilerà a breve un elenco di prodotti considerati sicuri. Gli aromatizzanti per affumicature sono solitamente aggiunti agli alimenti per dare loro il gusto di 'affumicato' in alternativa al fumo tradizionale. Klaus-Dieter Jany, presidente del Panel Efsa sugli aromi, ha spiegato che “il gruppo ha basato le sue conclusioni sui dati limiti attualmente disponibili e sulle stime di apporto di queste sostanze”.

Le preoccupazioni riguardano quegli aromi per cui questo apporto potrebbe avvicinarsi a livelli nocivi per la salute. Tuttavia, ha puntualizzato l'esperto, “ciò non significa necessariamente che le persone che consumano questi alimenti siano a rischio, poiché si prendono in considerazione stime superiori al reale consumo”.


   

  
  


Informazione libera online.
Resta aggiornato cliccando su Mi Piace

<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ... 156 >>

.