Come installare il bottone +1 Google like "mi piace"
|
Tweet |
|
![]() |
Cos'è il bottone +1 plus one di Google?
Innanzi tutto partiamo da "cos'è il bottone +1 di Google". Il plus 1 è l'alter ego del bottone di Share di Facebook, che permette di segnalare ai propri amici un link ad una pagina web, per "consigliare" ai propri conoscenti, tramite il network Google Buzz, una pagina interessante.
Ecco quindi che Google rilascia il "plus one" (più uno), un bottone che i webmaster possono integrare facilmente nel proprio sito web, e che consente ai visitatori di "votarlo" contribuendo al punteggio della pagina e soprattutto permettendo agli utenti che trovano un contenuto interessante, di consigliarlo ai propri amici.
Approfondimenti sull'innovazione +1 alla pagina web http://www.google.com/+1/button/
Video ufficiale di Google di presentazione del Plus 1 (lingua inglese)
Come funziona il voto plus one di Google?
Il voto è semplice. Il bottone ha l'icona del +, che invita a votare, e alla sua destra, mostra il numero dei voti ricevuti dalla pagina web. Per votare però è necessario possedere un Google account, ossia un'utenza di Google. Come si ottiene? Se possedete Gmail e siete già loggati sul sito web gmail o Google, è sufficiente cliccare sul bottone, e qualora non si possedesse il google account, lo si può attivare in tempo reale dalla pagina web che si apre cliccando sul +1.
Google +1 e i motori di ricerca
Sempre più quindi nella direzione web 2.0, ossia quel web fatto dagli utenti, che contribuiscono alla crescita sana della rete. Si ipotizza che il punteggio delle pagine permetterà ai siti web di crescere sui motori di ricerca. Quale migliore occasione per assegnare un punteggio al sito web se non quella di utilizzare i voti espressi naturalmente dalla rete?
Quando parlo di naturalmente, ovviamente, parlo del fatto che Google sa distinguere tra i voti naturali e quelli forzati, e che sicuramente prenderà in considerazione solo quelli degli utenti con anzianità storica di una certa valenza.
Sconsigliamo quindi ai webmaster di creare 20, 30 account per "votarsi da solo", perché come sempre la Grande G, ha gli occhi aperti anche su questo.
Come installare il bottone +1 Google like "mi piace" sul proprio sito web?
L'installazione è semplice ed è sufficiente prelevare il codice presente alla seguente pagina web:
http://www.google.com/webmasters/+1/button/
ed incollarlo nella propria pagina web.
Nella pagina sul sito di Google è possibile anche specificare i parametri di altezza, larghezza, dimensione font, e posizione del totale delle persone a cui piace la pagina.
Buona integrazione!
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Crostata biologica macrobiotica al posto del panettone di natale. Dolci sani.
|
Tweet |
|
![]() |
Non ho mai capito perchè nel periodo che precede il Natale, ma anche un mese prima della festività, la gente affolla i supermercati come in previsione di una guerra imminente. Non capisco la tempestività nel comperare prodotti di consumo quotidiano, quasi che arrivando alla vigilia si smettesse di produrre panettoni, torroni, pasta, pelati ecc.
Invece, immancabilmente, i dolci natalizi continueranno ad assillarci fino a Pasqua, con il tre per due e via dicendo.
Allora io voglio andare contro corrente, complice questa mia "svolta" alimentare, mi sono messa alla ricerca di un dolce, antico ma anche nuovo per me, poichè l'ho cercato su Veganblog, tra le ricette strane ma salutari che vado ormai sperimentando ogni giorno.
Ho trovato la crostata, l'ho riveduta e corretta, aggiungendo farina del mio sacco, ma cercando di rispettare la semplicità degli ingredienti, vorrei riproporla alle mie amiche, come alternativa al gustoso ma grasso panettone.
Ingredienti
350 gr di farina semintegrale (tipo 2)
120 ml di latte di riso alla vaniglia
70 ml di olio di mais
3/4 di bustina di lievito per dolci
2 cucchiai di zucchero di canna
1 uovo bio
Impastare i vari ingredienti e, dopo aver lasciato riposare l'impasto in frigo per una mezz'ora, metterlo in teglia su carta da forno e, dopo aver messo la marmellata, decorare con strisce di pasta.
Cuocere in forno preriscaldato per circa 30 minuti.
Per la marmellata ci si può regolare a piacere, esperimento riuscito benissimo, pochissimo zucchero e niente burro.
Mammut
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Consumare con intelligenza. Bilanci di giustizia.
|
Tweet |
|
![]() |
Mi dispiace ancora una volta dar ragione a quanto scritto Beppe Grillo, ma io sono sensibile all'ecologia e al "consumo giusto", evitando sprechi o acquisti legati al nefasto effetto della pubblicità televisiva che crea necessità nelle nostre vite dove non ci sono e non ci sono mai state.
http://www.beppegrillo.it/2009/08/bilanci_di_gius/index.html?s=n2009-08-13
Un prete. Un prete niente altro che un prete coordina le famiglie italiane in quella rete di intelligenza che si chiama "Bilanci di Giustizia" che ci aiuta a guadagnare in qualità della vita. Mi sono chiesto, per essere apprezzato da Grillo, questo prete deve sicuramente avere qualche cosa di interessante da dire.
Tutto si ricollega infatti alla qualità della vita e al rapporto che abbiamo con la società e con l'ambiente nel momento in cui, brandendo un carrello della spesa, diventiamo consumatori.
Come abbiamo raccontato nella "Storia delle cose", anche se in lingua inglese è il migliore filmato che spiega dove finiscono le cose che compriamo e quanto ciò che compriamo sia solo un'inutile stortura della vita e della nostra esistenza su questo pianeta.
Informarsi su ciò che si acquista è fondamentale. Credete che se sapeste che il vostro dentifricio preferito è prodotto dalla stessa azienda che produce mine anti uomo con le quali rimangono mutilati milioni di bambini, non cambiereste marca di dentifricio?
Soprattutto, l'attenzione deve andare necessariamente a comprendere bene le nostre necessità, prima di entrare in un supermercato a comprare qualsiasi oggetto inutile inserito tra le nostre priorità dalla pubblicità, che sta li appositamente per quello scopo.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Aria condizionata e spreco di energia nei negozi con la porta aperta.
|
Tweet |
|
![]() |
Mi capita spesso di andar per negozi, per un acquisto necessario e programmato o semplicemente per fare un piacevole giro alla ricerca di qualche capo di vestiario sfizioso che contribuisca a risollevare il morale in certe giornate uggiose.
Ma la mia coscienza ambientalista è messa a dura prova dal comportamento dei proprietari dei negozi che, in estate con l'aria condizionata e in inverno con il riscaldamento, tengono le porte dei loro locali aperte.
Ora, direi che anche un bambino può capire che se si tiene la porta aperta, sia il caldo che il freddo escono dall'ambiente per mescolarsi con l'aria proveniente dall'esterno, vanificando lo sforzo fatto dal condizionatore o dal termosifone, con conseguente maggiore dispendio di energia.
Perchè non esiste una norma che obblighi i negozianti a tenere le porte chiuse? Posso capire che la porta aperta possa attirare l'interesse del passante ma se si comportassero tutti allo stesso modo, credete che la gente smetterebbe di fare acquisti solo per una porta chiusa?
Se non inizieremo mai a pensare alle conseguenze delle nostre azioni, rischiamo di lasciare un gran brutto mondo ai nostri nipoti e non credo che ci ringrazieranno per questa pesante eredità.
Per questo motivo ho deciso che quando avrò voglia di fare shopping anzichè andare in giro per negozi, mi recherò in uno di quei centri commerciali dove c'è l'aria condizionata ma le porte sono rigorosamente chiuse.
Evviva il risparmio energetico!
Articolo a cura di Mammut
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Housing a Roma
|
Tweet |
|
![]() |
Per tutte le necessità di housing oggi referenziamo il sito web Housing in cui è possibile reperire tutte le informazioni utili alla scelta della farm giusta per collocare il vostro server. Sicurezza, affidabilità, consigli per la scelta della giusta formula di housing nella e con i requisiti secondo i quali valutare la scelta della giusta soluzione per ospitare il vostro gameserver piuttosto che webserver.
Il sito si propone di diventare il punto di riferimento per l'housing a Roma e nel Lazio, ma che permette di collocare server e di offrire connettività a Clienti e privati di tutta Italia. La valutazione del servizio si porta appresso inevitabilmente parametri che, oltre alle linee guida tecniche (Sicurezza, backup, ridondanza di alimentazione e di impianti di condizionamento e raffreddamento), sono legati alla qualità e professionalità del servizio di assistenza che la società che offre il servizio di Housing è in grado di fornire.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |