Il saluto al grande Emiliano Terzoni di San Felice (Sassoferrato) da parte degli amici e parenti affezionatissimi
|
Tweet |
|
![]() |
Attendevo con angoscia la notizia e questa è arrivata: Emiliano, non ci sei più e con te scompare un pezzo della mia memoria. L'hai portata via con te e questo mi disorienta. Per molti anni hai voluto contribuire alla ricostruzione della mia storia e quella di chi mi ha dato la vita, trovando nei tuoi racconti ricchi dettagli che formano il mosaico delle mie origini.
Ma più di ogni altra cosa sei stato il grandissimo e degno divulgatore delle poesie del grande Cesare Terzoni, tuo padre, conosciuto per le sue opere dal sapore antico, nelle sere accanto al fuoco ci deliziavi declamando i suoi scritti con l'enfasi che sapevi mettere nei tuoi racconti, per catturare e tenere viva l'attenzione di chi, come me, non perdeva una parola che usciva dallo scrigno dei tuoi ricordi.
Hai conquistato anche i miei figli, che piangono la tua perdita, loro no, non se l'aspettavano, come se con gente come te la morte non potesse prevalere, non si può seppellire la sorgente dei ricordi, ed allora, per quanto abbiamo ricevuto, ti saremo sempre grati ed il tuo ricordo resterà vivido in noi, anche quando non saremo lì, a San Felice, tra le nostre montagne, seduti davanti alla tua casa, ad ascoltarti nelle sere d'estate.
So che l'ultimo respiro l'hai voluto dedicare a tutti quelli che hai lasciato qui a piangerti, regalandoci un addio consapevole e questo è proprio delle persone grandi, come un consumato attore sei uscito di scena ringraziando il pubblico, ma a me che ti conoscevo piuttosto bene, par di scorgere la tua ironia, quella che ci accomunava e ci rendeva molto simili, questione di ereditarietà?
Affettuosamente,
Elisa Terzoni
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
In Bruges - La coscienza dell'assassino con Colin Farrell, Ralph Fiennes
|
Tweet |
|
![]() |
Girato interamente in questa deliziosa cittadina medievale del Belgio, il film racconta la vacanza forzata e, apparentemente immotivata, di due sicari.
L'uno (Brendan Gleeson), delicato, uomo di spessore e cultura, si
innamora immediatamente della città. L'altro (Colin Farrell), un irlandese in piena crisi esistenziale, ha una reazione decisamente opposta: l'atmosfera fiabesca risveglia infatti in lui pensieri pesanti e colpe non espiate.
In realtà i due protagonisti non hanno l'aspetto nè i modi, dei tipici killer: un uomo pacioccone e gay il primo, il classico bello e dannato il secondo. In ogni caso, entrambi gli attori, credibili nei loro ruoli.
La situazione si fa più tesa quando il boss ordina al primo uomo, Ken di far fuori l'amico, Ray.
Nonostante le sparatorie, il sangue ed i morti, questo film risulta molto piacevole e, paradossalmente, più vicino ad una commedia che ad una spystory. Non mancano infatti siparietti simpatici, situazioni assurde e persino un incontro d'amore.
Il boss cattivo Harry, è Ralph Fiennes, perfetto in questo ruolo glaciale.
Bruges appare in ogni scena del film, è la terza protagonista. Viene studiata e ripresa in ogni chiesa o museo e scrutata da ogni angolo, persino dall'alto di un campanile. La sua atmosfera nebbiosa e "color ruggine" è perfetta per un viaggio anche mentale, quasi onorico.
Insomma, un film da domenica pomeriggio sul divano di casa !
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
A Marghera vongole alla diossina. E nel resto di Italia?
|
Tweet |
|
![]() |
Addio spaghetti alle vongole!
Vongole alla diossina tossiche a Marghera e in tutta la laguna veneta.
Era rimasto uno degli ultimi piatti da gustare al ristorante o nell'intimità della propria cucina, ma ormai non facciamo altro che depennare specialità vecchio stampo per sostituirle con nuove, per fortuna gustose, ricette salutari della cucina macrobiotica.
Vegetariane, naturalmente.
Ma se si pensa che l'intero fiume PO, esaminato da una commissione di vigilanza interpellata da Milena Gabanelli di Report, sono presenti tutti i tipi di veleni possibili e che questi si riversano in mare a fine corsa del fiume, poco c'è da sperare nel continuare a mangiare pesce e crostacei.
Per Greenpeace le vongole pescate e allevate nella laguna di Venezia sono tossiche perché contengono elevate concentrazioni di mercurio e diossina. La denuncia è nel secondo rapporto presentato dal gruppo di ambientalisti, che segue il primo studio già pubblicato in passato e intitolato "Morte a Venezia", rapporto che ha dato vita ad un'inchiesta della magistratura (ringraziamo GreenPeace a riguardo).
L'indagine aveva portato poi al divieto di pesca nelle zone limitrofe ai canali di Porto Marghera, dove finiscono gli scarichi delle fabbriche. Ora, con il secondo rapporto prodotto, Greenpeace sostiene che gli scarti tossici derivanti dalla produzione del cloruro si diffonderebbero dall'area del Petrolchimico invadendo tutta la laguna, tanto da essere un potenziale pericolo per la salute, oltre a minacciare l'attività di pesca (1500 tonnellate l'anno circa di pescato) e la mitilicoltura (35 mila tonnellate l'anno).
Campioni di sedimenti e di molluschi sono stati acquisiti in diversi punti del bacino, vicini al polo industriale, e fatti analizzare da Greenpeace dai laboratori specializzati dell'Earth Resources Centre dell'Università britannica di Exeter. Nelle vongole prelevate adiacenti al porto di San Leonardo, dove è attualmente consentita la pesca, i livelli di mercurio (metallo neurotossico che causa sclerosi multipla) superano del 60 per cento i limiti tollerati dalla Organizzazione mondiale della sanità. Sarebbe quindi sufficiente ingurgitare 100 grammi di vongole della laguna veneta per raggiungere la dose settimanale di mercurio tollerabile dal corpo umano.
Pazienza! Meno male che ci resta il riso integrale!
Mammut
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Corsi Barman Flair a Roma
|
Tweet |
|
![]() |
Benvenuti nel mondo del Flair. Guardate questo video sviluppato direttamente da alcuni esperti Flair e ditemi se non è un vero spettacolo:
Quest'arte si chiama Flair, e più precisamente "Flair art", proprio come il nome del portale che eroga corsi da barman a Roma e provincia.
Le evoluzioni sviluppate sono tra le più complesse al mondo, e la grande esperienza dei maestri dell'accademia di bartender Flairart forma ogni anno centinaia di barman che puntualmente vengono "rapiti" dai migliori locali italiani per mettere in pratica quello che hanno imparato nei corsi.
I servizi offerti sono molti, dal corso caffetteria al corso barman, con i quali è possibile specializzarsi in modo abbastanza rapido ed economico, avendo la certezza di affidarsi a dei veri maestri della formazione.
Quando un drink diventa un'opera d'arte
Va sempre più affermandosi, soprattutto nelle grandi città, il concetto che un drink ben fatto passa attraverso anche la sua presentazione. Per questo motivo, anche nella caffetteria la presentazione della tazzina è fondamentale. Proporre al Cliente un'innovazione forte, anche su un prodotto standard come il caffè ed il cappuccino fa pendere notevolmente l'ago della bilancia verso il proprio bar, incrementando la soddisfazione dei Clienti, che si sentono "coccolati" in un gesto freddo come quello della consegna della tazzina di caffè sul bancone, che nella maggior parte dei bar avviene in modo freddo.
L'innovazione portata dalla Flair Art e dai suoi specialisti passa necessariamente attraverso la riscrittura del rapporto estetico tra il bar e il suo Cliente, con stile italiano e ricercatezza.
Approfondimento: Flair Photo Gallery
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |
Lo Shadow Banking
|
Tweet |
|
![]() |
Lo Shadow Banking (sistema bancario ombra) raccontato in un video tratto dal programma indipendente condotto da Michele Santoro, Servizio Pubblico, in onda tutti i giovedì. Un interessante video girato ad un convegno bancario in cui si parla delle porcate fatte dalle banche mondiali, salvate dai soldi pubblici nella crisi che loro stesse hanno causato.
Uno spunto interessante per arrabbiarsi ancora un altro pochino e capire che è veramente ora di cambiare il mondo con operazioni folli e lontane dall'immaginario come quelle proposte dallo ZEITGEIST Movement o dal Movimento 5 stelle italiano.
Meditate gente, meditate.
|
Tweet |
|
![]() |
![]() |